"Yellow Magic Orchestra detta le basi di una nuova piccola rivoluzione in campo musicale, senza prendersi mai troppo sul serio."

 "Un disco molto curioso e di spessore, non esente da difetti ma decisamente consigliato a tutte le categorie di ascoltatori."

Il debutto degli Yellow Magic Orchestra nel 1978 rappresenta una pietra miliare dell'elettronica giapponese, ispirata dalla scuola tedesca ma arricchita da melodie orientali e arrangiamenti innovativi. Nonostante alcune ingenuità tipiche dell'esordio, il disco è vitale, orecchiabile e un punto di riferimento storico. La band fonde elettronica, jazz/funk e sonorità etniche con un tocco giocoso, aprendo la strada a una nuova era musicale. La presenza di influenze 8-bit e riferimenti al mondo videoludico valorizza ulteriormente l'originalità del lavoro. Scopri ora il debutto rivoluzionario degli Yellow Magic Orchestra!

 Ogni singola traccia è fortemente pervasa da un forte senso onirico e di "grottesco".

 Il picco d'insieme vero e proprio è da ritrovarsi in "Moonlight", summa totale del lavoro dei Dali's Car.

The Waking Hour dei Dali's Car è un album unico nato dalla collaborazione tra Peter Murphy e Mick Karn. Ricco di atmosfere oniriche e groove innovativi, miscela post-punk, elettronica e world music. Nonostante un successo commerciale limitato, resta una gemma per gli appassionati di new wave e sperimentazione anni '80. La recensione sottolinea la qualità ancora attuale del lavoro e il contributo distintivo dei musicisti. Scopri l'atmosfera unica di The Waking Hour, un capolavoro nascosto del post-punk!

 Mick Karn è stato il bassista dei Japan, band new wave/new romantic mito dei primi anni 80.

 Il suo suono fretless del basso, profondo ed incisivo, rende questo disco un acquisto importante per tutti gli amanti di questo strumento troppo spesso sottovalutato.

L'album 'Titles' di Mick Karn, bassista dei Japan, è un riuscito esperimento solista che unisce sonorità etniche a elettronica sperimentale. Sostenuto da collaboratori storici, Karn dimostra la sua tecnica e poliedricità strumentale. Il disco alterna brani strumentali ipnotici a pezzi pop innovativi, con qualche momento meno riuscito ma complessivamente piacevole e originale. L'edizione rimasterizzata aggiunge un'interessante traccia ambient. Ascolta ora 'Titles' di Mick Karn, un capolavoro di bassi ed etnica sperimentale.

 "Il singolo in questione è bello. E io recensisco le cose belle."

 "'You spin me round' è una vera e propria bomba, in pista come in radio, ovunque e comunque lo si ascolti."

Youthquake dei Dead Or Alive è un album pop anni '80 che si distingue grazie al successo mondiale del singolo "You Spin Me Round" e alle produzioni di Stock, Aitken e Waterman. Pur riconoscendo alti e bassi nel disco, la recensione ne sottolinea l'originalità e l'impatto sulla musica dance dell'epoca, con un occhio critico ma appassionato verso la musica pop e l'estetica della band. Pete Burns emerge come un personaggio carismatico e provocatorio. L'album rimane un classico da ricordare nel panorama pop degli anni ottanta. Scopri l'irresistibile energia di Youthquake e il mito di Dead Or Alive!

 "Visage racchiude l'essenza del movimento new romantic inglese, un ponte tra decadenza e modernità irresistibili."

 "'Fade to Grey' si eleverà non a torto a emblema di una generazione di giovani eleganti sospesi tra due ere."

L'album d'esordio dei Visage è una pietra miliare del movimento new romantic inglese. Pubblicato nel 1980, mescola elettronica sperimentale, estetica decadente e un'atmosfera elegante e ambigua. Dall'iconico singolo "Fade to Grey" alle tracce più sperimentali, il disco cattura l'essenza di un'epoca di innovazione e stile. Un viaggio musicale e visivo che ancora oggi affascina chi cerca classe e charme in musica. Ascolta ora Visage e immergiti nell'eleganza new romantic degli anni '80!

 True non è un capolavoro. Ma è un bel disco, forse l'unico degli Spandau che vada oltre alla piena sufficienza e che riesce a catturare l'attenzione non per delle tamarrate ma per della buona musica.

 L'assolo di sax eseguito da Norman è sicuramente uno dei più conosciuti della musica pop internazionale e degli anni 80 in genere.

La recensione analizza l'album True degli Spandau Ballet, lodandone alcuni passaggi di buona musica pop anni '80 e la svolta stilistica del gruppo. Pur non essendo un capolavoro, il disco è apprezzabile e contiene brani memorabili come "True" e "Gold". La produzione e le performance vocali sono sottolineate positivamente. L'album rappresenta un momento significativo nella carriera della band, pur con qualche caduta. Scopri l'album True degli Spandau Ballet e rivivi il pop anni '80 con stile!

 Se qualcuno dovesse snobbarlo come prodotto pop-plasticoso anni 80, gli suggerirei di mettere da parte il pregiudizio e di gettarsi a pesce in un’opera alternativa per molti versi.

 "Sex" è il titolo e tutto un programma: 7 minuti di sesso, sudore, calore ed eccesso.

La recensione esalta No Parlez di Paul Young come un album pop anni '80 con influenze R&B e soul, valorizzato da arrangiamenti originali e groove avvolgenti. Pur riconoscendo qualche traccia meno riuscita, viene lodata la qualità complessiva, l'uso innovativo della Roland TR-808 e la voce intensa del cantante. Le cover selezionate sono interpretate con gusto, mentre il brano finale "Sex" rappresenta un esperimento musicale audace. Consigliato a fan degli anni '80 e della buona musica in generale. Ascolta No Parlez di Paul Young e scopri il groove anni '80 reinventato!

 «Dare! degli Human League è un gran bel disco, un simbolo del new romantic inglese»

 «A fine riproduzione il disco te lo ricordi, le sue note risuonano nella mente e ti fa voglia di sentirlo ancora.»

La recensione celebra Dare! degli Human League come un album essenziale del new romantic e della musica elettronica anni ’80. L'autore descrive l'ascolto come un'esperienza coinvolgente e allegra, sottolineando la spontaneità e la semplicità delle melodie e dei testi. Vengono analizzati i brani principali, evidenziando la loro importanza e il valore innovativo. Dare! rimane il momento di massimo successo della band inglese e ha lasciato un'impronta indelebile nelle dancefloor e nella musica pop. Ascolta Dare! e scopri l'energia senza tempo degli Human League.

 Un ottimo modo per portare il Motown soul nel futuro.

 Quaranta minuti d'atmosfera, mistero e charme passano veloci come proiettili.

Alphabet City è il quarto album della band britannica ABC, un concept album che fonde il soul Motown con influenze pop britanniche anni '80. Prodotto anche da Nile Rodgers, l'album rappresenta un punto di transizione verso sonorità più elettroniche. La recensione apprezza la pulizia degli arrangiamenti, le melodie e le atmosfere urbane create, sottolineando il valore delle bonus track nelle ristampe. Un disco da riscoprire per chi ama il pop raffinato e il northern soul moderno. Scopri l’eleganza soul degli ABC con Alphabet City, ascolta ora la ristampa completa!

 Il risultato fu "Change of heart", un album totalmente nuovo, con un sound fresco e moderno (che ancora oggi non sfigura).

 Quaranta minuti di album passano via veloci e riescono a entrarti nella testa.

La recensione esamina 'Change of Heart', prodotto da Jimmy Jam e Terry Lewis nel 1984 per la band italiana Change. Pur in crisi, la band ottenne un sound fresco e moderno, confermandosi icona R&B con brani memorabili. L'album è un pezzo di storia del pop e R&B internazionale, arricchito da sintetizzatori e drum machine tipici degli anni '80. Un esempio di qualità e stile difficilmente replicabile oggi. Riscopri oggi l'icona R&B Change of Heart e immergiti nel sound anni '80!

Utenti simili
bastogne

DeRango: 0,00

The Punisher

DeRango: 1,09

BabboNatale

DeRango: 0,05

woodstock

DeRango: 5,81

Hetzer

DeRango: 5,58

Blackdog

DeRango: 4,92

ZiOn

DeRango: 19,19

daniloquai

DeRango: 0,15

Doctor J

DeRango: 0,48

Morgan

DeRango: 0,13