Valeriorivoli

DeRango : -1,24 • DeEtà™ : 6679 giorni

 "L'astronave degli Elo atterra tra le braccia di Olivia che balla su un cubo per discoteca..."

 "Non mi resta che sperare, come nell'ultima scena di Xanadu, di incontrarla per caso, sotto un'insegna al neon e chiedergli 'scusa posso parlarti un momento?'"

La recensione si concentra su Xanadu, il tipico musical hollywoodiano degli anni '80, con Olivia Newton-John e le musiche degli ELO. L'autore apprezza le hit pop-disco e la fusione di stili visivi tra art déco e icone culturali. La narrazione si intreccia con un ricordo personale e nostalgico che amplifica il valore emozionale del film e della sua musica. Xanadu viene presentato come un cult amato e simbolo di un'epoca. Scopri il fascino retrò di Xanadu e lasciati trasportare dalla sua musica coinvolgente!

 Xanadu è un circo felliniano del musical, pieno di citazioni, costoso, caleidoscopico e assurdo che meriterebbe una tesi di storia dei flop cinematografici.

 Questo film non è stato creato per smuovere opinioni politiche o fare di voi una persona migliore: è stato girato per make you dream.

Xanadu è un musical del 1980 diretto da Robert Greenwald che, nonostante il flop al botteghino, è diventato un cult per la sua musica, l'estetica kitsch anni 80 e gli effetti speciali innovativi per l'epoca. Il film fonde roller disco, miti classici e atmosfere caleidoscopiche, rappresentando un pezzo iconico di nostalgia vintage. Olivia Newton John e Gene Kelly regalano momenti memorabili in una trama leggera e fantastica. Lasciati trasportare nel magico mondo vintage di Xanadu, il musical cult degli anni 80!

 "Il video ha ucciso la radio che la bimba protagonista ascoltava rapita sotto la luna."

 "Dietro le elettroniche musichette cartoon dei Buggles c'è una profonda mestizia e uno sguardo languido rivolto al passato."

La recensione riflette su 'The Age of Plastic' dei Buggles, un album synth-pop del 1980 che cattura il passaggio epocale tra media analogici e digitali. Il videoclip di 'Video Killed the Radio Star', diretto da Russell Mulcahy, è evidenziato come simbolo di quegli anni e dell'arrivo di MTV. L'album è un concept futuristico ma intriso di nostalgia e malinconia per un mondo che cambia. Ascolta 'The Age of Plastic' e riscopri l'icona synth-pop degli anni 80!

 Quando risento queste canzoni ancora mi emoziono come un deficente, un coccodrillone con la lagrimuccia.

 "Discovery" era il regalo di compleanno per la festa danzante ... Quei coretti in falsetto erano dei lentacci assassini, complici e for pomicions only.

La recensione di 'Discovery' degli Electric Light Orchestra ammalia con la nostalgia dei tardi anni '70 e la sua miscela di pop e disco. Pur definito un po' melenso e muzak, l'album rimane un classico carico di emozioni e ricordi personali legati all'adolescenza. Brani come 'Shine a Little Love' e 'Don't Bring Me Down' evocano notti danzanti e momenti romantici intensi, conferendo all'opera un valore sentimentale indelebile. Riscopri la magia di Discovery, un classico che scalda il cuore.

 Un film panettone per questo natale, torniamo bambini e lasciamoci prendere da ingenui e mirifici effetti speciali.

 Forse nel mito della ruota che gira su sé stessa si intravede qualcosa che nella propulsione degli ufo forse è già realtà.

Il film di George Pal, liberamente tratto dal romanzo di H.G. Wells, è un classico della fantascienza con effetti speciali che oggi appaiono nostalgici. La storia segue un inventore vittoriano che viaggia nel futuro, incontrando due specie umane opposte. Il racconto esplora temi sociali e la possibilità dei viaggi nel tempo, con un tocco romantico e rivoluzionario. Una pellicola d'epoca toccante e suggestiva, ancora oggi affascinante. Scopri questo classico della fantascienza e lasciati trasportare nel tempo!

 Un fanta-horror femminista venato di malinconica ironia.

 Le mogli sono appunto fabbricate come copie perfette delle mogli reali, e quest’ultime vengono ovviamente soppresse a clonazione avvenuta.

La Fabbrica delle Mogli di Bryan Forbes è un fanta-horror femminista degli anni '70 che, con ironia malinconica, critica il maschilismo patriarcale nazionalpopolare. Il film mescola suspense, fantascienza e giallo rivelando un inquietante scenario di mogli-androidi creati da mariti per assecondare stereotipi. Un'opera anticipatrice e satirica che analizza la condizione femminile e il consumo culturale di ruoli di genere. Scopri questo cult anni '70 che anticipa temi ancora attuali sul femminismo e il patriarcato!

 La stella di Syd s'è spenta per sempre, ma un bip bip pulsante continua e continuerà a viaggiare nell’etere.

 Il più folle, futurista, pirandelliano, dadaista progetto musicale degli ultimi anni: clonare e coverizzare all’infinito la canzone 'Vegetable Man'.

The Vegetable Man Project n.5 è un ambizioso album collettivo che raccoglie 20 reinterpretazioni della celebre canzone di Syd Barrett. Il progetto spazia tra diversi generi musicali, dall'elettronica al punk, toccando temi profondi con un tono visionario e coinvolgente. Grazie a una copertina evocativa e a contributi da tutto il mondo, l'album rende omaggio al genio di Barrett con un approccio artistico originale e cosmico. Scopri il folle omaggio musicale a Syd Barrett con The Vegetable Man Project n.5!

 Le canzoni sono ammiccanti, ben costruite ma si sente lontano un miglio che sono finte, distanti, mai realmente emotive.

 QUESTA NON È PSICHEDELIA, è POP and soul TRAVESTITO con effettini.

La recensione critica 'In Rainbows' di Radiohead come un album sofisticato ma freddo, con una forte operazione di marketing. Le canzoni sono ben costruite ma mancano di emozione reale, mentre la voce di Thom Yorke è percepita come distante e soporifera. Risultato: un pop radiofonico mascherato da psichedelia, consigliato solo ai fan più accaniti. Scopri se 'In Rainbows' di Radiohead è l'album che fa per te!

 Questa è la colonna sonora di un simpaticissimo B movie americano che è diventato un piccolo cult.

 Alice Cooper con la mitica "School's out", che chiude questa soundtrack da antologia del rock.

La colonna sonora di Rock'n'Roll High School del 1978 è un cult punk che unisce i Ramones a grandi nomi del rock come Alice Cooper e Chuck Berry. Il film, un divertente B movie americano, celebra il mondo adolescenziale e musicale con energia e ironia. Tra brani live e cover, la soundtrack è un'antologia rock indimenticabile che accompagna il film verso un finale esplosivo. Ascolta la colonna sonora cult e rivivi l’energia punk degli anni ’70!

 I suoni atavistici delle chitarrine dei True West e il canto atmosferico funereo di Gavin Blair evocano una psichedelia oppiata più che acida.

 Una pompatissima cover di Lucifer Sam, una delle più belle mai fatte in assoluto.

L'album 'Hollywood Holiday' dei True West è una suggestiva testimonianza dell'underground americano anni '80, caratterizzato da chitarre dal suono antico e un'atmosfera psichedelica oppiata. La cover di 'Lucifer Sam' è un omaggio potente a Syd Barrett, mentre le tracce originali alternano ritmi ipnotici, beat tribali e melodie malinconiche. Un disco che guadagna fascino col tempo e che si consiglia vivamente agli amanti di sonorità alternative e vintage. Ascolta 'Hollywood Holiday' per immergerti in un viaggio psichedelico unico.

Utenti simili
Cimbarello132

DeRango: 0,52

peggiopunx

DeRango: 0,36

manliuzzo

DeRango: 2,48

coolermaster

DeRango: 0,07

Pseudodionigi

DeRango: 0,35

Cristo

DeRango: 1,40

Workhorse

DeRango: 6,75

Deneil

DeRango: 0,07

voodoomiles

DeRango: 4,21