Ennesimo gioiello da incastonare nella produzione burtoniana.

 La dolce e delicata conversazione sonora dalla quale i protagonisti finiranno per capire che sono fatti l’uno per l’altra.

La colonna sonora di Danny Elfman per Tim Burton’s Corpse Bride è un capolavoro che fonde suoni malinconici e spensierati, riflettendo le atmosfere oscure e fiabesche del film. Gli strumenti come clavicembalo e pianoforte creano contrasti sonori che evidenziano la differenza tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Brani chiave come 'Main Theme', 'Victor Piano Solo' e 'The Piano Duet' emozionano con delicatezza, mentre i pezzi vocali aggiungono profondità narrativa. Il finale struggente incarna la liberazione e il mistero della protagonista. Ascolta la magica colonna sonora di Corpse Bride per un viaggio tra vivi e morti!

 Se si tratta di omaggiare un genere come questo con un disco ben scritto e ricco di flavour, beh allora l'operazione ha ancora un senso.

 Dedicato ad ogni amante del vecchio, caro Hard Rock.

Moonstone Project - Time To Take A Stand è un album che riesce a far rivivere con classe e passione l'Hard Rock degli anni '70, arricchito da collaborazioni di artisti leggendari come Glenn Hughes e Ian Paice. Il talento italiano Matteo Filippini guida un progetto di grande qualità musicale, capace di miscelare energia, feeling e tecnica. Il disco rappresenta un omaggio autentico al genere, con tracce che spaziano dal funk rock al blues, offrendo momenti intensi e coinvolgenti per gli amanti del rock classico. Scopri l’energia autentica dell’Hard Rock anni ’70 rivisitata nel nuovo album Moonstone Project!

 "Questo disco mi ha riportato al centro della musica di Bach, alle sue radici, alla sue essenza."

 I passaggi che portano dalla musica classica all'improvvisazione jazzata sono davvero godibili e notevoli.

Jacques Loussier offre una rivisitazione jazz dei Concerti Brandeburghesi di Bach, concentrandosi sul tema principale e sull'improvvisazione. Il lavoro sorprende per la sua immediatezza e semplicità, con particolare rilievo al Quinto Concerto, dove emerge una maggiore profondità e coesione strumentale. Pur potendo dispiacere ai puristi, il disco riesce a mettere in luce un lato nuovo e affascinante della musica di Bach. Scopri la sorprendente fusione tra Bach e jazz con Jacques Loussier!

 Tutti i pezzi sono gradevoli e suonati con classe e maestria ma manca una componente di originalità al disco.

 "Amazon" crea un’atmosfera tribale riuscitissima, un incontro coinvolgente tra Cobham e Moreira.

In Drum ’N’ Voice 2, Billy Cobham ritorna in Italia con collaborazioni di alto livello come Airto Moreira e Buddy Miles. Il disco si caratterizza per una produzione pulita e performance tecniche eccellenti, ma manca di originalità, risultando a tratti un po’ prevedibile. Alcuni brani vocali convincono mentre altri meno, e gli strumentali risaltano per ritmo e maestria. Un lavoro solido ma senza spunti davvero innovativi. Ascolta Drum ’N’ Voice 2 di Billy Cobham e scopri il suo groove raffinato!

Utenti simili
Bartleboom

DeRango: 35,89

Hal

DeRango: 9,08

Mr. Green Genes

DeRango: 0,16

Symbad_Bassist

DeRango: 0,90

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

JohnOfPatmos

DeRango: 1,37

Grasshopper

DeRango: 5,88

Stoopid

DeRango: 1,01

Wanderer

DeRango: 0,40

morningstar

DeRango: 1,25