"Il suono è magico e capace di penetrare la psiche umana."

 "Cinquantaminuti di pachidermica stasi mentale ma ore o re di 'celestiale' cammino esplorando i desiderati meandri del non essere."

La recensione descrive 'Celestial' degli Isis come un viaggio sonoro oscuro e magico, caratterizzato da atmosfere cupe, riff potenti e sperimentazione. Pur sfuggendo a etichette precise, l'album si distingue per la capacità di coinvolgere profondamente l'ascoltatore in un'esperienza psichedelica e trascendentale di circa 50 minuti. Ascolta 'Celestial' degli Isis e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 "Il 1986 fu l'anno del Thrash Metal, ma The Dark dei Metal Church porta un'oscurità e una potenza uniche nel panorama metallico."

 "David Wayne offre una prestazione vocale memorabile che richiama l'influenza di Rob Halford, rendendo l'album un punto di riferimento per i veri appassionati."

The Dark dei Metal Church è un album thrash metal del 1986 caratterizzato da riff taglienti, batteria martellante e una voce potente ed emozionante di David Wayne. Pur essendo meno noto rispetto ad altri capolavori del periodo, il disco offre brani energici e oscure liriche dettagliate da Kurdt Vanderhoof. L'album coniuga durezza e oscurità, con momenti di grande spessore emotivo come la semi-ballad "Watch the Children Pray". Un lavoro solido che trova ulteriore valore nel contesto del metal anni '80. Scopri l'oscurità e la potenza di The Dark, un classico thrash metal da non perdere!

 Joe Satriani è uno di quei chitarristi di cui se si ascolta qualcosa, successivamente si riconosce immediatamente il suo 'tocco'.

 Questo album si può considerare un episodio un po’ anomalo nella carriera di Satriani, ma è sicuramente un disco di matrice blues, con ampi spazi di sperimentazione.

La recensione riflette sull'album omonimo di Joe Satriani, uscito nel 1995, evidenziandone il carattere sperimentale e la varietà musicale che spazia dal rock al blues e fusion. Il disco, ben prodotto e suonato da un team di musicisti di alto livello, include brani memorabili come 'Cool #9' e 'If'. Pur non superando i capolavori precedenti, rimane un'opera fondamentale nella discografia di Satriani. L'ascolto è coinvolgente e variegato nonostante la natura quasi interamente strumentale. Scopri l'arte della chitarra di Joe Satriani con questo album imperdibile!

 "Questo disco è dentro di voi, dentro tutto ciò che ascoltate o che suonate oggi."

 "L'album è guidato dalle emozioni... non vi è nulla di artificiale o forzato. Penso sia questo uno dei motivi della sua longevità."

La recensione celebra 'The Dark Side Of The Moon' come un capolavoro senza tempo del rock psichedelico, mettendo in luce la sua straordinaria influenza e il lirismo profondo. L'autore analizza traccia per traccia evidenziando la maestria musicale, l'innovazione sonora e i temi sociali trattati, invitando anche i neofiti a scoprire questo monumento della musica. Ascolta ora 'The Dark Side Of The Moon' e immergiti nella magia dei Pink Floyd!

 Le esibizioni live di questo gruppetto erano semplicemente straordinarie.

 "La musica è diventata così intellettuale. La musica deve essere divertimento, un piacere... Il rock 'n' roll ti indica la direzione giusta per tutte le cose." - Duane Allman

Win, Lose Or Draw è l'ultimo album degli Allman Brothers Band prima dello scioglimento degli anni '70. Pubblicato dopo la tragica scomparsa di Duane Allman, il disco miscela blues, jazz e il distintivo southern rock. Le jam session e la maestria strumentale sono evidenti, con brani come 'High Falls' che ne dimostrano tutta la qualità. Un disco imperdibile per gli appassionati del genere. Scopri l'anima autentica del southern rock con Win, Lose Or Draw degli Allman Brothers!

 "Child in time è sicuramente il pezzo più esaltante dell'album. Una vera chicca!"

 "Ian Gillan è sicuramente uno dei migliori cantanti hard rock/metal (assieme a Plant, Dio e Dickinson)."

L'album "Greatest Hits: Live In Concert" di Ian Gillan racchiude performance live tratte dal Reading Rock Festival del 1979-80, con pezzi storici dei Deep Purple e brani solisti. La recensione sottolinea il carisma e la potenza vocale di Gillan, particolarmente negli storici "Smoke on the Water" e "Child in Time". Pur evidenziando qualche ripetitività, l'album è consigliato agli amanti dell'hard rock e ai fan di Gillan e Deep Purple. Scopri l'energia e la potenza vocale di Ian Gillan in questo imperdibile album live!

Utenti simili
Jawbreaker

DeRango: 0,06

CoolOras

DeRango: 2,90

Stoopid

DeRango: 1,01

Alevox

DeRango: 0,49

Daft85

DeRango: -0,27

ArnoldLayne

DeRango: 7,10

Rorix

DeRango: 3,96

headbanger69

DeRango: 0,00

HetfieldGod

DeRango: 0,21