"Onirica è la dimensione parallela nella quale si sono rifugiati tre ragazzi provenienti da Palermo."

 "Onirica è la via che hanno da percorrere questi ragazzi... considerate le potenzialità che hanno."

Onirica è il debutto del trio palermitano Caronte, che mescola progressive rock con elementi funk e distorsioni aggressive. In meno di dieci minuti, l’album traccia un percorso sonoro originale e promettente. Le atmosfere oniriche sono accompagnate da una forte componente emotiva e tecnica. Questo progetto rappresenta una nuova frontiera per il rock italiano emergente. Ascolta Onirica e scopri il nuovo volto del progressive italiano!

 L'amore non è bello se non è litigarello.

 Molti suoni acustici, un po' di fiati, poca elettronica. Poche cose, ma buone.

La recensione celebra l'album 'L'Amore Non È Bello' di Dente come un ritratto sincero e malinconico di un amore fatto di passione e conflitti. L'autore sottolinea le influenze del grande Lucio Battisti, rilette in chiave moderna, e evidenzia la varietà di atmosfere musicali, da momenti intimisti a ritmi più movimentati. L'amore narrato da Dente è descritto come autentico, complesso e 'litigarello', ma sempre bello. Scopri l'intimità e le sfumature dell'amore con l'album di Dente.

 Quel programma era "Introspective". Forse il sunto di quello che i Pet Shop Boys effettivamente sono e sempre saranno.

 Neil Tennant è meno dark di Dave Gahan, meno provocatorio del Prince di tanti anni fa, ma non è affatto inferiore ai suddetti.

La recensione dipinge Introspective come un album capolavoro dei Pet Shop Boys, caratterizzato da un viaggio emotivo nel pop elettronico, con arrangiamenti curati e canzoni memorabili. Neil Tennant e Chris Lowe sono lodati per il loro talento e la capacità di innovare pur rimanendo fedeli al loro stile. L'album è definito un classico ancora attuale, capace di resistere al tempo e di coinvolgere differenti generazioni. Ascolta Introspective e riscopri il pop elettronico senza tempo dei Pet Shop Boys!

 Quel che viene fuori non è una tortura mentale, ma un videogioco che, se studiato fino a fondo, diventa irrinunciabile.

 Questo è "Devil Dice", un interessante esperimento imperdibile per tutti gli amanti non solo dei rompicapo, ma anche di esperienze particolari.

Devil Dice è un puzzle game originale e stimolante uscito nel 1997 per PlayStation. Il titolo chiede al giocatore di combinare dadi colorati, ciascuno con proprietà diverse, sviluppando abilità strategiche e logiche. La recensione evidenzia la freschezza e l'unicità dell'esperienza, che si rivolge agli amanti dei rompicapo e ai giocatori in cerca di sfide non convenzionali. Prova Devil Dice per un'esperienza puzzle unica e stimolante!

 "Parole che rappresentano il contrasto tra la vita e la morte, l'inizio e la fine, il tutto e il niente, la fiducia e la rassegnazione."

 "Il film fa pensare in ogni campo: umano, ecologico, religioso e politico, rendendo il lavoro di Merhige molto attuale."

Begotten di E. Elias Merhige è un film espressionista e inquietante che esplora temi come vita e morte, speranza e sofferenza attraverso immagini in bianco e nero e atmosfere suggestive. La pellicola invita a molteplici interpretazioni personali, grazie a un linguaggio simbolico potentissimo e una colonna sonora coinvolgente. Non è un film facile, ma è imperdibile per chi ama il cinema sperimentale e riflessivo. Scopri il potere simbolico e oscuro di Begotten, un cult del cinema espressionista.

 Disturbante è il suo stile. Disturbanti i suoi film. Ma godibili nello stesso tempo.

 Il mondo è stato avvisato.

La recensione analizza 'Tetsuo II: Body Hammer' di Shinya Tsukamoto come un sequel capace di distinguersi dal primo film per l'introduzione di una trama più strutturata e un'atmosfera blu monocromatica. Pur perdendo un po' dello smalto delirante del primo capitolo, il film mantiene uno stile disturbante ma godibile, con temi forti su uomo, macchina e sofferenza. Consigliato a chi ama il genere a patto di essere pronti a visioni forti. Annuncia inoltre un atteso terzo capitolo. Scopri il disturbante universo di Tetsuo II, un cult horror da non perdere!

 "Hai saputo osare. Hai saputo tentare qualcosa di nuovo nel mondo del rock, riuscendoci perfettamente."

 "Ci manchi tanto, ma nei nostri cuori vivi ancora, per sempre."

La recensione esplora l'album 'Yes' dei Morphine come un esempio di rock innovativo e coinvolgente, caratterizzato dal suono distintivo di Mark Sandman e Dana Colley. Il testo esprime una profonda ammirazione per l'approccio musicale e il lascito artistico di Sandman, con un ricordo commosso a dieci anni dalla sua morte. Le tracce dell'album sono descritte nel loro impatto emotivo e nella varietà di atmosfere, dal blues al jazz e rock più crudo. Un lavoro apprezzato sia da critici che da pubblico, simbolo di un'epoca e di un suono unico. Ascolta 'Yes' di Morphine e riscopri il suono unico di Mark Sandman.

 Sono i Marta Sui Tubi, ragazzi, che vi piaccia o no. Ascoltateli, oppure ignorateli, fate voi.

 L'unica cosa che devi fare... è massacrare le tue paure!

Sushi & Coca è il terzo album in studio dei Marta Sui Tubi, un gruppo di Marsala noto per la sua musica difficile da catalogare e sempre sorprendente. L’album unisce follia, poesia e sperimentazioni sonore, spaziando da folk punk a psichedelia con testi intensi e originali. Nonostante la complessità, è un lavoro che conferma il coraggio e la creatività della band, offrendo brani che colpiscono per energia e capacità evocativa. Un disco che invita ad ascoltare senza pregiudizi e a scoprire un mondo musicale unico. Immergiti nell’universo unico di Marta Sui Tubi, ascolta Sushi & Coca ora!

 "The Fragile è la versione orchestrale della Spirale Discendente."

 "È molto, molto difficile mettere d'accordo cuore e cervello... Trent Reznor c'è riuscito."

La recensione celebra 'The Fragile' di Nine Inch Nails come un viaggio sonoro intenso e profondo, espressione di dolore, caos e speranza. Il doppio album riflette la fragilità interiore e la lotta per la rinascita, offrendo un'esperienza musicale orchestrale ed elaborata che continua idealmente il percorso iniziato con 'The Downward Spiral'. Il testo apprezza il perfetto equilibrio tra cuore e mente nella produzione di Trent Reznor, definendo l'opera un capolavoro emotivo e sonoro. Ascolta 'The Fragile' e scopri la fragile bellezza di un capolavoro Nine Inch Nails.

 Un'ora di musica che si trasforma in un desiderio onirico di felicità, una felicità movimentata.

 Questo CD è la prova che i sogni possono agire dentro di noi sotto forma di BPM, sintetizzatori angelici e atmosfere fiabesche.

Il quarto album degli Air, '10 000 Hz Legend', è un viaggio tra psichedelia ed elettronica, che segue idealmente il successo di 'Moon Safari'. Con atmosfere sognanti, collaborazioni come quella di Beck e sperimentazioni eclettiche, il disco rappresenta uno dei migliori traguardi della band francese e della musica elettronica moderna. Un lavoro ricco di passaggi delicati e momenti più energici, capace di coinvolgere e far viaggiare l'ascoltatore. Ascolta ora 10 000 Hz Legend e lasciati trasportare in un mondo sonoro unico!

Utenti simili
Kism

DeRango: 1,99

pippocalippo

DeRango: 0,00

Stronko

DeRango: 0,17

Dante

DeRango: 0,92

Cristo

DeRango: 1,40

GrantNicholas

DeRango: 6,77

masturbatio

DeRango: 8,90

Deneil

DeRango: 0,07

Orwell

DeRango: 0,88

The_dull_flame

DeRango: 7,26