RobyMichieletto

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 6630 giorni

 Pop, rock educato, soul, jazz, funky, lo-fi, un po’ di appeal elettronico, qualcosa di riot (ma senza sporcarsi le mani).

 Direi che non è il caso di perdere troppo tempo dietro a 'All Systems A-Go-Go!'.

Ill Ease, progetto di Elizabeth Sharp, presenta con All Systems A-Go-Go! un album che naviga tra pop, rock, soul e elettronica indie. Sebbene vari generi siano mescolati con un'attitudine eccentrica, i brani risultano ridondanti e privi di evoluzioni strutturali interessanti. Le influenze sono riconoscibili ma faticano a emergere in modo forte. Un lavoro da ascoltare senza troppe aspettative. Scopri il sound unico di Ill Ease in All Systems A-Go-Go! e ascolta l'album ora.

 Trattasi del terzo lavoro rilasciato dalla formazione svedese, quello che ha, innanzitutto, segnato il passaggio dai toni vocali growling al cantato in modalità armonica e pulita.

 Rock/metal gotico, tendenzialmente "doomy", non ignaro di quella che fu la scena shoegaze, decadente, atmosferico, ipnotico, solitario, doloroso, ma di animo sereno e ricco di mood.

Discouraged Ones rappresenta un punto di svolta fondamentale per i Katatonia, segnando la transizione dal growling a un cantato più melodico e atmosferico. L'album fonde influenze death/doom e shoegaze in un sound malinconico e ricco di pathos, offrendo composizioni solide e mature. La ristampa con due tracce bonus ne sottolinea l'importanza storica e artistica, confermando il valore duraturo di un lavoro che ha raffinato e ampliato il linguaggio sonoro della band. Scopri l'evoluzione sonora di Katatonia con Discouraged Ones, un classico intramontabile del metal gotico.

 l'interesse primario dei Mendeed è diventato quello di comporre canzoni orecchiabili (diciamo pure mainstream) in maniera spudorata

 gli accostamenti strumentali e/o vocali sono standardizzati e meno impregnati di coraggio rispetto al passato

Il terzo album dei Mendeed si allontana dal crossover esperimentale del passato per indirizzarsi verso un metal più classico e mainstream. Il disco presenta buone interpretazioni ma manca di coraggio e innovazione, risultando prevedibile e meno incisivo rispetto ai lavori precedenti. Scopri se questo metal classico sa ancora offrirti emozioni, leggi la recensione completa!

 Si tratta di un lavoro bollente.

 Le composizioni sono ruvide, ma sempre orecchiabili, aggressive.

La recensione elogia 'Violent New Breed' di Randy Piper, sottolineando il forte legame con il sound di W.A.S.P. e l'aggressività musicale. Pur apprezzando l'album nel complesso, segnala la presenza di una ballad fuori contesto che affievolisce leggermente l'impatto dell'opera. Il disco è consigliato sia ai fan di Piper sia agli amanti dell’hard rock e heavy metal. Ascolta 'Violent New Breed' e scopri l'energia di Randy Piper!

 There’s something for everyone on this record... everyone that truly loves metal that is.

 Le tracce paiono messe lì apposta per devastarvi. A un passo dalla storia.

La recensione celebra l'album Resurrection di Chimaira come un lavoro potente e innovativo, che segna un'evoluzione dal new metal verso un suono più maturo e aggressivo. Con tredici tracce piene di energia, riff formidabili e un ritmo serrato, l'album soddisfa ogni appassionato del metal. La critica sottolinea la capacità della band di essere contemporaneamente pesante e fresca, evitando nostalgie e confermandosi una realtà solida nel panorama metal. Scopri ora l'energia di Resurrection, un must per ogni fan del metal!

 Alla fine ci si ritrova tra le mani un lavoro in cui si potrebbero materializzare le immagini di Fields Of The Nephilim/The Nefilim, Khold, Moonspell e degli Slipknot in versione lo-fi.

 'A Gothic Romance', a dispetto di un titolo anonimo, un album di evidente spessore e perfettamente calato nella parte di chi sta rovistando nel torbido per fuoriuscirne ancora più malefico e sinistro.

I Tor Marrock si presentano con un debutto ambizioso che miscela sonorità gotiche, industrial e metal estremo. L'album 'A Gothic Romance' offre un sound variegato e oscuro, riuscendo a emergere nell'affollata scena metal con una proposta originale e di spessore. La recensione ne sottolinea l'abilità nel creare atmosfere sinistre e intense senza affidarsi a tecnologie digitali invasive, privilegiando strumenti tradizionali e una produzione lo-fi coerente. Scopri l'oscurità sonora di Tor Marrock con 'A Gothic Romance', un must per gli amanti del metal gotico!

 Un'impresa notevole, non c'è che dire, che ha garantito loro l'opportunità di rilasciare il nuovo "Only Inhuman".

 Dovevano optare per un sound meno prevedibile!

I Sonic Syndicate, band svedese nata nel 2002 e vincitrice di un contest Nuclear Blast, rilasciano il loro secondo album "Only Inhuman". Il disco rispecchia gli standard del metal moderno e del metalcore melodico con influenze gotiche. Pur avendo potenziale commerciale, l'album risulta troppo prevedibile e manca di originalità. Il recensore sperava in una proposta più innovativa ma riconosce comunque l'interesse suscitato dal lavoro. Scopri l'evoluzione del metal svedese con Sonic Syndicate e giudica il loro Only Inhuman!

 Chiamarsi Annihilator e scegliere quale titolo del disco un termine come "Metal" deve essere inteso come una rivendicazione di appartenenza.

 Un compendio dell’arte metallica, dal thrash allo speed, dal power al death melodico, condito da un buon groove e riffing incalzante.

La recensione analizza 'Metal' degli Annihilator come una rivendicazione di appartenenza al thrash metal da parte di Jeff Waters e della band. L'album si distingue per numerose collaborazioni con artisti noti del metal e un mix di diversi sottogeneri metal che, nonostante qualche passaggio meno coeso, offre riff incalzanti e un buon groove. Un lavoro godibile che celebra l'arte metallica senza essere imprescindibile. Scopri l'energia di Annihilator con l'album Metal, un must per gli amanti del thrash!

 una definita cerchia di formazioni, ma non nel senso che ci si trova costretti a parlare di emuli o imitatori senz’anima, quanto piuttosto di comune appartenenza a un ceppo etnico

 un disco che vive dell’unione e della compenetrazione di differenti stili, siano essi prog metal, doom atmosferico, black melodico/sinfonico e death scandinavo

Mirror Palace degli Oceans Of Sadness è un album che unisce prog metal, doom atmosferico, black melodico e death scandinavo in un mix originale. La band belga, con oltre dieci anni di esperienza alle spalle, consolida la propria identità musicale nonostante le affinità con nomi importanti del metal. Spicca anche una cover degli Alice in Chains che arricchisce l'album, caratterizzato da una scrittura dinamica e variegata tra parti lente e accelerate. Scopri Mirror Palace e immergiti nel metal ricco e sfaccettato degli Oceans Of Sadness!

 Lo specchio dell'anima musicale riflessa negli occhi.

 Siamo prossimi a una versione psichedelica di Prefuse 73 e Boards Of Canada, rivisitati in un'ottica soul.

Mirrors For Eyes di Caural è un album che fonde hip hop di avanguardia con influenze di trip hop, IDM e kraut rock. L'opera si distingue per la stratificazione di beat, glitch e atmosfere malinconiche. Gli ascoltatori che apprezzano sperimentazione sonora e creatività troveranno in questo disco una proposta ricca e originale. Scopri l'innovativa fusione di suoni in Mirrors For Eyes di Caural.

Utenti simili
R13558735

DeEtà: 6631

motorbreath

DeEtà: 6631

papus

DeRango: 0,00

telespallabob771

DeRango: 0,02