Un sound anarchico a volte, stravolto e 'stonato', molto simile a band come gli Zior, Edgar Broughton Band e Monument.

 Consiglio vivamente l'ascolto a tutti gli appassionati di buon rock e di riscavare queste band validissime che ovviamente non si trovano di certo su MTV.

La recensione esalta 'Retribution' dei Clark Hutchinson, album del 1970 che miscela hard rock blues e psichedelia con improvvisazioni estese. La band, formata da Andy Clark e Mick Hutchinson, evolve da un sound sperimentale a sonorità più dirette e anarchiche, con brani memorabili come 'Free To Be Stoned' e 'Death, The Lover'. Consigliato agli appassionati di rock progressivo e underground. Scopri ora il fascino nascosto di 'Retribution' e lasciati coinvolgere dal prog più autentico!

 "Sin dalla prima canzone, 'Enforcer', la band ci fa capire di che pasta son fatti."

 "Un album che non presenta punti deboli, forse un po’ di ripetitività, ma nel complesso un gruppo che invito di sentire a tutti gli amanti del metal."

La recensione esalta l'album Blood Sports degli Avenger come uno dei vertici della NWOBHM, lodando la potenza dei riff, la voce carismatica di Ian Davison Swift e la varietà dei brani. Nonostante qualche ripetitività, l'album è considerato un raro gioiello del metal anni 80 da ascoltare assolutamente. Brani come Enforcer, Warfare e Too Wild To Tame sono evidenziati come particolarmente riusciti e rappresentano al meglio lo stile aggressivo ma emozionante della band. Scopri il potente sound degli Avenger con Blood Sports, un classico imperdibile per ogni fan del metal anni '80!

 La lunga opener 'Queen Of Desire' è una scarica elettrica che ti fa impazzire secondo dopo secondo.

 La ballad 'Do It Right', grazie alla struggente melodia e al timbro malinconico, strappa anche qualche lacrima finale.

La recensione elogia l'album 'Ecstasy and Danger' degli Ostrogoth come un esempio riuscito di heavy metal belga anni '80, caratterizzato da passione, energia e melodie coinvolgenti. Evidenzia la qualità tecnica e la varietà dei brani, dal potente opener alla ballad conclusiva. L'album è considerato un classico introvabile e una perla del metal europeo di quel periodo. Scopri l'energia e la melodia del metal anni '80 con Ostrogoth!

 La commovente "Come Away Melinda", che con la sua melodia sembra quasi accarezzare l'ascoltatore.

 Semplicemente magico e incredibile, oppure, come direbbero gli Uriah Heep, è un "vero ritorno alla fantasia".

La recensione analizza la raccolta "Come Away Melinda: The Ballads" degli Uriah Heep, concentrandosi sulla delicatezza e potenza emotiva dei brani. Vengono evidenziati i pezzi più significativi del primo periodo della band (1970-1978). L'autore sottolinea la qualità musicale, la voce iconica di David Byron e le atmosfere originali e malinconiche create dalle ballate, confermando il valore storico e artistico dell'album. Ascolta questa raccolta unica degli Uriah Heep e lasciati trasportare dalle loro ballate senza tempo.

 "Bernie Shaw sembra non farci rimpiangere l'indimenticato Byron, regalandoci emozioni a non finire."

 "La titletrack è una ballad che sembra quasi accarezzare l'ascoltatore con la sua disarmante bellezza."

Different World, album del 1991 degli Uriah Heep, dimostra la band ancora energica e capace di emozionare con sonorità hard rock moderne. Con Bernie Shaw alla voce e Mick Box alla chitarra, le tracce sono ricche di pathos, melodie AOR e riff potenti. Brani come "Blood On Stone" e "All For One" sono momenti salienti, mentre le ballad chiudono l'album con delicatezza. Un disco che, pur sottovalutato, merita attenzione per la sua qualità e carica emotiva. Ascolta Different World e riscopri l'energia senza tempo degli Uriah Heep!

 Le canzoni sono semplici e lineari, si possono memorizzare facilemente, ma riescono a convincere e a sorprendere immediatamente.

 Dunque questi sono i Witch Cross e questo è il metal che si respirava vent'anni fa in Scandinavia!

Fit For Fight è l'unico album del gruppo danese Witch Cross, un progetto metal che negli anni '80 ha portato energia e tecnica, mescolando elementi della NWOBHM con melodie americane. Con brani intensi e assoli elaborati, l'album è una rarità consigliata sia ai completisti che ai nuovi ascoltatori del metal di quegli anni. La grinta e la bravura della band emergono fin dal primo pezzo. Ascolta ora Fit For Fight e scopri la forza della NWOBHM danese!

 Heavy Metal Angels incarna in modo perfetto il vero spirito del combo.

 Il continuo della canzone è solamente da ascoltare.. non ci sono parole!

Death Or Glory rappresenta il culmine della carriera degli Heavy Load, offrendoci otto brani di puro classic heavy metal con melodie tipiche della N.W.O.B.H.M. L'album è impreziosito da assoli tecnici, ritornelli epici e atmosfere potenti. Tra i pezzi più rilevanti figurano Heavy Metal Angels, Something New e Traveller, brani che trasudano energia e pathos. Una perla per gli appassionati di metal classico e sonorità epiche degli anni '80. Ascolta ora Death Or Glory e scopri il vero spirito del metal anni '80!

 Emozionante, epico e fottutamente potente!

 Questa track può riassumere facilmente lo stile originale della band, caratterizzato dalla voce squillante di Lori e dalla tecnica delle chitarre.

La recensione celebra 'Master Of Disaster', l'EP unico e raro dei Black Knight, band cult del metal canadese anni '80. Si sottolineano le influenze epiche e aggressive, la voce potente di Lori Wilde e i brani variegati che spaziano dall'epic al doom metal. Il disco è definito emozionante, potente e un must per gli amanti del metal classico. Ascolta ora l'EP cult di Black Knight e rivivi il metal anni '80!

 I Mythra, i veri padri del metal britannico, insieme naturalmente ai Judas Priest!

 Con questo grande esempio di heavy metal con le palle si chiude Death And Destiny, il più bel lavoro dei pochi dischi degli inglesi Mythra!

La recensione celebra i Mythra come una band seminale della NWOBHM, con un EP storico e influente chiamato Death And Destiny. Il testo evidenzia le caratteristiche musicali delle quattro tracce, sottolineando l'energia e la potenza del gruppo, le influenze anni '70 e il ruolo cruciale nel panorama metal inglese. Consigliato a chi ama il metal classico e le sue radici. Ascolta Mythra e immergiti nelle radici del metal britannico!

 Ogni commento è superfluo... si spera solamente il ritorno di band di questo calibro, soprattutto in Italia.

 Un enorme capolavoro di puro metal italiano, tra riff movimentati, refrain originali e atmosfere epiche.

La recensione celebra l'album omonimo dei Crossbones, una pietra miliare del classic metal italiano. Con la guida del chitarrista Dario Mollo, la band produce sonorità energiche con influenze AOR ed epic. Le tracce vengono analizzate per melodie, tecnica e atmosfera, evidenziando qualità rara nel metal italico anni '80. L'album, ormai raro, è lodato per la sua coesione e originalità. Ascolta l'album Crossbones e riscopri il vero metal italiano degli anni '80!