TheChosenOne

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 6602 giorni

 Il primo singolo, "The Diary Of Jane", parla di una relazione di amore-odio; resta una canzone abbastanza scontata, ma è decisamente ben fatta.

 È il classico album che si lascia ascoltare molto piacevolmente le prime due/tre volte; poi la monotonia generale fa venire la voglia di sentire altro.

Phobia, terzo album dei Breaking Benjamin, mostra una crescita in termini di melodia rispetto ai precedenti lavori, con brani come "Breath" e "The Diary Of Jane" che spiccano. Tuttavia, l'album soffre di monotonia in molte parti, con chitarre poco variate e testi spesso poco ispirati. Nel complesso, un lavoro piacevole ma non rivoluzionario nella scena post-grunge. Ascolta Phobia per scoprire la miscela di melodia e grinta di Breaking Benjamin!

 "A-Sides è più di una semplice compilation, è il modo migliore per ripercorrere l’intera carriera dei Soundgarden."

 "Superunknown è il loro capolavoro, uno dei migliori album rock degli anni 90."

La recensione analizza A-Sides, la compilation dei Soundgarden uscita nel 1997, che ripercorre la loro carriera dai primi lavori acerbi fino al loro apice con Superunknown e la fase finale. L’album è visto come un viaggio musicale tra heavy metal, grunge e psichedelia, con pezzi chiave e performance vocali di alta qualità. La selezione delle tracce è lodata come rappresentativa e ben scelta, un tributo molto più di una semplice raccolta. Scopri il meglio di Soundgarden con A-Sides, un viaggio imperdibile nella loro musica.

 Già dalla terza canzone sopraggiunge una noia mortale.

 La bruttissima title track, con un testo assurdamente stupido e autocelebrativo.

Il primo album solista di Tom Morello sotto lo pseudonimo The Nightwatchman si discosta radicalmente dal suo noto stile rock, adottando un folk acustico lento e noioso. Le canzoni tendono a somigliarsi e la maggior parte risultano poco coinvolgenti. Solo due tracce, con sezione ritmica presente, si salvano ma non bastano a risollevare il progetto. Ai fan della sua musica rock si consiglia di evitarlo. Se sei fan di Morello rock non perdere tempo con questo album, scopri invece i suoi lavori con Rage e Audioslave.

 "Ben pochi artisti nel panorama della musica rock sono riusciti ad essere poliedrici come Chris Cornell."

 "Consigliato a chi è rimasto catturato da 'You Know My Name' o adora il pop\rock più stereotipato."

Carry On rappresenta il tentativo solista di Chris Cornell di farsi apprezzare al di fuori degli storici Soundgarden e Audioslave. La hit principale "You Know My Name" è coinvolgente e significativa, mentre il resto dell'album oscilla tra momenti riusciti e tracce ripetitive e deboli. Il disco, pur con una produzione commerciale, non riesce a mantenere alta la qualità generale e rischia di annoiare gli ascoltatori più fedeli. Scopri se Carry On è l'album giusto per te e rivivi la voce di Chris Cornell.

Utenti simili
a

DeEtà: 6655

absinth

DeRango: 0,26

Airone

DeRango: 0,15

Ale87

DeRango: 0,01

alessioIRIDE

DeRango: 3,14

Alì Murtacc

DeRango: 1,55

Almotasim 

DeRango: 19,12

Anatas

DeRango: 4,23

antimo_d

DeRango: 4,05