Noctifero

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 6601 giorni

 Anima Noir è il loro 7° album, una raccolta di 10 nenie caratterizzate da un gothic metal/rock pieno di influenze elettroniche.

 La bellissima Anima Noir è una stupenda ballata per piano e archi, in cui Sonya offre un’interpretazione davvero sofferta, sussurrata per poi esplodere in un angelico canto lirico.

Theatres Des Vampires con Anima Noir conferma la propria evoluzione dal gothic metal verso sonorità più elettroniche e dark rock. L’intensa voce di Sonya Scarlet si distingue in brani variegati, con ballate liriche e pezzi rock energici. L’album, pur con qualche episodio meno riuscito, è un lavoro solido e consigliato ai fan della band. Scopri l’evoluzione goth-electro di Theatres Des Vampires con Anima Noir!

 Impossibile resistere alla voglia di ballare, 'Es Tut Mir Leid' è S-T-U-P-E-N-D-O.

 Un requiem s’alza per chi ha perso non solo la vita ma anche il nome.

Namenlos dei L’âme Immortelle segna un ritorno equilibrato alle origini del gruppo con un mix efficace di gothic rock, electro-dark e neoclassica. L’album include 13 brani, con momenti di grande intensità come 'Es Tut Mir Leid' e 'Niemals'. L'edizione limitata offre anche cover interessanti. Artwork suggestivo completa un lavoro degno degli appassionati e non solo. Scopri l'atmosfera unica di Namenlos, ascolta ora il capolavoro dei L’âme Immortelle!

 Mai nome fu più adatto per un gruppo, il duo composto da Alessandra Santovito e Roberto Del Vecchio ci propone infatti una darkwave dai toni profondamente oscuri, labirintici, parvenze quasi architettoniche.

 Un lavoro eccelso e una perdita incolmabile in una scena che oramai si rifugia in pacchianerie elettroniche e in cui pochi sono veramente meritevoli del successo attribuitogli.

La recensione celebra "Night Thoughts", album debutto dei Gothica, duo italiano di darkwave pubblicato da Cold Meat Industry. Il disco viene lodato per la sua atmosfera oscura, labirintica e malinconica, con influenze etniche, folk e industrial. Notevole l'uso vocale di Alessandra Santovito e Roberto Del Vecchio. L'opera è definita un capolavoro e una perdita per la scena attuale. Ascolta ora il capolavoro darkwave di Gothica e immergiti nelle sue atmosfere uniche.

 Il lavoro è buono ma non eccellente, lo consiglierei intanto ai fan del gruppo che di certo non se lo lasceranno sfuggire.

 Chi ama le sperimentazioni non rimarrà deluso.

L'EP 'A Rose for the Dead' dei Theatre of Tragedy segna il passaggio dal doom atmosperico al rock gotico sperimentale. La recensione analizza ogni traccia evidenziandone punti di forza e debolezze, come i remix poco riusciti e la cover dei Joy Division. Un lavoro consigliato principalmente ai fan del gruppo e agli amanti delle sperimentazioni sonore. Scopri l'EP 'A Rose for the Dead' e immergiti nel gothic doom dei Theatre of Tragedy.

 Meglio una fine nell’orrore che orrore senza fine.

 Le due voci sono quanto di più abbietto e febbricitante possa invadere i vermigli fiumi di sangue metallaro.

La recensione celebra il quinto album dei Darzamat, Transkarpatia, definito un potente e oscuro lavoro di black metal sinfonico con contaminazioni death e ambient. Le voci di Flauros e Nera contribuiscono a un’atmosfera unica, intensa e febbricitante. Il concept esplora temi cupi come vampirismo, magia e persecuzioni storiche, supportato da tracce musicali di grande impatto emotivo e tecnico. L’album è consigliato agli amanti del metal più oscuro e raffinato, con un packaging evocativo. Scopri l’oscurità di Transkarpatia, un must per gli appassionati di metal sinfonico!

 “Dusk... And Her Embrace è un concentrato di atmosfere malinconiche, macabre, degna colonna sonora per opere quali il Dracula di Stoker.”

 “La litania dei monti Carpazi intenta a raccontare di massacri draculei e battaglie il cui sangue orna ancora fredde rocce.”

La recensione celebra Dusk and Her Embrace dei Cradle of Filth come il loro capolavoro atmosferico, un black metal sinfonico ricco di elementi gotici e liriche colte. L'album è descritto come una colonna sonora perfetta per atmosfere macabre e romantiche, grazie anche alla voce unica di Dani Filth. Ogni traccia viene analizzata nei dettagli, evidenziandone le sfumature estreme e sinfoniche. La qualità artistica e la profondità culturale dei testi emergono come elementi distintivi di quest'opera. Scopri l'atmosfera unica di Dusk and Her Embrace, il capolavoro gotico dei Cradle of Filth!

 Fine d’un capolavoro che non vorreste mai smettere d’ascoltare.

 Lasciatevi ammaliare dalla vellutata oscurità del Teatro della Tragedia.

La recensione celebra Velvet Darkness They Fear dei Theatre of Tragedy come un capolavoro del gothic metal. Il disco si distingue per i suggestivi duetti tra la voce maschile growl di Raymond Rohonyi e quella angelica di Liv Kristine. Musicalmente il lavoro alterna momenti lenti e avvolgenti a parti più veloci senza mai eccedere in violenza, arricchito da testi poetici in inglese medievale e arrangiamenti raffinati. L'artwork sensuale e decadente completa questa esperienza musicale unica e coinvolgente. Scopri l'album che ha definito il gothic metal, immergiti nella sua magia ora!

 La voce della cantante Aeretica alterna voce pulita e lirica a ferocissime growl and scream vocals.

 Soul's Vibrations ti trasporta in un vortice macabro dove il reale e l'irreale si fondono portando l'ascoltatore ad un'estasi mistica o alla pazzia.

Gli AmethistA si presentano con 'Realitale', un album debutto di black metal sinfonico con forti influenze gotiche. La voce di Aeretica, che passa da lirico a growl estremo, è il fulcro distintivo. Il disco fonde atmosfere esoteriche e sonorità ricche di tastiere, con testi curati e suggestivi. Nonostante una produzione non perfetta e un artwork scarno, l'album affascina e coinvolge gli amanti del genere. Scopri l’oscurità sinfonica di AmethistA con Realitale, ascolta ora!

 Il loro sound è caratterizzato da un mix di doom, black e death metal che verrebbe più comodo definire "occult metal".

 Un must per gli appassionati del metal più oscuro e affascinante, non potrete resistere al carisma emanato da una figura come Cadaveria.

The Black Opera è considerato il miglior album degli Opera IX, un perfetto mix di doom, black e death metal arricchito da elementi folcloristici e sinfonici. Il concept tratta un percorso spirituale oscuro accompagnato da testi esoterici e atmosfere rituali. La voce di Cadaveria è una delle note di forza, capace di trascendere. L'album è un must per gli amanti del metal più cupo e affascinante. Ascolta ora The Black Opera e immergiti nell'oscurità rituale di Opera IX!

Utenti simili
lovelorn

DeRango: 1,22

PeepingTom

DeRango: 0,00

x_.kea._x

DeEtà: 6601

silviaiont

DeEtà: 6602