Sono queste le canzoni che riescono a dare un brivido e a diventare subito parte di noi.

 Un disco da possedere e custodire gelosamente, uno dei live meglio riusciti degli ultimi anni.

La recensione esalta il live album '24 Grana - Live', registrato nel 1998 a Napoli, che ripropone con forza ed emozione i brani dell'esordio e altri pezzi importanti. La band riesce a trasformare l'elettronica in una potente esperienza dal vivo grazie a strumenti tradizionali, regalando un concerto intenso e coinvolgente. Francesco Di Bella spicca per carisma e presenza scenica. Un live considerato uno dei migliori nel panorama italiano. Scopri l'emozione del live 24 Grana, ascolta subito questo capolavoro napoletano!

 Peccato che nel fregarsi di tutto e tutti il signor Luca "Zulù" Persico e soci abbiano ricevuto un bel po’ di denunce.

 Beh, non posso negare, finito il CD, che è uno dei migliori lavori della seconda fase dei 99 Posse (quella con Meg).

La recensione offre un'analisi approfondita del disco 'Corto Circuito' dei 99 Posse, evidenziando sia la qualità musicale sia alcune imperfezioni. L'album, uscito nel 1998, mostra un sound più pesante rispetto alle produzioni precedenti e si distingue per la forte componente politica e sociale nelle liriche. Nonostante alcune riserve sull'attuale personalità di Zulù, il lavoro viene considerato uno dei migliori della seconda fase della band, soprattutto grazie all'apporto di Meg. Collaborazioni con artisti come Subsonica e Daniele Sepe arricchiscono il disco dal punto di vista musicale e tematico. Scopri l’energia e il messaggio critico di Corto Circuito, un classico del rap italiano.

 "Fungus Amongus è carico, veloce, potente, allegro e melodico allo stesso tempo."

 "'Hilikus' è una droga, ma senza alcun effetto collaterale."

La recensione celebra 'Fungus Amongus', il debutto degli Incubus del 1995, definendolo un album fondamentale dell’alternative funk metal. Il disco combina energia, melodia e sperimentazione, con chiari richiami a Rage Against The Machine, Red Hot Chili Peppers e KoRn. Ogni traccia offre variazioni stilistiche che ne sottolineano la freschezza e la carica. Un must-have per chi vuole conoscere meglio la band oltre i loro successi più noti. Ascolta 'Fungus Amongus' e scopri le origini degli Incubus!

 "Misantropo A Senso Unico è come la scala di un pollaio: corto e pieno di me**a."

 "Questo cd mi sembra un utilizzo TRITO e RITRITO dei soliti 'muori stronzo', 'crepa', 'fottiti pezzo di merda'."

La recensione offre un giudizio personale decisamente critico sul disco Misantropo a Senso Unico dei Cripple Bastards. L'autore evidenzia la durezza e l'estremismo del grindcore proposto, trovando il lavoro breve e ripetitivo, con testi e schemi ricorrenti che risultano irritanti. Solo poche tracce, come "Il Tuo Amico Morto", vengono salvate per la loro capacità narrativa. L'album è consigliato solo agli appassionati del genere estremo. Scopri se Misantropo a Senso Unico è il grindcore che fa per te!

 In questo disco ci vengono mostrati dei ritratti di vari personaggi famosi e no, esistenti o inventati, simpatici o tristi.

 L'autoironia non è mai un'opzionale per lui... questi versi ne sono la prova: "Io sono un amante fallito / non mi telefoni mai / io sono un marito deluso / combino solo guai..."

La recensione celebra l'album 'Nomi e Cognomi' di Francesco Baccini come uno dei suoi migliori lavori, caratterizzato da ritratti di personaggi reali e inventati, sonorità ricercate e testi ironici. L'autore evidenzia la capacità di Baccini di unire umorismo e profondità, citando anche influenze e collaborazioni di rilievo. L'album è visto come un classico della musica genovese degli anni '90, con brani di forte impatto emotivo e intelligente comunicazione. Scopri l'ironia e la profondità di 'Nomi e Cognomi' di Francesco Baccini!

 Gli sbagli che ho commesso in passato sono stati troppi, davvero troppi. E questo album ne è una prova.

 L’Italia è ridotta così oggi anche per via di dischi come questo. Che vergogna.

La recensione giudica negativamente l'album "Italiano Medio" di Articolo 31, evidenziando un peggioramento rispetto al passato. J Ax viene accusato di aver perso identità musicale e qualità vocale, mentre l'album è definito un prodotto più pop che punk rock, con testi scadenti e melodie insoddisfacenti. L'unico brano apprezzabile è "A Pugni Col Mondo". L'autore esprime rammarico per la direzione commerciale e la perdita della genuinità della band. Scopri perché questo album ha deluso i fan storici di Articolo 31.

 Alcuni pezzi sono inascoltabili, altri invece risultano ottimi e ben prodotti.

 Con 'L'Inconscio', i Sottotono tirano fuori il capolavoro del disco, con testo e base indovinati.

La recensione analizza l'album 'Sotto effetto stono' dei Sottotono con occhio critico ma con affetto nostalgico per il passato. L'autore evidenzia tracce di buona qualità e altre meno riuscite, con valutazioni puntuali sui testi e le collaborazioni. Pur non essendo fan dell'hip hop, riconosce il valore di alcuni pezzi, ma considera il disco nel complesso di qualità media rispetto al precedente. Scopri la qualità e i difetti di 'Sotto effetto stono' dei Sottotono con la nostra recensione approfondita!

 "Un capolavoro vero e proprio: 'In Liverpool', una canzone manifesto di Suzanne Vega."

 "Questo disco brilla comunque di un'intensità indescrivibile, tra suoni metallici e ballate drammatiche."

99.9F° di Suzanne Vega è un album sperimentale e intenso che fonde folk e sonorità industriali. Pubblicato nel 1992, mostra una Vega dolce ed energica. Nonostante la brevità, l'opera colpisce per la sua originalità e forza espressiva, con brani come 'In Liverpool' che rimangono memorabili. Consigliato agli amanti della musica femminile e delle nuove sperimentazioni sonore. Ascolta ora 99.9F°, il capolavoro di Suzanne Vega, e scopri il folk-industrial unico!

 "Alone Alieno rappresenta quello che sarebbe dovuto rimanere Federico Zampaglione, ossia uno capace di sperimentare vari tipi di suoni"

 "Musica 'caleidoscopica': dall’elettronica ipnotica al punk, passando per il funky e influenze alla Portishead"

La recensione sottolinea la varietà e la sperimentazione musicale di Alone Alieno, album dei Tiromancino uscito dodici anni prima. L'autore racconta il suo percorso di scoperta del disco, apprezzandone la capacità di mixare diversi generi e sonorità, dalla elettronica al punk fino al rock. La particolare attenzione alla copertina e alle influenze rendono l'album un capolavoro caleidoscopico, difficile da replicare nelle produzioni successive della band. Ascolta Alone Alieno e scopri un capolavoro nascosto della musica italiana.

 Molti pensano che Donatella Rettore non abbia più avuto la fantasia per dischi di qualità, ma 'Incantesimi Notturni' è la prova contraria.

 'Incantesimi Notturni' rappresenta l'altra faccia della regina dei primi anni '80, un lavoro molto buono e ancora emozionante.

La recensione celebra 'Incantesimi Notturni' di Donatella Rettore come un album di qualità, ricco di perle musicali come 'Di Notte Specialmente'. Pur non raggiungendo il livello di 'Danceteria', conferma il talento della cantante e il valore delle sue collaborazioni. Solo poche tracce si discostano dalla qualità generale, ma nel complesso è un lavoro valido e emozionante che rispecchia 'l'altra faccia' della veterana della musica italiana. Ascolta Incantesimi Notturni e riscopri la magia di Donatella Rettore!

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

(matteo)85

DeRango: 0,00

*Fairy Mistress*

DeEtà: 7035

*Idioteque*

DeEtà: 6715

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

.togg.

DeRango: 0,00