Valeriorivoli

DeRango : -1,24 • DeEtà™ : 6679 giorni

 Magica la musica di Beppe Maniglia! L'ascolterete per tutta la vita!

 Le sue canzoni e i suoi concept sono solo apparentemente imbarazzanti, ma il golden boy ci crede.

La recensione celebra il chitarrista bolognese Beppe Maniglia, definito un mito hippy e rocker indipendente, capace di mantenere uno spirito giovane e originale. 'Indians' è un album concept ricco di influssi western, tex-mex e rock anni '80, caratterizzato da chitarre pulite e arrangiamenti vintage. L'autore evidenzia il fascino del personaggio e la sua capacità di creare musica sincera e coinvolgente, nonostante il contesto di autoproduzione e marginalità. Un disco ideale come colonna sonora per atmosfere spaghetti western e momenti di relax. Ascolta Indians e scopri il mito hippy-rock di Beppe Maniglia!

 È un disco coraggioso nell'affrontare argomenti quali razzismo, droga, diversità, mammismo, insofferenze, alienazione.

 Signore dei dischi, ci vorrebbe un miracolo, come hai fatto con Zucchero, puoi tentare con noi?

Il disco 'Signore dei Dischi' dei Skiantos rappresenta un salto di qualità nel panorama rock italiano, con sonorità più curate e testi che affrontano apertamente temi come razzismo, diversità e alienazione. L'album mescola ironia e malinconia, proponendo track tra rock, blues e psichedelia senza rinunciare a una provocazione sagace. Pur non ricevendo la giusta visibilità commerciale, resta un capolavoro coraggioso e autentico nella discografia del gruppo. Ascolta ora 'Signore dei Dischi' e scopri un classico rock italiano fuori dagli schemi!

 Un album notevole, una pietra miliare del beat e della psichedelia all'italiana.

 La voce di Angelo Ravasini è rauca e tagliata di gola, lontano dalle consuetudini del periodo; è anche questo un loro modo estremo di provocare.

La recensione celebra 'Un Ragazzo Di Strada' degli I Corvi come un album fondamentale per il beat e la psichedelia in Italia. Caratterizzato da sonorità distorte e testi cupi, il disco si distingue per l'approccio provocatorio del gruppo, con influenze dai Rolling Stones e atmosfere pre-punk. Il look e la musica degli I Corvi li pongono come icone ribelli, lontane dal tipico mood 'peace and love' degli anni 60. L'album include successi e cover di brani internazionali, contribuendo a definire un capitolo importante della musica italiana. Ascolta ora l'album cult e immergiti nell’atmosfera vintage degli I Corvi!

 Mi sembra di rivivere uno psicodramma di quell’ultima estate degli anni 70 risentendo quest’album: magie, lune, amori, illusioni, presenze inquietanti...

 Più l’ascolti più è favoloso... è un classico perduto.

Mirrors, album del 1979 dei Blue Oyster Cult, segna un periodo di sperimentazione e contaminazioni tra hard rock, disco e psichedelia. Considerato da molti fan una fase controversa, è in realtà un lavoro ricco di atmosfere intime e arrangiamenti raffinati. Tra brani iconici come Doctor Music e Lonely Teardrops, l’album si rivela un classico perduto, capace di emozionare e sorprendere. Nonostante il successo commerciale non travolgente, è un disco fondamentale per comprendere l’evoluzione della band e del metal americano. Ascolta Mirrors e riscopri un classico nascosto della storia hard rock.

 Marc Bolan è stato lui il primo divo a far esplodere la moda del glam-rock in Europa.

 Il monolite dell'ampli Marshall sulla copertina indica la rivoluzione copernicana di Bolan: abbandonate le vesti hippy, diventa un guerriero elettrico.

La recensione rende omaggio a Marc Bolan, pioniere del glam-rock europeo, celebrando l'album Electric Warrior come una pietra miliare del genere. Con la produzione di Tony Visconti e un cambio di stile deciso verso un rock elettrico, Bolan incanta con brani iconici come Get It On e Jeepster. Pur senza la complessità intellettuale di Bowie, il carisma e la spontaneità di Bolan hanno lasciato un segno indelebile, influenzando punk, trash metal e successivi gruppi glam come i Duran Duran. Ascolta Electric Warrior e scopri il segreto del glam-rock con Marc Bolan!

 Solo per aver avuto le palle di vestirsi glam fino al fetish già nel ’74 quando in Italia furoreggiava il canto barcarolo-trasteverino.

 La title track Metallo contiene numerosi messaggi subliminali io master tu slave celati nel testo per aggirare la censura.

La recensione celebra I Cugini di Campagna e il loro album Metallo, sottolineando la svolta rock e glam apportata dall'italo-britannico Paul Manners. Vengono evidenziati i testi ricchi di doppi sensi e i temi adolescenziali affrontati, così come il successo commerciale del disco. L'autore riconosce il coraggio del gruppo nel distinguersi nel panorama musicale italiano degli anni ’70, interpretando con affetto anche la copertina e il concept legato alla lira. Il disco emerge come un classico dal piglio rock e ritmi danzerecci. Scopri la svolta glam-rock de I Cugini di Campagna con Metallo!

 I Roxy Music sembrano derivare dall'unione delle parole rock e sexy.

 Ferry inizierà da qui la serie delle donnine procaci sulle copertine pur di vendere dischi, ed è un chiaro segno di profondità intellettuale e di impegno politico.

L'album di debutto dei Roxy Music del 1972 viene descritto come un'opera di avanguardia che supera il glam rock classico. Brian Ferry e Brian Eno insieme danno vita a un sound raffinato e innovativo, con influenze progressive e free jazz. Nonostante qualche eccesso, l'album ha segnato una pietra miliare per il rock e ha influenzato numerosi artisti della new wave. La recensione evidenzia sia la complessità musicale che il fascino decadente e sofisticato del gruppo. Scopri l'innovazione sonora dei Roxy Music e lasciati conquistare dal loro glam progressive!

 You want the best you got the best, the hottest band in the world... Kiss

 La forza dei Kiss è proprio in questa semplicità dei rocknroll groove.

La recensione di Alive II celebra i Kiss al loro apice, evidenziando la potenza del loro rock diretto e spettacolare. Nonostante testi semplici e critiche severe, il valore del live e la carica del gruppo restano indiscussi. Ace Frehley e Peter Criss risaltano come protagonisti musicali, mentre l’album rappresenta un rito di passaggio per il rock degli anni '70. Scopri l’energia unica di Kiss con Alive II, un classico imperdibile per tutti gli amanti del rock!

 Gli Slade sono un gruppo sottovalutato dalla critica, ma erano avanti per i loro tempi e così tanto noise che in America venivano considerati un gruppo metal ante-litteram.

 Noddy Holder gareggia con Robert Plant come miglior shouter, tanto che gli Slade sembrano i Led Zeppelin del glam, l’ala più metallara.

La recensione di In Flames degli Slade mette in luce un album maturo e al massimo della fama della band, famosa per il glam rock e i live energici. Pur essendo sottovalutati dalla critica, gli Slade sono descritti come innovativi e influenti, con brani di grande impatto melodico e sonoro. L'album contiene canzoni memorabili che testimoniano la loro evoluzione musicale e la loro forza sul palco. Viene sottolineata la loro influenza su band come Kiss e Quiet Riot. Scopri l’energia e la potenza degli Slade con In Flames, un classico del glam rock da non perdere!

 Ziggy Stardust è talmente teatrale che alla fine non si capisce se Bowie ci crede o ci fa - tuttavia è così entusiasmante 'to play the part'.

 Lo puoi vedere al Rock And Roll Hall Of Fame and Museum in Cleveland... o a casa mia - ammesse solo donne però visto il personaggio - è una copia identica del famoso pitonato argenteo di Ziggy.

La recensione esplora l'album 'Rise And Fall of Ziggy Stardust' di David Bowie, sottolineandone la rilevanza come pietra miliare del glam rock. L'autore analizza la teatralità, il simbolismo della maschera, le influenze musicali e la capacità di Bowie di incarnare un profeta generazionale. Si riflette anche sull'evoluzione successiva di Bowie, mantenendo vivo l'entusiasmo per il capolavoro anni '70. Il testo è ricco di riferimenti culturali e storici che valorizzano l'opera di Bowie. Scopri il mito di Ziggy Stardust e immergiti nel glam-rock di David Bowie!

Utenti simili
Cimbarello132

DeRango: 0,52

peggiopunx

DeRango: 0,36

manliuzzo

DeRango: 2,48

coolermaster

DeRango: 0,07

Pseudodionigi

DeRango: 0,35

Cristo

DeRango: 1,40

Workhorse

DeRango: 6,75

Deneil

DeRango: 0,07

voodoomiles

DeRango: 4,21