Ma questo gruppetto da dove diavolo le prende le idee? Dall'iperuranio?!

 Un infuso di suoni cupi e torbidi per i primi 40 secondi e poi... Il DELIRIO.

La recensione celebra l'album 'The Mother And The Enemy' dei Lux Occulta come un'opera di grande coraggio e genio compositivo. L'album è un mix complesso e originale di metal, elettronica e jazz, che sfida ogni classificazione tradizionale. La musica è descritta come un viaggio caotico e affascinante, con momenti di follia sonora alternati a tracce più delicate e sperimentali. Nonostante alcune tracce meno riuscite, l'insieme risulta un capolavoro di innovazione e originalità nel panorama metal. Ascolta ora 'The Mother And The Enemy' e lasciati sorprendere dalla follia creativa dei Lux Occulta.

 L'album è unico ed originale, forse con alcuni e trascurabili punti morti che non interferiscono con la fluidità del platter.

 In fondo è giusto che un talento come il suo abbia cercato di sperimentare nuovi orizzonti musicali, sorprendendoci e regalandoci musica squisita.

Universo Inverso è l'album solista di Kiko Loureiro che sorprende con un forte orientamento jazz fusion e un uso raffinato del pianoforte. Pur differenziandosi dal suo lavoro precedente No Gravity, mostra la genialità e la voglia di sperimentare dell'artista brasiliano. Le tracce combinano tecnica e sentimento, alternando momenti vivaci e romantici con richiami alla musica folk. Un disco originale che merita una valutazione positiva. Scopri l'innovativo universo musicale di Kiko Loureiro, ascolta Universo Inverso ora!

 Il vero motivo di questo "ritorno alle origini" è più che comprensibile ($$$).

 Una stella se la guadagnano per la produzione, l'altra stella è per la tecnica... una stella in meno per aver smielato l'atmosfera dell'album originale.

La recensione di Stormblåst MMV evidenzia un miglioramento tecnico nella produzione ma una perdita significativa dell'atmosfera originale che aveva reso il disco un capolavoro. Alcuni brani sono apprezzati e migliorati, mentre altri risultano irritanti o sottotono. L'operazione di re-incisione è vista soprattutto come motivata da ragioni commerciali. Nonostante ciò, l'album mantiene una discreta qualità complessiva e non è da scartare completamente. Scopri se Stormblåst MMV vale la pena per la tua collezione black metal!

 È inebriante ascoltare in un botto solo una così massiccia dose di cattiveria vomitata con eleganza.

 Inferno è uno dei più bravi batteristi che vedo in circolazione, inverosimilmente preciso come un orologio svizzero.

The Apostasy dei Behemoth è un album breve ma potente, che combina tecnica impeccabile e brutalità misurata. Nergal domina con una voce unica e stratificata, mentre Inferno stupisce con una batteria precisa e potente. Sebbene il basso abbia un ruolo marginale, il disco offre numerosi momenti di eccellenza e innovazione, confermando la band polacca come leader della scena blackened death metal. Scopri l'energia e la maestria di The Apostasy, un capolavoro imperdibile per gli amanti del metal.

 Gli Anorexia Nervosa sfoggiano un demenziale arsenale di ira, odio e sottile melodia.

 Il vero pilastro per l'album è l'inserimento delle tastiere che creano un sound unico e inquietante.

Drudenhaus è il secondo album degli Anorexia Nervosa, un progetto francese di symphonic black metal che si distingue per l'uso innovativo delle tastiere e atmosfere oscure. Le vocals estreme e un mix di violenza melodica creano un'esperienza intensa e unica. Pur con qualche traccia meno coinvolgente, l'album si rivela un lavoro coerente e valido che cattura l'ascoltatore fino alla fine. Ascolta Drudenhaus e scopri l'oscurità evocata dagli Anorexia Nervosa!

 Sublime è l'aggettivo più appropriato per questo lavoro di qualità indescrivibilmente elevata.

 Loreena, artista con la A maiuscola, riesce a immobilizzarci con tanto pathos proiettandoci su lontani paesaggi ricchi di misteri.

Dopo quasi un decennio di pausa, Loreena McKennitt torna con 'An Ancient Muse', un album sublime ispirato ai viaggi nel Medio Oriente e oltre. Ogni brano esplora miti, storie e culture diverse con una voce suggestiva e melodie orientaleggianti. I punti forti includono 'Caravanserai' e 'Penelope's Song', tracce emozionanti e profonde. Un lavoro maturato, intenso e da ascoltare con il cuore aperto. Ascolta 'An Ancient Muse' di Loreena McKennitt e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico.

 Quaranta minuti che Xy ci ha dedicato sono un vero inno alla sua enigmatica fantasia.

 Una vastissima gamma di rumori, strani effetti e visioni mentali sfilano dall'inizio alla fine del percorso.

Lesson In Magic #1, la seconda parte del progetto Era One di Samael, è un album strumentale ideato da Xytraguptor che si distingue per atmosfere Electro/Dark Ambient uniche. Anche se privo di vocals, il lavoro risulta intrigante e ricco di suoni originali e complessi. Ogni traccia regala emozioni profonde e un percorso sonoro affascinante, premiando l'attenzione dell'ascoltatore. Ascolta Lesson In Magic #1 e immergiti nelle atmosfere oscure di Samael.

 È quasi scomparso il growl che donava quel tocco di decadenza gotica alla musica del gruppo.

 Fin dal primissimo brano ci tocca sentire sempre la solita composizione voce - cori - voce - cori; a lungo andare è tutto TROPPO scontato.

Il disco Nine Destinies And A Downfall dei Sirenia segna una svolta rispetto al passato, con un sound più allegro e meno gotico. La sostituzione della voce growl con il canto limpido di Monika Pedersen cambia l'atmosfera del gruppo. La recensione evidenzia una certa ripetitività nella struttura delle tracce e un uso eccessivo di schemi prevedibili, ma apprezza alcuni brani più energici e melodici. Nel complesso un album discreto, adatto sia a nuovi ascoltatori che a chi segue la band. Ascolta Nine Destinies And A Downfall e scopri la nuova fase dei Sirenia!

 Il nuovo ed unico stile dei Samael si propaga lentamente, ma intensamente.

 Questo disco va ascoltato con tempo, attenzione e mente aperta.

Il nuovo progetto "Era One" dei Samael rappresenta un'evoluzione radicale verso un sound electro/industrial metal, caratterizzato da atmosfere ipnotiche e composizioni perlopiù strumentali. Pur presentando qualche lieve difetto riconoscibile da fan esperti, l'album colpisce per la sua originalità e produzione curata. Consigliato a chi ha mente aperta e tempo da dedicare all'ascolto. Scopri l'evoluzione sonora di Samael con Era One, ascoltalo con mente aperta!

 Ogni singolo brano, una lama silenziosa e letale che ci mostra l’orrore in ogni sua minuta sfaccettatura.

 Immortale e indiscusso. "Worship Him". VENERALO.

Il primo album dei Samael, Worship Him, è un capolavoro oscuro e singolare che si distingue nel panorama Black Metal. Nonostante una produzione grezza, la musica penetra profondamente con riff potenti e voce malata. Ogni traccia racconta un’angoscia profonda, dall’introspettivo Sleep Of Death all’inquietante Worship Him. Tra brani strumentali ed influenze lovecraftiane, il disco si rivela un gioiello poco noto ma fondamentale nella storia della band. Ascolta Worship Him e immergiti nell’oscurità di Samael!