majortom79

DeRango : 0,12 • DeEtà™ : 6518 giorni

 I Morphine sono la notte. Una notte liquida, avvolta nella nebbia del fumo delle sigarette consumate senza soluzione di continuità.

 "Less is more", come amava dire Mark Sandman: "togliere per aggiungere".

La recensione di 'Like Swimming' dei Morphine descrive un album caratterizzato da atmosfere notturne e musicalità essenziale, tipica del minimalismo blues dei Morphine. Nonostante un'evidente stanchezza creativa rispetto ai lavori precedenti, emergono brani di grande valore come 'Early to bed' e 'Murder for the money'. L'opera trasmette emozioni profonde, intrecciate al ricordo e alla figura di Mark Sandman, tragicamente scomparso. Ascolta 'Like Swimming' per immergerti nelle atmosfere uniche dei Morphine.

 "Ha una storia e morde davvero"

 "Storia di un impiegato non è un’esortazione alla violenza, né una benedizione del terrorismo, ma un’analisi fredda e durissima dei risvolti sociali e psicologici che stanno dietro simili gesti."

La recensione celebra Storia di un impiegato come un capolavoro di Fabrizio De André, un concept album che esplora la frustrazione e la ribellione contro il potere con un linguaggio ricco di metafore. Il racconto psicologico e la musica evocano atmosfere cupe e intense. L’opera è interpretata come una denuncia sociale e non come un’esaltazione della violenza, offrendo un messaggio anarchico e di profonda riflessione. Scopri l’intensità di De André in Storia di un impiegato, un viaggio musicale tra ribellione e denuncia.

 La title-track esprime in maniera incontrovertibile quelle che sono le peculiarità della band, sia nella musica che nei testi.

 Un esordio, quello della band pugliese, indubbiamente degno di nota, nel quale emergono una notevole capacità di creare melodie ispirate e fantasiose.

L'album 'Illusion' degli Orient Express si presenta come un debutto convincente, caratterizzato da una forte matrice psichedelica intrecciata a hard rock e grunge. La band mostra capacità compositive e strumentali di rilievo, specialmente nelle prime tracce, pur risentendo di qualche ripetitività nella scaletta. I testi esprimono un mood pessimista tipico del grunge, bilanciato da momenti intensi di reazione emotiva. Un lavoro ben curato che valorizza l'influenza anni '70, con esecuzioni precise e arrangiamenti raffinati. Scopri l'intensa psichedelia di Orient Express con 'Illusion', ascolta ora!

 Phanerothyme potrebbe dare l'impressione di essere un lavoro pretenzioso e senza senso, ma nasconde talento e classe cristallina.

 Blindfolded svela il segreto del gruppo: melodie semplici e originali, perfetta integrazione degli strumenti e armonie vocali superbe.

Phanerothyme segna un'evoluzione raffinata per i Motorpsycho, che abbandonano parte del loro sound rumorista per abbracciare atmosfere psichedeliche, vocalità ricercate e una strumentazione ricca e variegata. L'album unisce influenze west coast e di fine anni '60 con un approccio personale e intimo. Le tracce come Bedroom Eyes e Go To California esaltano la maestria compositiva e la capacità di evocare emozioni profonde. Un lavoro fondamentale e sorprendente, da apprezzare con mente aperta. Ascolta Phanerothyme e lasciati avvolgere dall'alchimia sonora dei Motorpsycho.

 I TARM mettono le maschere non per rendersi irriconoscibili, ma al contrario per creare un inconfondibile marchio di fabbrica.

 La chicca dell'album è rappresentata da 'Il Mondo Prima', un vero e proprio acquerello di malinconico amore.

La recensione valuta 'La Seconda Rivoluzione Sessuale' come un album fresco e semplice, con testi adolescenziali e musica pop-rock accessibile. I Tre Allegri Ragazzi Morti si distinguono per l'uso originale delle maschere e per il legame con le arti visive, grazie anche a Davide Toffolo. Nonostante una certa uniformità, l'album contiene tracce evocative e piacevoli, con un approccio ironico e disimpegnato verso la musica. Ascolta 'La Seconda Rivoluzione Sessuale' per scoprire il pop-rock ironico e autentico dei TARM!

 L'inizio è folgorante, con una title track di chiaro marchio progressive, nella quale appare peraltro e in modo molto incisivo e riconoscibile il sempiterno Robert Fripp.

 Questo EP lascia intravedere una direzione molto più chiara e personale di quella alterna e difficilmente decifrabile di 'Fear Of A Blank Planet'.

Nil Recurring di Porcupine Tree è un EP che mostra tracce più coerenti e melodiche rispetto all'album Fear Of A Blank Planet, con atmosfere psichedeliche e sperimentali. L'uso bilanciato di elementi progressive e metal e la presenza di Robert Fripp arricchiscono il lavoro. Le tracce dimostrano una rinata direzione sonora della band, che sembra finalmente più definita. Il brano Normal si distingue per la sua versione alternativa e più espansa. Scopri l'evoluzione sonora di Porcupine Tree con Nil Recurring, un EP imperdibile per gli amanti del prog.

 L'opera di livello eccelso, difficile da catalogare in una scena rock arida e monotona.

 Sophia incarnano come nessuno il fascino della malinconia e dello smarrimento.

The Infinite Circle segna l'affermazione di Sophia come band intimista e profonda, guidata da Robin Proper-Sheppard. L'album, ricco di arrangiamenti curati e atmosfere malinconiche, trasmette emozioni intense con testi introspettivi e un sound che spazia dal rock al progressive non convenzionale. Ogni traccia è calibrata con precisione, creando un’esperienza musicale intensa e coinvolgente. Ascolta subito The Infinite Circle e lasciati avvolgere dalle sue emozioni profonde.

 «Fear of the Blank Planet è certamente un album molto più omogeneo e nel complesso sensato... ma con ogni probabilità non lascerà ai posteri tracce particolarmente memorabili.»

 «La band inglese abbia trovato un suo percorso, non sempre del tutto convincente, ma che forse, nel prossimo capitolo potrebbe assumere connotati più delineati e definitivi.»

La recensione analizza Fear of the Blank Planet mettendone in luce l'omogeneità e la qualità tecnica, ma ne evidenzia anche la minore capacità emozionale rispetto ai classici di Porcupine Tree. Il disco si divide tra momenti di spiccata atmosfera progressive e passaggi che sembrano orientati a conquistare il pubblico più ampio. Alcuni brani, come Anesthetize e My Ashes, emergono per la loro qualità, mentre altri risultano meno convincenti. Il lavoro segna un punto di transizione per la band, in attesa di un futuro più definito. Scopri l'evoluzione sonora dei Porcupine Tree con Fear of the Blank Planet!

Utenti simili
The_RockOne

DeRango: 0,00

sylvian1982

DeRango: 0,65

sadeyedpocahontas

DeRango: 0,27

Pibroch

DeRango: 2,00

Apple_of_sodomY

DeRango: 0,12

Ghemison

DeRango: 2,99

donjunio

DeRango: 7,00

Flinstone

DeRango: 0,17

bjorky

DeRango: -0,02

Mr. Orange

DeRango: 0,00