Questi ragazzi hanno il vetriolo nelle vene e si sente!

 La struggente e meravigliosa ballad 'Shine' metterà le lacrime anche ai metallari più rozzi e cattivi.

Johnny Burning con 'Get Up, Get Loos, Get Off!' porta una ventata di glam metal anni '80 nel panorama musicale italiano con energia e passione. L'album ha alcuni alti notevoli, soprattutto nelle tracce iniziali e nella ballad 'Shine', ma soffre di qualche calo di ritmo nella seconda parte. Nonostante ciò, la produzione è di alto livello e il disco è coinvolgente e divertente, perfetto per gli appassionati del genere. Ascolta subito 'Get Up, Get Loos, Get Off!' e vivi l'energia del vero glam metal!

 Questo disco sta ai Guns N' Roses come il papa sta a Bin Laden.

 Album brutto come il peccato, in cui si salva, a malapena, 'The Blues', la ballad del disco.

La recensione critica di Chinese Democracy evidenzia una forte delusione rispetto alle aspettative create in 15 anni. L'autore sottolinea come l'album tradisca lo spirito originale dei Guns N' Roses, dominato dalla voce di Axl Rose ma privo delle caratteristiche distintive del gruppo. Solo una ballad si salva, mentre il resto è considerato rumoroso, pasticciato e privo di idee fresche. Destinato ai nostalgici e collezionisti, il disco non riesce a soddisfare i fan storici. Leggi la recensione completa e scopri perché Chinese Democracy ha deluso i fan storici.

 "Unia è un viaggio introspettivo e dinamico attraverso song sorrette da perfetti muri sonori e riff concatenati."

 "Il cantante preferisce cantare con voce mascolina, a volte morbida e il più delle volte incazzata e dura."

Unia rappresenta una netta svolta rispetto ai precedenti album dei Sonata Arctica, con un songwriting più complesso e sperimentale. La produzione è eccellente e la performance vocale si fa più matura e intensa. Non immediato all'ascolto, l'album colpisce nel tempo, offrendo un mix di power, heavy, prog e folk metal. Alcuni brani possono apparire meno diretti, ma nel complesso resta un lavoro riuscito e travolgente. Ascolta Unia e scopri la nuova dimensione sonora dei Sonata Arctica!

 I Kaledon hanno un signor singer che non canta come un eunuco ma canta come un uomo.

 Se siete strapieni delle solite panzanate power metal, forse i Kaledon con questo loro lavoro riusciranno a farvi resuscitare un po'.

La recensione si apre con un pregiudizio per il power metal, superato grazie all'ascolto di questo album dei Kaledon, caratterizzato da canzoni meditate, melodie fiabesche e orchestrazioni non invadenti. Il vocalist è apprezzato per la sua grinta, le ballate sono equilibrate e la sezione ritmica ottima. Un album dinamico e coinvolgente, capace di distinguersi nel panorama power metal italiano. Scopri l’album di Kaledon e rivivi il meglio del power metal italiano!

 Avrebbero dovuto intitolare il disco "Jamescantameglio" altro che "Death Magnetic".

 Un album concludo, di merda. Un’autentica presa per il culo, l’ennesima di casa Metallica.

La recensione di Death Magnetic evidenzia un tentativo dei Metallica di tornare al thrash metal, ma con risultati deludenti. Pur con alcuni brani convincenti, l'album soffre per una produzione poco convincente, una batteria non all'altezza, una voce scadente di James Hetfield e ballad senza mordente. L'autore definisce il disco una presa in giro per i fan e un fallimento rispetto alle attese e ai confronti con altre band thrash come i Testament. Scopri cosa realmente pensa la critica di Death Magnetic e decidi tu stesso!

 Se siete appassionati di questo tipo di sonorità troverete questo dischetto gradevole.

 Se invece, vivete per l'hard rock e conoscete l'etimologia del sostantivo e dell'aggettivo, allora, userete il disco come rotella per tagliare la pizza e nulla più.

Ela - Passion delude chi si aspetta hard rock potente, rivelandosi un disco più vicino al pop da classifica. Nonostante una buona vocalità e composizione, manca la personalità e la grinta tipica del genere. Chi ama le sonorità pop forse apprezzerà, ma i fan dell'hard rock saranno insoddisfatti. L'accostamento agli Scorpions risulta fuorviante e poco pertinente. Scopri se Ela - Passion fa al caso tuo, ascolta l'album ora!

 "Finalmente un singer che canta e non che ulula o, peggio ancora, sforna acuti degni dei migliori eunuchi."

 "Dopo la delusione targata Dragonforce mi rimangio tutte le bestemmie sul power con questo buon 'The Shadow Cabinet'."

La recensione esplora il quarto album dei power metallers olandesi Wuthering Heights, apprezzandone l'originalità e l'apporto folk. Il confronto con gli Astral Doors e la presenza di Nils Patrik Johansson al microfono impreziosiscono il disco. L'autore inizialmente scettico nei confronti del genere, trova in 'The Shadow Cabinet' un lavoro dinamico, ben prodotto e coinvolgente. Ascolta ora The Shadow Cabinet e scopri un power metal mai banale!

 Oramai i Dragonforce hanno già dato tutto quello che potevano dare in tecnica, velocità e contro cazzi vari nei loro lavori precedenti.

 Poche idee, poca iniziativa, stesso brodo riscaldato per l'ennesima volta.

La recensione di Ultra Beatdown dei DragonForce evidenzia un album tecnicamente impeccabile ma privo di innovazione. Pur apprezzando l'abilità strumentale e la velocità, l'autore critica la ripetitività delle composizioni e la mancanza di evoluzione rispetto ai lavori precedenti. Viene riconosciuta la grande capacità live della band, ma l'album risulta noioso e monotono, segnando un limite creativo per la formazione. Scopri altre recensioni metal e trova nuove band da ascoltare!

 Un disco che non dice un beneamato accidenti di nulla.

 Riuscito a metà, mancanza di fantasia e brillantezza compositiva sono le pecche più evidenti.

La recensione di Saints Of Los Angeles dei Mötley Crüe sottolinea un ritorno fedele allo stile anni '80 con una produzione voluta grezza. L'album offre momenti emozionanti, ma è penalizzato da testi superficiali e alcune canzoni meno ispirate. Nel complesso un lavoro sufficiente che soddisferà i fan storici, ma rischia di annoiare a lungo andare. Le brillanti ballate e brani emblematici compensano parzialmente una certa mancanza di originalità. Scopri il sacrificio e l’energia dietro il ritorno dei Mötley Crüe!

 Can toni cantati sono davvero le peggiori che gli Apocalyptica abbiano mai potuto scrivere.

 Da evitare come la peste.

La recensione evidenzia come Apocalyptica, con Worlds Collide, abbia perso la sua rotta artistica cercando di integrare troppe voci e sperimentazioni. Le tracce cantate risultano deludenti, mentre anche i pezzi strumentali faticano a emozionare come in passato. Le collaborazioni notevoli non bastano a salvare un album giudicato povero e noioso, lontano dalla qualità dei lavori precedenti. Scopri perché Worlds Collide non convince i fan degli Apocalyptica!

Utenti simili
damaskinos

DeRango: 0,01

ZiOn

DeRango: 19,19

katzenjammer

DeRango: 0,00

R1095852

DeRango: 0,01

TheDanceOfEternity

DeRango: 0,00

Hoglan

DeRango: 0,00

PortoFolio

DeRango: 0,10

UcciditiVic

DeEtà: 6261

DADOSH

DeRango: 0,13

Prog87

DeRango: 0,97