"Flowers In The Dirt venne accolto come il disco più piacevole e convincente di Macca dai tempi di Tug Of War."

 "Un McCartney assolutamente ottimista e alla vigilia di uno dei suoi più grandi trionfi di sempre."

Flowers In The Dirt viene riconosciuto come uno dei migliori album di Paul McCartney dopo anni, caratterizzato da uno stile maturo e un sound diretto. La collaborazione con Elvis Costello arricchisce il disco con brani particolari, mentre la band composta da musicisti fidati garantisce una produzione solida. Il disco mescola rock, pop e influenze beatlesiane, ricevendo grande successo da critica e pubblico. Un lavoro nostalgico e ottimista che anticipa il trionfale World Tour 1989/90. Ascolta Flowers In The Dirt e riscopri il talento di McCartney!

 "Delta è la sua ultima emozione in musica prima di scivolare in un buio baratro."

 "Daylight Again è un'opera troppo spesso ingiustamente criticata ma ricca di pregi e grandi canzoni."

Daylight Again, uscito nel 1982, riflette le difficoltà personali di David Crosby, ma presenta brani di grande qualità come "Southern Cross" e "Delta". Pur non raggiungendo le vette dei capolavori precedenti, offre momenti suggestivi e un omaggio al passato del gruppo. L'album è un lavoro da riscoprire, equilibrato tra il rock deciso di Stills e le delicate melodie di Nash, con importanti collaborazioni vocali. Ascolta Daylight Again per riscoprire i suoni autentici di Crosby, Stills & Nash.

 "California Dreamin’ è un inno immortale e universalmente conosciuto alla nuova patria degli hippies nomadi e vagabondi."

 "John Phillips, vero e unico creatore del sound del gruppo, compositore principale di tanti brani memorabili e organizzatore del festival di Monterey."

L'album d'esordio dei The Mamas And The Papas, "If You Can Believe Your Eyes And Ears", rappresenta un classico del folk-rock anni ’60. Grazie a hit come "California Dreamin'" e "Monday, Monday", il quartetto formato da Cass Elliot e John Phillips ha ridefinito le armonie vocali e il sound hippie. Oltre ai singoli di successo, il disco propone cover originali e arrangiamenti raffinati, che ne hanno garantito un successo duraturo nonostante una copertina controversa. Ascolta oggi l’album che ha definito il folk-rock degli anni ’60!

 I suoni crepuscolari, le ricche melodie e il senso di disperazione fanno reggere l'album alla prova del tempo.

 Un disco malinconico e notturno che restituisce al meglio le riflessioni nostalgiche di Dennis Wilson.

Dennis Wilson, fratello dei Beach Boys, pubblicò nel 1977 il suo unico album solista, Pacific Ocean Blue, un'opera intensa e malinconica che riflette le tensioni degli anni '70 a Los Angeles. Nonostante il limitato successo commerciale, l'album si distingue per la sua atmosfera notturna e profondamente personale. Tra blues, gospel e rock maturo, l'opera offre uno spaccato della vita tormentata dell'artista, segnato da dipendenze e tristezza, ma anche da raffinata musicalità e sincerità emotiva. Ascolta Pacific Ocean Blue e scopri il lato oscuro e genuino di Dennis Wilson.

 L'opera risulta coerente con il resto della discografia della band di Stills e Young.

 Last Time Around rimane il capitolo finale della breve ed intensa avventura musicale di uno dei più talentuosi gruppi degli anni Sessanta.

Last Time Around rappresenta l'ultima testimonianza di una band ormai sciolta, segnata da tensioni e differenze creative tra Stills e Young. L'album, assemblato da Jim Messina, mostra la varietà stilistica del gruppo e brani memorabili nonostante la sua natura frammentaria. Pur non raggiungendo la spontaneità dei lavori precedenti, resta un capitolo importante della musica folk-psichedelica degli anni '60. La recensione evidenzia sia momenti altalenanti che pezzi di grande valore artistico. Scopri l'ultimo capitolo dei Buffalo Springfield e riscopri un classico senza tempo!

 Buonumore, simpatia, leggerezza e tanta ironia sono sempre state le immancabili caratteristiche della controversa carriera solista di Ringo Starr.

 Brani ancor oggi piacevoli e per nulla scontati, prodotti con l’unico scopo di regalare ai suoi ascoltatori momenti di puro rilassamento.

La raccolta 'Photograph: The Very Best Of Ringo' celebra la carriera solista di Ringo Starr, evidenziandone ironia, simpatia e leggerezza. Pur non essendo un compositore eccezionale, Ringo ha avuto successi clamorosi con brani firmati da grandi artisti come George Harrison e John Lennon. L’album contiene hit pop anni Settanta, caratterizzate da un’atmosfera piacevole e momenti di puro rilassamento. La presenza di numerosi ospiti illustri rende la compilation ancora più interessante. Scopri la leggerezza e l'ironia di Ringo Starr in questa raccolta imperdibile.

 «Revival non è la rivoluzione ma è l'ultimo imperdibile atto d'amore fatto da un artista nei confronti della musica.»

 «John Fogerty ha sempre badato di più alla sostanza che alla forma ed è entrato nella storia della musica grazie ai suoi indimenticabili classici.»

John Fogerty torna con Revival, un album che rivisita il sound classico dei Creedence Clearwater Revival con energia e autenticità. Il disco mescola rock e ballate, mantenendo uno stile pulito e fedele alla tradizione americana. Le canzoni riflettono temi sociali e nostalgici, accompagnate da riff memorabili e il potente timbro vocale di Fogerty. Revival è un omaggio genuino e coerente al rock'n'roll, apprezzabile sia dai fan storici che dai nuovi ascoltatori. Ascolta Revival e riscopri il rock puro di John Fogerty, un viaggio nel passato da non perdere!

 Stills è sempre stato il più dotato del super-gruppo a livello strumentale, il vero rocker aggressivo.

 Con il suo riuscito debutto, Stills riesce a emergere singolarmente nel ricco panorama musicale dell'epoca con un disco vibrante e solido.

Il primo album solista di Stephen Stills, pubblicato nel 1970, conferma il talento strumentale dell'artista e la sua capacità di creare melodie memorabili. Supportato da collaborazioni prestigiose come Jimi Hendrix ed Eric Clapton, l'album alterna brani blues, folk e soul con grande efficacia sonora. Pur non approfondendo intimamente i testi, Stills esprime forza e coesione musicale. Un disco vibrante e solido da riscoprire nel panorama rock dell'epoca. Scopri il talento di Stephen Stills con questo album imperdibile del rock anni '70!

 Le incertezze del disco precedente vengono cancellate già dal primo furioso brano.

 Un classico che evoca il lato più oscuro della passione.

Blood And Chocolate, pubblicato nel 1986, è un album spesso sottovalutato di Elvis Costello. Con un sound aggressivo e la presenza della band storica Attractions, segna una fase importante della sua carriera. Pur non raggiungendo l'urgenza dei primi lavori, contiene classici emozionanti che ne definiscono l'evoluzione artistica. Un disco decisivo e apprezzato dai fan. Ascolta Blood And Chocolate e riscopri un capolavoro nascosto di Elvis Costello.

 Freedom's Road è il suo album migliore dai tempi di Human Wheels, con un sound asciutto e classico.

 Il rock’n’roll diventa un’arma di ribellione contro gli obblighi assurdi, per difendere la libertà di scelta.

Freedom's Road segna il ritorno di John Mellencamp al rock'n'roll classico con un sound essenziale e ispirato. L'album unisce riff vintage a testi impegnati politicamente e socialmente, raccontando la realtà americana con sincerità e orgoglio. La collaborazione con Joan Baez e le influenze blues rendono il disco autentico e toccante. Un lavoro che dimostra la maturità e onestà artistica di Mellencamp dopo anni di sperimentazioni. Scopri il rock autentico e impegnato di John Mellencamp con Freedom's Road!

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

(!)

DeRango: 0,29

.togg.

DeRango: 0,00

/stricnina/

DeRango: 0,44