"Scacchi e Tarocchi, nella sconfinata discografia di Francesco De Gregori, è un gioiello, senza se e senza ma."

 "Quelli come De Gregori sono capaci di rimanere sé stessi senza essere monotoni o cialtroni."

Scacchi e Tarocchi è un album fondamentale nella discografia di Francesco De Gregori, uscito nel difficile periodo degli anni '80. Prodotto da Ivano Fossati, propone brani intensi e significativi come "La Storia" e la dedicata a Pasolini. La recensione ne sottolinea il valore artistico e la capacità di rimanere autentico senza essere monotono, definendolo un vero gioiello da riscoprire. Scopri o riscopri il capolavoro nascosto di De Gregori con Scacchi e Tarocchi!

 La Faccia Delle Donne rappresenta sicuramente il punto più alto della carriera degli Stadio.

 Il pop anni '80 come quello degli Stadio era e rimarrà storia della musica, non roba usa e getta.

La recensione esalta 'La Faccia delle Donne' degli Stadio come uno dei migliori album pop italiani degli anni '80, lodando la qualità musicale, le collaborazioni artistiche e la varietà emotiva delle canzoni. L'autore riflette sul valore storico del disco, contrapponendolo alla superficialità del pop moderno. L'album viene definito un capolavoro senza tempo, meritevole di essere riscoperto e valorizzato. Recupera subito 'La Faccia delle Donne' e riscopri il miglior pop anni '80!

 Un disco che lo si può considerare un manifesto della parte più grezza di Gazzè.

 Lavoro apprezzato talmente tanto da essere pubblicizzato nientemeno che da Franco Battiato.

La recensione esalta l'esordio di Max Gazzè del 1996, "Contro un'onda del mare", un disco che mescola testi profondi e sonorità rock dure. Il lavoro viene descritto come un manifesto sincero e originale, apprezzato anche da artisti come Franco Battiato. Alcuni brani si distinguono per la loro intensità e sperimentazione, mentre altri mostrano un lato più pacato e divertente. L'album rappresenta un punto alto nella carriera di Gazzè, ancora poco riconosciuto dal grande pubblico. Ascolta l'esordio di Max Gazzè e scopri il rock intenso degli anni '90!

 "La ricetta di un minestrone perfetto chiamato 'Eden'."

 "Se questo album è un'illusione, sarebbe un'illusione da 33 minuti indimenticabili."

Eden è l'album d'esordio di Everything But The Girl, un mix armonioso di pop, soul, jazz e percussioni africane. Le voci di Tracey Thorn e Ben Watt dominano un'opera che trasporta l'ascoltatore in un'incantevole atmosfera malinconica. L'album segna l'inizio di un viaggio artistico intenso e significativo per il duo. Con soli 33 minuti di durata, Eden resta un’esperienza musicale indimenticabile e ricca di emozioni. Ascolta Eden e lasciati trasportare dalle sue melodie indimenticabili.

 Il loro punk filosovietico mescolato alla tradizione emiliana si è rivelato una formula quasi chimica.

 Il disco non è un capolavoro, ma nel suo essere 'minore' è allo stesso tempo importante.

La recensione analizza 'Canzoni Preghiere Danze Del II Millennio - Sezione Europa' dei CCCP, evidenziando la sperimentazione musicale e il mix di generi che caratterizzano il lavoro. L'album, uscito nel 1988, segna un'evoluzione dal puro punk verso contaminazioni di rock, new wave e blues. Pur non essendo un capolavoro assoluto, viene considerato un ritratto significativo di un'epoca e un punto di svolta per la band. La recensione sottolinea inoltre brani di spicco come 'Svegliami' e l'omaggio alla tradizione emiliana. Scopri l'evoluzione unica dei CCCP con questo album storico e controverso!

 Robert Wyatt è un personaggio difficile da capire in toto, ma la sua musica incanta fin dal primo ascolto.

 "The Different You" dimostra come si possano fare tributi seri senza un ego smisurato e presuntuoso.

La compilation "The Different You" è un tributo italiano a Robert Wyatt, realizzato dal Consorzio Produttori Indipendenti, con reinterpretazioni di brani storici affidate a vari artisti di rilievo. Le cover spaziano dal trip hop al noise rock, mantenendo fede e rispetto all'originale, dimostrando grande cura e passione. L'album valorizza la figura complessa e affascinante di Wyatt, proponendo una rinascita della sua musica attraverso nuove voci italiane. Un progetto riuscito che rende omaggio senza egocentrismi e celebra l'influenza di Wyatt nel panorama musicale. Scopri l'arte di Robert Wyatt attraverso questo tributo unico tutto italiano.

 è un ottimo esempio di quella comicità particolare, innovativa, tipicamente fiorentina, forse non facilmente comprensibile, ma degna di essere chiamata comicità.

 Solo che qui per fare qualcosa di brioso e divertente non c'è stato affatto bisogno dell'omonimo personaggio Disney.

La recensione celebra 'Ad Ovest Di Paperino' come un raro e prezioso esempio di comicità fiorentina innovativa e originale, non sempre facilmente comprensibile ma autentica. Il film è descritta come un viaggio surreale e grottesco che riflette un'epoca di cambiamenti culturali. Viene evidenziato il valore del collettivo teatrale I Giancattivi e l'importanza del passaggio artistico di Benvenuti e compagni al cinema. La pellicola è considerata un documento unico e divertente, capace di distinguersi dal mainstream italiano degli anni successivi. Scopri il cult della comicità fiorentina con 'Ad Ovest Di Paperino'!

 "Ora prendimi gelida carezza e ora baciami infame signora."

 "È solo rock'n'roll, ma ci piace!"

Fraulein Rottenmeier è un trio di giovani musicisti della Valcamonica che propone un rock schietto e vario, con sonorità ispirate ai Verdena e agli Afterhours. Il demo di sette tracce mostra talento e passione, senza voler rivoluzionare ma con la voglia di farsi ascoltare seriamente. Brani come "Risucchio Mentale" e "Gelida Carezza" si distinguono per energia e intensità. Un ottimo biglietto da visita per una band con potenziale. Ascolta Fraulein Rottenmeier e scopri il nuovo volto del rock indipendente italiano!

 "Chiunque sa di non avere in testa un maledetto muro dovrebbe ascoltare questo album."

 "Perché oggi partono i missili, li guarderò e saranno bellissimi..."

La recensione esalta 'Prima di Essere un Uomo' come un album fondamentale di Daniele Silvestri, capace di coniugare impegno politico, ironia e sperimentazione sonora. Viene sottolineata l'evoluzione artistica del cantautore romano e la varietà tematica che attraversa la gioventù, l'amore e la realtà sociale. L'album risulta ancora oggi un punto di riferimento per chi apprezza la musica cantautorale italiana degli anni '90. Ascolta Prima di Essere un Uomo e scopri un classico intramontabile del cantautorato italiano.

 "Rob fa ancora di più, spingendo i confini con nuove sonorità anche se non sempre vincenti."

 "'Educated Horses' non è un capolavoro, ma non è nemmeno un cd mediocre come si diceva all'epoca."

La recensione analizza 'Educated Horses', quarto album solista di Rob Zombie, evidenziando una nuova direzione stilistica e la presenza di sperimentazioni sonore. Pur non essendo un capolavoro, l'album presenta momenti di genio e pezzi classici del suo repertorio. La presenza del chitarrista John 5 aggiunge un tocco più pesante e variegato. L'autore consiglia di superare alcune tracce meno riuscite per apprezzare il valore complessivo del disco. Scopri l'evoluzione di Rob Zombie con Educated Horses, ascolta ora!

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

(matteo)85

DeRango: 0,00

*Fairy Mistress*

DeEtà: 7035

*Idioteque*

DeEtà: 6715

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

.togg.

DeRango: 0,00