Questo cd è un propellente immaginifico… è una calamita sonora che vi farà fatica spegnere… Questo "SPIRIT" è un Must for me!!

 Solo la copertina è intrigante assai; un paesaggio lacuale brumoso e iperboreo, alla Gudmundsson, per intenderci…

La recensione celebra l'album "Spirit" degli Apse come un viaggio musicale intenso e introspettivo, tra atmosfere cupe e sonorità post-rock e psichedeliche. L'autore apprezza la profondità emotiva dell'opera, evidenziando i dettagli sonori e le immagini evocate dalle tracce. L'album è definito un must per gli appassionati di musica alternativa e un prodotto capace di liberare la mente. Ascolta Spirit degli Apse e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 "Questo 'Shades' suona come un vinile vecchiotto ed è imperdibile."

 "Un artista come Cohen sia rimasto così tanto nell’ombra... se non fosse stato Tom Waits a recuperarlo, ci saremmo persi questo genio fuori di testa."

La recensione celebra l'album 'Shades Of Dorian Gray' di Danny Cohen come un autentico viaggio nel rock e blues degli anni '60 e '70. L'artista, paragonato a Tom Waits, emerge con un suono genuino, una voce vissuta e arrangiamenti vintage. Il disco è un tuffo nel passato per chi ama l'anticonformismo e il sound classico senza compromessi, capace di emozionare e sorprendere ad ogni ascolto. Ascolta subito Shades Of Dorian Gray e lasciati trasportare dal rock di un'altra epoca!

 Se volete un capolavoro di surrealismo musicale... questa è la vostra bibbia sonora!

 Una botta di anfetamina sonora: provate a farvi trascinare e scuotere da 'Otherworldly Dervisches'... Che bomba ragazzi!

La recensione esalta l'album live 'The Elephant Sleeps But Still Remembers' di Jack Dejohnette e Bill Frisell, definendolo un capolavoro di jazz psichedelico e surrealista. L'interazione tra la batteria energica e la chitarra innovativa crea un viaggio sonoro unico, lontano da etichette convenzionali. Viene consigliato di ascoltare l'album di notte per apprezzarne appieno le suggestioni oniriche e la forza evocativa. Ascolta ora questo capolavoro psichedelico e lasciati trasportare dal jazz visionario!

 Questo lavoro intimo e scarno si consuma con dignitoso decoro e buon tasso di ascoltabilità, senza farci però strappare i nostri, ahimè, pochi capelli.

 Vi consiglio di ascoltarlo in un giorno uggioso e bigio, magari piovigginoso… vi scalderà e renderà di più.

La recensione analizza l'album "A Brighter Kind Of Blue" di Terje Nordgarden, un cantautore norvegese con influenze indie-folk e blues, caratterizzato da atmosfere intime e acustiche. Pur mostrando alcuni sprazzi di originalità e omaggi a Jeff Buckley ed Elliott Smith, l'album si mantiene nel complesso discreto, ideale per ascolti rilassanti in giornate uggiose. Il testo sottolinea il percorso artistico di Terje e la sua crescita personale e musicale, senza però consacrarlo come capolavoro definitivo. Ascolta ora "A Brighter Kind Of Blue" per un viaggio musicale emozionante e intimo.

 "Uno che col piano faceva terapia... ho subito visto addosso a Luca Flores quell’aura del disperato geniale come un destino karmico."

 "Il primo brano di questo cd 'HOW FAR CAN YOU FLY (LADDER)' è il vero canto del cigno... la composizione è la resa musicale del posto dove lui voleva andare."

La recensione rende omaggio alla vita e al talento di Luca Flores, pianista jazz toscano la cui brillante carriera fu segnata da sofferenze profonde. Attraverso il racconto di esperienze nel locale Salt Peanut e il ricordo di eventi traumatici, emerge l'intensità del disco postumo "For Those I Never Knew", un testamento musicale carico di lirismo e vitalità. L'articolo sottolinea inoltre l'influenza duratura di Flores sul jazz italiano contemporaneo. Scopri l'anima struggente di Luca Flores con il suo album postumo, un capolavoro del jazz italiano da non perdere!

 È proprio ascoltando "Ainda" che avvenne, per me, un'epifania: avevo trovato la voce di una sirena lungamente cercata.

 Teresa Salgueiro la cantante dei Madredeus mi ammaliò irreparabilmente!!

La recensione celebra l'album "Ainda" dei Madredeus come una colonna sonora che avvolge l'ascoltatore in atmosfere malinconiche e solari. L'autore racconta di un'esperienza epifanica legata alla voce incantatrice di Teresa Salgueiro, definita vera musa e simbolo di saudade. Il disco, richiamando l'estetica di Wim Wenders e il paesaggio lisbonese, rappresenta un massaggio benefico per l'anima, capace di evocare emozioni profonde e nostalgiche. Un invito caloroso a scoprire o riscoprire questo gioiello musicale portoghese. Ascolta Anche Tu "Ainda" e lasciati trasportare dalla magia di Madredeus!

 Helene sfiora i tasti bianchi e neri con algida grazia e con una passione forte e meditata.

 Talento e bellezza, in ogni senso, racchiuse in una unica persona.

La recensione celebra l'interpretazione intensa e raffinata di Helene Grimaud nei brani di Chopin e Rachmaninov. L'autore ne evidenzia la combinazione di grazia e passione, oltre al fascino personale e alla sua versatilità artistica. Oltre al disco, viene consigliata la sua opera letteraria e il coinvolgimento nella conservazione dei lupi, rendendola una figura eclettica e carismatica. Ascolta il disco e scopri la magia di Helene Grimaud, compra anche il suo libro!

 Questo ridente borgo medievale con una bella piazza a mò di anfiteatro naturale accoglie musicisti di strada da tutto il mondo per una settimana.

 E' il mio grafico a gratis da anni? Eunnòpago!!

La recensione racconta il festival estivo dei busker a Pelago, un borgo medievale toscano che ospita musicisti di strada internazionali. L'autore trasmette l'atmosfera vivace e coinvolgente dell'evento, apprezzando anche l'aspetto grafico curato da un amico. Il giudizio complessivo è positivo con qualche elemento di simpatia personale. Vivi l'emozione del festival Pelago Busker con musica e spettacoli dal vivo!

 Un film, non ci crederete, che riesce ad accreditare Ambra Angiolini…

 La BUY è insopportabile con la sua inespressività recidiva, mai vista una attrice che reitera le medesime espressioni.

Saturno Contro di Ferzan Ozpetek è un film che esplora temi universali come crisi di coppia, amicizia e morte con naturalezza e realismo. Il film sorprende per la performance di Ambra Angiolini e la rivelazione Filippo Timi, mentre Margherita Buy si conferma un punto debole. La pellicola si distingue anche per la colonna sonora e un cast ben assortito che rende il racconto coinvolgente. Scopri il film Saturno Contro e immergiti in un dramma intenso e attuale.

 Più che un concerto.. un esercizio meditativo… segnato da suoni in arrivo lenti… memori di trance solitarie e prive di orecchie forestiere…

 Note dell'anima distillate in giornate di clausure silenziose e schive.. onde e cascate… lo struggersi del fragile violoncello a segnare… la difficoltà del 'DIVENIRE'…

Il recital di Ludovico Einaudi al Teatro Verdi di Firenze è descritto come un'esperienza meditativa più che un semplice concerto. Le note lente e introspettive evocano uno stato di trance solitaria, invitando all'ascolto interiore e alla presenza nel 'qui e ora'. L'accompagnamento delicato del violoncello sottolinea il tema del divenire e della fragilità esistenziale, rendendo il recital un viaggio emotivo profondo. Scopri la magia del recital meditativo di Ludovico Einaudi e lasciati trasportare dalle sue note.

Utenti simili
sadeyedpocahontas

DeRango: 0,27

donjunio

DeRango: 7,00

Alfredo

DeRango: 6,73

Stoopid

DeRango: 1,01

Festwca

DeRango: 7,33

kosmogabri

DeRango: 28,49

alessioIRIDE

DeRango: 3,14

Bubi

DeRango: 4,29

GrantNicholas

DeRango: 6,77

Bisius

DeRango: 2,26