L'unica canzone valida delle 11 è la traccia numero 10: "Liebestood".

 Le canzoni di questo Castoldi non sono più che presuntuose prese per il culo per gente che si lascia abbindolare dalle sue facili e basse citazioni.

La recensione esprime un giudizio molto severo sull'album 'Da A ad A' di Morgan, giudicandolo perlopiù senza originalità e presuntuoso. Solo la traccia 'Liebestood' viene salvata. L'autore critica anche la figura pubblica di Morgan, definendolo presuntuoso e poco autentico. Si evidenzia la mancanza di innovazione musicale e un eccesso di citazioni sterili. Nel complesso, un'opera che non riesce a distinguersi né a convincere. Scopri la recensione completa e forma la tua opinione su Morgan e il suo ultimo album!

 "Giochi di parole, giochi di parole... voci sante, voci vere, voci al vento..."

 Un interessantissimo esperimento sonoro che vale la pena di ascoltare e riascoltare.

L'album del 1991 'Racconti della Tenda Rossa' di Franco Mussida è un esperimento originale di world jazz, che mescola sonorità etniche con jazz e melodie coinvolgenti. La combinazione di strumenti come flauti indiani, tabla e sassofoni, unita a testi profondi e atmosfere variegate, rende l'ascolto unico e avvolgente. L'artista si distacca dai classici suoni della PFM, offrendo un viaggio musicale ricco di sfumature e maestria tecnica. Ascolta ora l'originale world jazz di Franco Mussida e immergiti nelle sue atmosfere uniche.

 Forse il loro non sarà il più grande show sulla terra, ma ad ogni modo tale band vanta non pochi pregi.

 «Horizons» rappresenta un vero e proprio manifesto musicale del gruppo dotato di una genuinità che purtroppo non si ripeterà più.

L'album 'Horizons' (1970) dei Greatest Show On Earth è un raro e affascinante esempio di progressive rock sinfonico arricchito da fiati, jazz e soul. La formazione a otto elementi offre un sound variegato e sofisticato. La suite omonima di 15 minuti e la ballata 'Again & Again' sono i momenti chiave del disco. Nonostante la carriera breve, la band ha lasciato una traccia significativa nella scena prog minore. Ascolta 'Horizons' e scopri questo gioiello nascosto del prog anni '70!

 La loro musica è crepuscolare, vagamente malinconica... ma niente a che vedere con l'esasperante minimalismo post-rock.

 Will Robinson Sheff possiede una carica emotiva che riesce ad adattare e modellare perfettamente in base allo stile musicale di ogni singola traccia.

La recensione celebra l'album 'The Stage Names' degli Okkervil River come un'opera fresca e immediata, lontana dal minimalismo post-rock. Apprezzata è la produzione di Brian Beattie e la voce espressiva e ironica del leader Will Robinson Sheff. Il disco unisce rock'n'roll solare e testi profondi, risultando uno dei migliori nell'alternative/indie rock. Ascolta ora 'The Stage Names' e scopri l'alternative rock con anima.

 Veramente esilarante è stato l'intervento dell'esimio Professor Manlio Sgalambro.

 La gente era piuttosto schifata da queste repentina quanto temporanea svolta, mentre io gioivo come un matto e ridevo guardando le facce disgustate delle signore ingioiellate al mio lato... meraviglioso.

La recensione racconta l'esperienza emozionante e coinvolgente del concerto di Franco Battiato a Palermo durante Il Vuoto Tour. L'autore esprime sorpresa positiva per l'abilità delle MAB e critica in modo divertito alcune esibizioni meno convincenti. Il contributo di Manlio Sgalambro è definito memorabile e il live apprezzato per la ricca setlist e l'energia sul palco. Nonostante qualche piccola riserva, il giudizio complessivo è entusiasta e invita a non perdere lo spettacolo. Non perdere l'occasione di vivere un concerto unico con Franco Battiato e Manlio Sgalambro!

Utenti simili
lovelorn

DeRango: 1,22

joe 

DeRango: 0,00

boyintheocean

DeRango: 0,21

Kenny.Club

DeRango: 0,00

GustavoTanz

DeRango: 6,61

picci

DeEtà: 6804

dirtyshirt

DeRango: 0,04

The Punisher

DeRango: 1,09

under

DeRango: 0,29

ArnoldLayne

DeRango: 7,10