"Paul McCartney solista è 'Il diamante grezzo più prezioso del mondo'"

 "L’incipit è quasi imbarazzante, e la canzone che dovrebbe dimostrare al mondo che McCartney merita di essere leggenda fatica a stare in piedi."

L'album Ram del 1971 rappresenta un momento di ecletticità e creatività per Paul McCartney dopo i Beatles, ma il progetto appare disomogeneo. Le idee musicali brillano, ma alcune scelte vocali, soprattutto l'apporto di Linda McCartney, risultano discutibili. Nonostante difetti evidenti, l'album contiene gemme melodiche e dimostra la versatilità del musicista, che rimane un 'diamante grezzo'. Scopri l'affascinante e controverso 'Ram' di Paul McCartney, un viaggio tra luci e ombre musicali.

 I Beatles sapevano suonare, eccome.

 Sono frizzanti, allegri, positivi e, soprattutto BRAVI, o quantomeno molto più bravi di ciò che la storia dice di loro.

La recensione esalta la raccolta Live at BBC dei Beatles come testimonianza autentica della loro gavetta e abilità strumentale. Pur trattandosi di brani leggeri e cover, si apprezza la freschezza e la potenza esecutiva dal vivo del giovane gruppo. L’album è consigliato a chi vuole scoprire un lato meno noto di una leggenda del rock, disponibile in registrazioni quasi completamente live e spontaneità. Ascolta Live at BBC e riscopri l’autentica energia dei giovani Beatles!

 ho comprato l'ultimo album di questo signore che sa suonare la chitarra, e adesso so cosa significa bere un bicchiere di whiskey di quelli buoni

 la sera davanti al camino, in inverno, con un sigaro da cento dollari in mano. Grazie Eric.

La recensione esprime grande apprezzamento per l'album 'Clapton' di Eric Clapton. L'autore paragona l'ascolto a un'esperienza intensa e raffinata, simile a gustare un whiskey pregiato con un sigaro davanti al camino in inverno. L'album viene percepito come un'opera di qualità superiore, capace di evocare forti sensazioni e coinvolgimento emotivo. Ascolta l'album Clapton e vivi un'esperienza musicale indimenticabile.

 L'autore parla in modo non arrogante, conscio dello spessore della sua cultura giuridica e della sua esperienza sul campo.

 Comprare il libro e fare la fila per stringergli la mano è stato un atto dovuto.

La recensione riflette sull'opera di Armando Spataro e sulla sua esperienza diretta nella magistratura, evidenziando una visione lucida e pacata della società e della criminalità organizzata. L'autore del libro è apprezzato per il suo approccio non arrogante e per la capacità di stimolare riflessione senza propaganda. La conferenza e il libro sono stati un'opportunità preziosa di confronto umano e intellettuale. Scopri il libro e la prospettiva unica di Armando Spataro sulla giustizia italiana.

 "Le idee musicali latitano in maniera imbarazzante e l'album... è un fallito ritorno alle origini."

 "La voce di Adam... è effettivamente un po' troppo stridula, per quanto sempre dosata con sapienza."

La recensione evidenzia come "Hands All Over" di Maroon 5 rappresenti un passo indietro rispetto ai precedenti lavori della band. La voce di Adam Levine risulta spesso fastidiosa, le idee musicali latitano e i brani si ripetono annoiando l'ascoltatore. Non mancano però alcune tracce interessanti che ricordano il talento passato. Un album che delude le aspettative, ma lascia aperta la speranza per un futuro migliore. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso l'album di Maroon 5!

 Ringo appare come co-autore in tutti i brani, e già questo la dice lunga sulle sue doti cantautoriali, mai davvero esplose perché, semplicemente, non esistenti.

 Quando non è raddoppiata dal buon samaritano di turno, o mascherata da qualche effetto, la voce di Ringo è a tratti imbarazzante.

La recensione esprime un giudizio critico sulla decima traccia di Y Not, evidenziando le limitate doti cantautoriali di Ringo Starr e una produzione discreta ma non entusiasmante. Viene apprezzato il contributo degli altri musicisti e alcune tracce, ma la voce di Ringo è spesso considerata un limite. Si conferma una prova nella media, priva di novità rilevanti, di un artista leggendario. Scopri se Y Not di Ringo Starr fa per te con la nostra recensione dettagliata.

 Film intenso, a tratti molto crudo, ma soprattutto "VERO" (e se lo dico, lo dico a ragion veduta).

 La buona notizia è che tali questioni vengono affrontate in maniera sobria e, soprattutto, molto intelligente.

Crossing Over di Wayne Kramer è un film intenso e realistico che intreccia le vite di vari immigrati negli USA, affrontando con intelligenza temi di burocrazia, integrazione e abuso di potere. Nonostante alcune debolezze nella sceneggiatura e una prova di Harrison Ford poco convincente, la pellicola si distingue per il suo approccio sobrio e coinvolgente, rendendola una testimonianza preziosa sui problemi contemporanei dell'immigrazione. Scopri la realtà degli immigrati con questo film intenso e coinvolgente.

 "La voce di Norah possa compiere qualsiasi miracolo."

 "È uno strano di classe, che si basa su suoni un po’ retrò esasperati in maniera sapiente."

La recensione analizza l'album The Fall di Norah Jones, evidenziandone la maturità artistica e la voce unica della cantante. L'album esplora sonorità retrò e sperimentali, con alti e bassi nei brani ma un risultato complessivamente riuscito. Alcuni pezzi risultano meno ispirati o noiosi, mentre altri brillano per originalità e feeling. Un progetto che dimostra la crescita artistica di Norah e il suo talento vocale. Ascolta The Fall di Norah Jones e lasciati conquistare dalla sua voce unica.

 Senza svelare la trama, applaudo gli autori che per una volta si sono meritati lo stipendio.

 L'ultimo eppisodio, in definitiva, poteva davvero andare peggio.

La recensione valuta positivamente l'ultimo capitolo della saga di Shrek, riconoscendo una trama piacevole e gag divertenti, anche se il finale appare scontato. L'autore consiglia il film a chi cerca una serata leggera e senza troppe pretese, evidenziando inoltre l'ottima esperienza del musical di Broadway basato su Shrek. Scopri se Shrek 4 è il film giusto per una serata di divertimento leggera!

 "Una cosa alla Simply Red con un po' più di abilità cantautorali di fondo e meno attenzione alla produzione."

 "Un bel 'edit all' finale con un effetto POP da 4 soldi di quelli che ti danno di default nei programmi di incisione tipo Cubase o Garage Band."

La recensione di David Gray Greatest Hits evidenzia un album pop acustico piacevole ma privo di originalità e con una produzione troppo scontata. Alcune tracce si distinguono per melodia e atmosfera, ma nel complesso mancano elementi innovativi. Il disco risulta adatto come sottofondo ma non lascia un'impronta significativa nel panorama musicale. Ascolta David Gray Greatest Hits e scopri un pop acustico semplice ma piacevole.

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

+THEJACKAL+

DeEtà: 5626

47

DeRango: 1,78

4urelio

DeRango: 0,21

6+9=69

DeRango: 0,01

a

DeEtà: 6671

A_Hungry_Wolf

DeRango: 0,37