La morte è un'esperienza di fondamentale importanza conoscitiva di noi stessi.

 Moonbeams rappresenta la perla del disco e probabilmente una delle sue più belle interpretazioni di sempre.

Moon Beams è il primo album inciso da Bill Evans dopo la tragica morte del contrabbassista Scott LaFaro. L'opera esprime il dolore e l'introspezione dell'artista attraverso ballad delicate e un interplay emozionante tra i membri del trio. La sensibilità di Evans, unita alla riflessività di Chuck Israel e alla fantasia di Paul Motian, crea un disco elegante e toccante che rappresenta una pietra miliare nel jazz moderno. Ascolta Moon Beams e lasciati trasportare dall'emozione senza tempo di Bill Evans.

 «Quando finalmente le tessere del puzzle vanno tutte al proprio posto, Heligoland si rivela per quello che è: l'ennesimo grande disco dei Massive Attack.»

 «Quel suono ti entra sottopelle. Il ritmo scuro, quei beat dannatamente semplici ma caldi, ossessivi…»

La recensione descrive Heligoland come un disco inizialmente disorientante ma che, con pazienza, si rivela un'opera coesa e di alta qualità. Le diverse collaborazioni e la fusione di generi creano un'atmosfera ipnotica e coinvolgente. Il disco viene valutato come un grande successo nella carriera dei Massive Attack, capace di sorprendere e affascinare. Scopri l'atmosfera unica di Heligoland, ascolta il capolavoro di Massive Attack ora!

 "Il lavoro di raccolta di Greenwood è stato superlativo, donandoci uno spaccato omogeneo e coerente dell'universo della musica giamaicana."

 ""Jonny Greenwood Is The Controller" non è solo una fredda raccolta: trasuda passione e amore per il genere da ogni suo solco."

La raccolta "Jonny Greenwood Is The Controller" è un viaggio appassionato attraverso 40 anni di musica giamaicana, curato con attenzione e amore dal chitarrista dei Radiohead. Tra classici e rarità, l'album offre un equilibrio perfetto tra roots reggae e sperimentazioni dub. Il lavoro testimonia la profonda conoscenza e rispetto di Greenwood per il genere e rappresenta un importante spaccato culturale. Ascolta ora questa compilation imperdibile per i fan del reggae e della musica giamaicana!

 Un suono familiare quanto spiazzante, un’amalgama in grado di rassicurare, ma al tempo stesso di stupire.

 Riemersi dal silenzio discografico dell’ultimo settennato, i Massive Attack dimostrano di essere ancora vivi e vegeti e con ancora qualcosa da dire.

Massive Attack torna con l'EP Splitting The Atom, segnando un ritorno alle atmosfere ipnotiche e oscure tipiche della band. Il disco mescola elementi vintage e innovativi, con collaborazioni vocali di alto livello e ritmi dub e reggae. Le tracce offrono un viaggio sonoro che rassicura e sorprende, anticipando un nuovo album molto atteso. La band si conferma ancora ispirata e senza fretta di correre, ma con ancora molto da dire. Scopri l’ipnotico ritorno di Massive Attack con Splitting The Atom EP!

 "This is it."

 È incredibile pensare come questo equilibrio venga raggiunto in modo così spontaneo, in un eccellente connubio tra libertà e razionalità musicale, tra anima e corpo.

La registrazione integrale del concerto di Bill Evans al Village Vanguard nel 1961 rappresenta una pietra angolare nella storia del jazz. Il trio con Scott LaFaro e Paul Motian raggiunge un'intesa e una spontaneità uniche, con performance indimenticabili e momenti di pura poesia musicale. L'edizione, rimasterizzata e completa, offre un'esperienza d'ascolto definitiva per gli appassionati. Il cofanetto include un prezioso libretto di Orrin Keepnews, che arricchisce ulteriormente il valore dell'opera. Ascolta ora il capolavoro integrale di Bill Evans e immergiti nella magia del jazz live!

 Se riusciamo a raggiungere, nei nostri gesti più feroci, una certa grazia, allora possiamo essere perdonati.

 Meglio non farsi nemici pericolosi (James): potresti preoccuparti e la preoccupazione ti scava dentro come poche cose al mondo.

La recensione esplora il tema centrale de 'Il Ritratto di Dorian Gray' di Oscar Wilde, sottolineando come la bellezza esteriore e il fascino siano potenti ma fragili, e come la libertà assoluta venga pagata a caro prezzo. Si riflette sull'idea di trasferire le conseguenze delle proprie azioni su un'entità esterna e sulle implicazioni morali di tale scelta. L'opera è lodata per la sua capacità di combinare estetica e riflessione profonda sulla natura umana. Scopri il fascino oscuro di Dorian Gray in questo capolavoro immortale!

 Non è la musica a suggerire le immagini, bensì le immagini a suggerire la musica.

 Drawn From Life è la descrizione di un'immagine: è la dimostrazione che è possibile creare 'musica per gli occhi'.

La recensione descrive 'Drawn From Life', album collaborativo di Brian Eno e J. Peter Schwalm, come un paesaggio sonoro urbano cupo e ipnotico. Le tracce si distinguono per ritmi ossessivi, l'inserimento di archi e voci come sprazzi di luce, e un immaginario musicale capace di evocare immagini suggestive. L'album è celebrato come esempio di 'musica per gli occhi' e rappresenta un riuscito esperimento di ambient ed elettronica. Ascolta ora 'Drawn From Life' e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Bill Evans aveva la straordinaria capacità di lasciarsi andare ma, allo stesso tempo, di scegliere sempre le note giuste.

 La chiave per capire il lascito musicale di Evans è nascosta ben oltre le singole note suonate.

La recensione celebra "Explorations" di Bill Evans come un capolavoro jazz del 1961, evidenziando l'armonia unica tra Evans, LaFaro e Motian. L'album unisce delicate ballate e brani vivaci, trasmettendo un'intensa emozione che tocca l'anima. La capacità del trio di scegliere le note giuste e creare un flusso musicale puro e avvolgente è il cuore del loro lascito. Ascolta ora Explorations di Bill Evans per un viaggio emozionale senza tempo.

 Bob Marley qui sembra tutto, meno che un cantante; sembra più che altro un incredibile trascinatore di folle.

 Trent'anni dopo quell'urlo lo sentiamo intenso come non mai.

La recensione descrive 'Live!' di Bob Marley & The Wailers come un evento unico in cui musica, spiritualità e pubblico si fondono. Il disco cattura l'energia trascinante della band e il potente messaggio di libertà e unione. Più che un semplice concerto, è una testimonianza di un momento storico e carismatico della musica reggae. La forza del live è ancora percepibile dopo decenni, rendendo questo album un classico intramontabile. Ascolta ora 'Live!' di Bob Marley & The Wailers e vivi l'energia della leggenda reggae.

 Il tempo sembra non passare per Manu Katché.

 Un bel compagno di fine Novembre, questo disco: se avete voglia anche voi di musica calda e raffinata, da mettere la sera mentre fuori piove.

Playground è il secondo album solista di Manu Katché, che conferma il suo stile elegante e raffinato. Il disco mescola momenti delicati e più intensi, valorizzando la libertà solistica di un quintetto di alto livello. La batteria di Katché, sempre presente ma mai invasiva, guida un progetto jazz ricco di groove e atmosfera. Un lavoro consigliato agli amanti di un jazz contemporaneo caldo e sofisticato. Ascolta subito Playground e lasciati avvolgere dal raffinato groove di Manu Katché!

Utenti simili
Bartleboom

DeRango: 35,89

Hal

DeRango: 9,08

Mr. Green Genes

DeRango: 0,16

Symbad_Bassist

DeRango: 0,90

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

JohnOfPatmos

DeRango: 1,37

Grasshopper

DeRango: 5,88

Stoopid

DeRango: 1,01

Wanderer

DeRango: 0,40

morningstar

DeRango: 1,25