«Quell’ironia, non prendersi troppo sul serio, è un aspetto fondamentale di questo progetto.»

 «Melodie, loop, ritmi sincopati e tanta melodia che toccano i punti più lontani delle nostre emozioni.»

Fourth Dementia è un album strumentale nato dall'incontro tra due bassisti di talento, Julie Slick e Marco Machera. L'opera propone otto tracce ricche di loop, effetti e ritmi sincopati che si fondono in atmosfere malinconiche ma positive. Registrato in modo artigianale e mixato negli USA, il progetto si distingue per la qualità compositiva e l'ironia sottile presente nell'artwork. Una proposta musicale per chi cerca esperienze profonde e originali. Ascolta Fourth Dementia e lasciati trasportare dall'energia dei bassi intrecciati!

 I believe the world needs a new way of hearing music.

 La cosa che mi ha colpito molto è la sensazione di assoluta libertà che si respira ascoltando la musica da questa app.

La recensione descrive FLUX, un'app innovativa di Adrian Belew che unisce musica, animazioni e interattività. Flae re scorre suoni, canzoni e loop sempre variabili in un'esperienza musicale unica. Belew, con una carriera eclettica, continua a sperimentare e sorprendere anche a 65 anni, proponendo una nuova forma di ascolto musicale su iPhone. L'app è un viaggio tra audio e visual immersivi che riflettono la libertà creativa dell'artista. Prova FLUX e immergiti in un'esperienza musicale mai uguale a se stessa!

 Questo One Time, Somewhere prima ti spiazza, poi ti conquista, infine ti imprigiona.

 Days Of Summertime è un CAPOLAVORO, e non sto esagerando.

Il debutto di Marco Machera, "One Time, Somewhere", è un album maturo e ricco di atmosfere uniche che spiazza e conquista l'ascoltatore. Il disco unisce momenti diversi ma sempre di alta qualità, grazie a arrangiamenti raffinati e collaborazioni di rilievo. Brani come "Days Of Summertime" e "El Muerto!" rappresentano veri e propri capolavori. L'album richiede attenzione e tempo per essere apprezzato appieno e si distingue per la sua sensibilità artistica e romanticismo fuori dal comune. Ascolta ora "One Time, Somewhere" e lasciati trasportare dal talento di Marco Machera!

 Questi norvegesi possono davvero FARE QUELLO CHE VOGLIO con gli strumenti.

 La qualità non sai descriverla ma quando la incontri la riconosci.

La recensione celebra 'The Death Defying Unicorn' dei Motorpsycho come un'opera monumentale e ambiziosa, frutto della fusione tra la band norvegese, un'orchestra intera e il sassofonista Ståle Storlokken. Con una struttura complessa e 13 tracce lunghe, il disco richiede ascolti attenti e concentrati. Da brani orchestrali a momenti di improvvisazione jazz, l'album mostra una maturazione artistica profonda e un viaggio sonoro unico. Nonostante la sua difficoltà, viene definito un caposaldo essenziale nella carriera della band e nella cultura musicale alternativa. Ascolta subito questo capolavoro progressivo e lasciati trasportare dalla fusione unica di Motorpsycho e orchestra!

 Il Re Cremisi è un'entità che prende vita solo quando il mondo ne ha reale e impellente necessità.

 La chitarra di Fripp è un Leonardo dell’innovazione sperimentale, un Picasso della melodia, un Maradona della ricerca sonora.

La recensione evidenzia come 'A Scarcity Of Miracles', progetto di Jakszyk, Fripp e Collins, rappresenti un'altra tappa fondamentale nell'evoluzione di King Crimson. L'album unisce esperienza e innovazione, privilegia atmosfere melodiche e arrangiamenti raffinati. Il talento dei musicisti coinvolti emerge in un disco omogeneo che sorprende e coinvolge, combinando tecnica e sentimento con eleganza. Scopri l'eleganza sonora di 'A Scarcity Of Miracles', un must per i fan del progressive!

Utenti simili
De...Marga...

DeRango: 32,23

federock

DeRango: 4,06

hellraiser

DeRango: 44,17

hjhhjij

DeRango: 15,26

Lao Tze

DeRango: 6,21

nes

DeRango: 19,86

Pinhead

DeRango: 14,15

proggen_ait94

DeRango: 11,19