"Se c'è mai esistita l'origine della scena house nel nostro paese allora è da attribuirsi per la maggiore a questo disco."

 "Ride on time ha lanciato l'album nell'olimpo delle charts ed è la principale ragione per cui l'ho preferito ad altri album dell'epoca."

Dreamland dei Black Box è riconosciuto come un album fondamentale per la scena house italiana. Grazie a hit come 'Ride on Time' e 'Strike It Up', ha portato un sound rivoluzionario e ballabile nei club degli anni '90. Nonostante alcune controversie legate ai campionamenti, l’album ha segnato un'importante svolta culturale musicale nel contesto italiano. Oltre ad essere una pietra miliare dance, ha avuto un forte impatto sociale e ha definito i primi abbracci della house nel paese. Ascolta 'Dreamland' e riscopri le radici della house italiana!

 Non è un sogno, è tutto vero, sono finiti i tempi della disco music, guarda al futuro!

 Un disco innovativo e che fu il migliore in assoluto della discografia della mai-del-tutto-dimenticata Peter Jacques Band.

Il disco 'Welcome Back' (1980) della Peter Jacques Band rappresenta un importante salto in avanti rispetto al precedente EP, con un sound più maturo e orientato al new funk. La produzione italiana di Fred Petrus e Mauro Malavasi emerge in un lavoro tecnicamente impeccabile e coinvolgente, capace di coniugare precisione ritmica e orecchiabilità. Tra le tracce di spicco spicca il singolo 'Is it it', hit significativa per la scena nascente Italo disco. Un album ancora oggi poco riconosciuto ma fondamentale nella musica dance italiana. Ascolta ora 'Welcome Back' e riscopri un gioiello italo-funk unico!

 "Fire night dance era IL disco ideale, un disco che nessun DJ si sarebbe dovuto perdere."

 "Fly with the wind conclude con un tocco epico un EP di sicuro effetto e di buona qualità."

La recensione celebra l'EP 'Fire Night Dance' della Peter Jacques Band come un classico della Disco italiana fine anni '70, frutto dell'ingegno di Jacques Petrus e Mauro Malavasi. L’album è apprezzato per i suoi arrangiamenti sofisticati, la fusione tra elettronica e acustica e le tracce perfette per il dancefloor. Pur risultando oggi datato, rappresenta un pezzo fondamentale nel panorama musicale italiano e internazionale di quel periodo. Il disco include brani cult come 'Walking on Music' e 'Fly with the Wind', pezzo pionieristico della computer dance italiana. Ascolta 'Fire Night Dance' e immergiti nel mito della Disco italiana anni '70!

 "Otto tracce di puro splendore, trentacinque minuti di brividi, un album di magia, il funk nel suo splendore, la disco nel suo carisma, il soul nella sua delicatezza, il groove nel suo ritmo."

 "Un album che non può non mancare nella collezione di nessun musicofilo."

La recensione celebra 'Feelin' Lucky' (1982) degli High Fashion come un capolavoro groove italo-americano poco conosciuto ma di altissimo livello. L'album unisce funk, soul e disco con brani energici e vocalità impeccabili. L'autore spiega il contesto storico della musica disco e groove, sottolineando il valore dell'album nei confronti della scena R&B. Un classico imperdibile, dinamico e raffinato, che continua a emozionare. Ascolta ora 'Feelin' Lucky' e immergiti nel groove autentico degli anni '80!

 John McClane... una zeppa nel culo per i terroristi.

 Ti ammazzo, poi ti cucino e poi ti mangio.

Die Hard - Trappola di Cristallo è un film d'azione cult del 1988 con Bruce Willis nel ruolo del poliziotto John McClane, intrappolato in un grattacielo preso d'assalto da terroristi. La recensione ne evidenzia l'equilibrio tra trama, personaggi ben delineati e suspense continua. Il confronto tra McClane e il villain Hans Gruber, interpretato magistralmente da Alan Rickman, è uno degli aspetti più apprezzati. La scenografia, la musica di Michael Kamen e il montaggio dinamico contribuiscono a rendere il film un classico del genere. Il tutto si svolge in una giornata di Natale ricca di tensione e ironia. Scopri perché Die Hard è il capostipite del cinema d'azione e non perderti questa recensione!

 I ritmi che hanno accompagnato le serate degli anni settanta stanno scomparendo facendo spazio a nuove tendenze.

 Una vera e propria chicca rara e raffinata, questo brano riesce a catturare la gente come non ho mai visto.

La recensione analizza la raccolta 'One Shot 1981', un compendio di brani che catturano l'atmosfera di un anno di transizione musicale tra la fine della disco, l'ascesa della new wave e l'inizio del synth-pop. L'autore esplora ogni traccia evidenziandone il valore storico e sonoro, celebrando sia i grandi successi sia le rarità del periodo. Nonostante la predominanza di brani pop, la raccolta si distingue per la presenza di opere black e groove di alto livello. Un viaggio emozionante che racconta la musica di un decennio in divenire. Ascolta One Shot 1981 e immergiti nell’energia musicale degli anni ‘80!

 Questo album è tra i più belli che io abbia mai ascoltato, in barba ai soliti mostri sacri del rock.

 Un disco che è una perla, un capolavoro, un onore per la musica prodotta in Italia, frammento di un periodo finito da un pezzo.

Questa recensione celebra 'The B.B.& Q. Band', un album raro e raffinato nato dal genio italo-americano di Petrus e Malavasi. Con sette tracce che spaziano dal funk al rock, il disco è definito un capolavoro di perfezione sonora e groove, difficile da trovare ma imperdibile per appassionati. La recensione sottolinea il valore storico e l'unicità della miscela di musica, testi e atmosfera, ricordando un'epoca di grande creatività musicale italiana. Scopri ora questo capolavoro nascosto e lasciati avvolgere dal groove unico della B.B.& Q. Band!

 Sto parlando dell’AMORE, il romanticismo che impregna l’album di debutto di una apparentemente umile band britannica.

 "The lexicon of love" è un colpo basso all’eccessivo materialismo ed impegno politico presente nella musica odierna.

La recensione celebra "The Lexicon of Love" degli ABC come capolavoro del New Romantic, un genere che ha definito gli anni ’80 con un mix di romanticismo e suoni elettronici. L’album è descritto come un viaggio emozionale attraverso l’amore, con brani iconici e atmosfere variegate. Nonostante qualche brano meno incisivo, la qualità complessiva è alta e rappresenta un punto fondamentale nella storia del pop britannico. Ascolta ora "The Lexicon of Love" e riscopri il vero spirito del New Romantic!

 Basta un pizzico di "Grazia" e i nostri problemi, come per miracolo, sembrano scomparire.

 Non abbaia ma non morde neanche e forse qualcuno si sarebbe aspettato un lavoro un poco più personalizzato.

La Famiglia Omicidi è una commedia inglese intelligente che riesce a intrattenere senza eccessi. La storia della famiglia Goodfellow, alle prese con problemi familiari risolti in modo dark e originale, è sostenuta da una sceneggiatura brillante e interpretazioni curate, in particolare di Kristin Scott Thomas e Rowan Atkinson. Pur non essendo un capolavoro, il film si distingue per il suo humor nero e la tipica ambientazione britannica, risultando piacevole e memorabile rispetto a tante commedie volgari. Scopri l'ironica e dark commedia inglese La Famiglia Omicidi, da non perdere!

 "Gli anni ’80 sono stati gli ultimi a lasciare vero spessore all’arte dei suoni."

 "‘Video killed the radio stars’ è ancora popolare e fischiettato dopo decenni, simbolo eterno di un nuovo decennio alle porte."

La recensione esplora One Shot 1980, una compilation che racchiude i brani più rappresentativi e innovativi di un decennio cruciale per la musica pop, dance, new wave ed hip-hop. L’autore sottolinea l’importanza storica e artistica di questo periodo, valutando traccia per traccia con passione e competenza. Il disco è visto come un omaggio all’evoluzione musicale degli anni ’80 e al suo impatto duraturo su vari generi. Scopri la colonna sonora degli anni ’80 con One Shot 1980: ascolta e rivivi la musica che ha cambiato tutto!

Utenti simili
bastogne

DeRango: 0,00

The Punisher

DeRango: 1,09

BabboNatale

DeRango: 0,05

woodstock

DeRango: 5,81

Hetzer

DeRango: 5,58

Blackdog

DeRango: 4,92

ZiOn

DeRango: 19,19

daniloquai

DeRango: 0,15

Doctor J

DeRango: 0,48

Morgan

DeRango: 0,13