Ciak!SiBirba

DeRango : 0,17 • DeEtà™ : 6625 giorni

 Le vie più semplici non sempre sono quelle migliori.

 Bud Spencer è essenzialmente perfetto nell’interpretare un personaggio scontroso, ma anche buono e protettivo.

La recensione celebra 'Bomber' (1982), una commedia divertente e pedagogica diretta da Michele Lupo. Il film segue Bud Spencer nel ruolo di un ex pugile che torna sul ring per difendere la palestra di Jerry Calà. Ricco di momenti comici, scene indimenticabili e una colonna sonora energica, il film trasmette un messaggio di onestà e passione nello sport, esaltando il valore della correttezza e della determinazione. Scopri la comicità e il cuore di Bomber, un classico da non perdere!

 Il lavoro riesce laddove le medicine falliscono.

 Si può fare è semplicemente un punto di vista che fa bene al cuore.

Si può fare, diretto da Giulio Manfredonia, è una commedia intelligente che racconta con delicatezza e umanità la storia vera di una cooperativa di ex malati mentali nella loro sfida verso l'autonomia attraverso il lavoro. Il cast, guidato da Claudio Bisio, evita la macchietta e restituisce credibilità ai personaggi. La pellicola mescola comicità e temi delicati con leggerezza ben calibrata, offrendo una visione positiva e speranzosa. Scopri questa commedia che unisce umorismo e cuore, guarda Si può fare!

 "Ci hai rotto Papà è un piccolo manifesto della gioventù più spensierata."

 "La storia del cinema si scrive anche con film semplici ma che restano dentro."

Ci hai rotto Papà è una commedia italiana che ritrae con simpatia la spensieratezza e le avventure di un gruppo di ragazzini detto 'gli Intoccabili'. Il film celebra l'amicizia, i piccoli drammi dell'infanzia e i primi amori con ironia e dolcezza. Nonostante non sia un capolavoro cinematografico, lascia un segno emotivo profondo, ricordando i pomeriggi passati a divertirsi con gli amici. Scopri o riscopri le avventure degli Intoccabili: guarda Ci hai rotto Papà!

 Pecunia non olet d'altronde, e i due si recano a Milano per risolvere definitivamente i loro problemi economici.

 Dietro l'apparente bizzarria del tutto, c'è un qualcosa da scoprire e sul quale riflettere.

I Mitici - Colpo Gobbo a Milano è una commedia di Carlo Vanzina che racconta le peripezie di una banda sgangherata in una rapina a Milano. Il film si distingue per il ritmo scorrevole, i personaggi ben caratterizzati e l'uso brillante dei dialetti italiani. Pur non essendo un capolavoro, offre uno sguardo divertente e ironico sull'Italia contemporanea, affrontando temi come la disoccupazione e la solidarietà. La trama punta a divertire ma anche a far riflettere, con un finale lieto ma realistico. Scopri la simpatica commedia di Carlo Vanzina, tra risate e riflessioni!

 "Una piacevole rappresentazione della realtà odierna, dove l’apparire cancella tutto il resto."

 "Una commedia da vedere senza pregiudizi di fondo, con una Cristiana Capotondi essenziale e molto convincente."

Come Tu Mi Vuoi è il divertente e brillante esordio di Volfango De Biasi, che mixa favola urbana e college movie. La storia segue l'incontro tra due studenti universitari da mondi opposti, Riccardo e Giada, che si influenzano reciprocamente in un percorso di crescita e trasformazione. La commedia affronta con leggerezza temi attuali come l'apparenza e l'autenticità senza risultare moralistica. Suggerito a chi ama film freschi e riflessivi con dosi di ironia. Guarda Come Tu Mi Vuoi e scopri un mix di ironia e sentimento!

 "Io non voglio diventare come voi."

 "Infatti, uno se chiede: se c'ha le zinne viola, de che colore c'avrà er culo?"

Il film 'Compagni di Scuola' di Carlo Verdone racconta con ironia e malinconia l'incontro dopo 15 anni di una classe del liceo. Tra personaggi ben caratterizzati, macchiette esilaranti e un velo di amarezza, Verdone dipinge una generazione in bilico tra successi e fallimenti. La regia equilibrata e la bravura degli attori rendono il film una commedia cult italiana da rivedere più volte. Scopri la commedia cult di Verdone, tra risate e riflessioni!

 Il film si chiama "notte prima degli esami" e la componente "esame" è talmente marginale, da non giustificare un tale titolo.

 Nel complesso un film che si guarda con piacere, ma che è sicuramente un passo indietro (forse anche due) rispetto al precedente.

La recensione analizza 'Notte Prima Degli Esami Oggi', sequel del celebre film di Fausto Brizzi. Pur mantenendo un tono piacevole e alcune gag divertenti, il film soffre di una marginalizzazione del tema dell'esame di maturità, che invece nel primo era centrale. Le interpretazioni sono discrete, ma manca la 'magia' del precedente. La presenza di elementi contemporanei come i Mondiali di calcio non compensano le lacune narrative. Scopri se 'Notte Prima Degli Esami Oggi' merita il tuo prossimo film da vedere!

Utenti simili
a

DeEtà: 6670

ale9t0

DeRango: 1,29

alessioIRIDE

DeRango: 3,14

alexx

DeRango: 1,42

ashanti

DeRango: 1,34

Bartleboom

DeRango: 35,89