Con Jack O. ed i suoi strappalacrime le chiacchiere stanno, come sempre in questi casi, a zero.

 Quando arrivo a "Black Boots" sono definitivamente guarito, il sole è alto e la mia camicia stirata.

La recensione elogia l’album ‘‘Flip Side Kid’’ di Jack Oblivian & The Tennessee Tearjerkers per il suo sound energico e autentico che richiama il blues e il rock di Memphis. L’autore descrive atmosfere sporche e coinvolgenti, fatte di fuzz e malinconia, capaci sia di far muovere che di commuovere. L’ascolto diventa un rituale che trasporta lontano dalla realtà grigia e piovosa, attraverso una carica elettrica fatta di suoni ruvidi e sentimenti intensi. Ascolta Flip Side Kid e immergiti nell’autentico blues di Memphis!

 "Il disco degli Oh Sees che anche vostra sorella potrà ballare."

 "Forse buono per i ragazzini inesausti dalle dancing shoes belle lucide ma per quelli che lo hanno amato dai tempi dei serpenti velenosi questo è il tiro più distante dal centro del bersaglio."

La recensione analizza l'album 'The Master’s Bedroom Is Worth Spending A Night In' degli Oh Sees, evidenziandone l'energia e il divertimento tipici di un party rock pieno di riff e batteria potente. Tuttavia l'autore nota una perdita di ispirazione rispetto agli esordi più sciamanici e originali della band californiana. Un disco valido per chi cerca ritmo e atmosfera festaiola, ma meno coinvolgente per i fan storici. Scopri l'energia rock degli Oh Sees con questo album da party!

 "Pumice è l'artista del momento. 'Peebles', di conseguenza, i sassolini per segnarsi la via di casa."

 "'Pipi', il capolavoro dell'intera piece: moviola oppioide che scende sulle gambe bianche... il sentimento è dentro, tra le coltri intiepidite da un corpo di ragazza da baciare."

La recensione celebra "Peebles" di Pumice come un capolavoro lo-fi che trasporta l'ascoltatore in paesaggi sonori isolati e onirici. L'album si distingue per atmosfere suggestive, ritmi stratificati e un'esperienza intensa. Il viaggio nei brani mischia suoni nordici, strumenti insoliti e un senso di intimità profonda, culminando in momenti musicali di grande poesia e delicatezza. Ascolta Peebles di Pumice e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 "Benvenuti alla fine della musica, nella terra del nulla tra le radiazioni dei televisori, i bambini con la coda e le madri dagli occhi verdi."

 "Questo è il più perverso disco di 'musica' che mi sia capitato per le mani negli ultimi anni: contiene le più losche insensatezze, le più nefaste sconcerie."

La recensione elogia con passione il disco "I’m On The mountains, Call Me Next Year" degli Air Conditioning, definendolo una potente e devastante esperienza sonora. Caratterizzato da sonorità ultraviolente e sperimentazioni estreme, l'album viene descritto come una vera sfida per l'ascoltatore, capace di lasciare un segno indelebile. Considerato il disco dell'anno, rappresenta un cult per gli amanti di musica ai limiti della percezione. Scopri l’album più estremo del 2008 e lasciati travolgere dalla sua potenza sonora!

 La poesia del feedback nell'antologia della distorsione.

 Per scrivere una canzone d’amore non è necessario usare il fioretto; si può usare anche l’ascia, per tagliare i sentimenti più spessi.

La recensione esplora 'Distortion' dei Magnetic Fields come un raffinato connubio tra poesia e distorsione sonora nel pop. L'autore guida il lettore passo passo tra le canzoni, evidenziandone melodie, testi e contrasti emotivi. L'album viene descritto come un'esperienza che unisce nostalgia e innovazione grazie allo stile unico di Stephin Merritt. Ascolta Distortion e lasciati stupire dalla poesia distorta dei Magnetic Fields!

 Arthur Russell è esattamente questo: un sogno, un'adolescenza, una vita.

 Quando sento questa voce, vicina e distantissima da altre beatitudini... sento il gelo nel cuore, le gambe mi tremano.

La recensione celebra 'Another Thought' di Arthur Russell come un'opera carica di emotività e sogno, toccando temi di nostalgia, giovinezza e perdita. L'autore racconta come questo disco abbia segnato profondamente il suo percorso personale e musicale. L'album viene descritto come un'esperienza intensa, quasi ipnotica, che emoziona senza necessità di memorizzare singole tracce. La figura di Russell emerge come simbolo di un sogno irrealizzato e eterno. Ascolta 'Another Thought' e lasciati trasportare in un sogno senza tempo.

 Quella chitarra è il libro di testo sul quale tutti i giovani aspiranti musicisti dovrebbero studiare.

 La tigre non si riposa. Ecco cosa sono i Guitar Wolf: una setta, una tendenza.

La recensione descrive l'album "Rock'N'Roll Etiquette" dei Guitar Wolf come un'esplosione di energia e attitudine punk, con un suono volutamente grezzo e rumoroso. La band giapponese si distingue per la sua immagine provocatoria e il suo approccio sfacciato al rock'n'roll. La chitarra è celebrata come un esempio da studiare, mentre la batteria e il basso conferiscono al disco una rawness tipica del garage punk. Un'opera da amare per chi cerca musica violenta ma autentica. Scopri l'energia prorompente dei Guitar Wolf con Rock'n'Roll Etiquette!

 Le finte grida commosse non sono penetrate fino in fondo nella scrittura Murphyana, non ne hanno scalfito la spessa coltre di perfezione.

 Semplicemente il pezzo dell'anno. Semplicemente una amara riflessione sui trentenni, sui venticinquenni e sulle età invisibili.

La recensione esalta 'All My Friends' come un capolavoro musicale e lirico firmato LCD Soundsystem. Con un ritmo martellante e un testo profondo, il brano riflette sull'invecchiamento, le disillusioni e la solitudine. È definito il pezzo dell'anno per la sua intensa riflessione sui trentenni e le età invisibili della maturità. Ascolta subito 'All My Friends' e vivi l'intensità di LCD Soundsystem!

 Il suo assurgere a mito rappresenta la mercificazione di un dolore infinito.

 La vera impresa di questo ragazzo è stata quella di mettersi nudo di fronte a tutto e tutti.

La recensione celebra Daniel Johnston come uno degli autori più compulsivi e sinceri della musica americana contemporanea. Attraverso il suo album 'Continued Story / Hi, How Are You', emerge un viaggio tra dolore, verità e fragilità umana. Con un tono intenso e poetico, viene sottolineata la forza della sua arte come autentica espressione di sé, senza filtri né maschere. La musica diventa poesia che racconta una vita tormentata ma profondamente vera. Scopri l'intensa poesia di Daniel Johnston, un viaggio unico tra musica e fragilità.

 Nel dvd di "Double Death" sono contenute le più sporche immagini del punx attuale.

 Questa band ha vinto per attitudine, per inquietudine, per musicale inettitudine, per solitudine.

La recensione celebra il doppio cd-dvd 'Double Death' dei Coachwhips, una documentazione cruda e violenta di concerti punk sotterranei. Tra caos, scontri e volumi insostenibili, emergono immagini di una band che incarna attitudine, inquietudine e un forte spirito anarchico. Il DVD restituisce l'essenza selvaggia del punk moderno, con momenti irripetibili e una forte carica emotiva. Scopri l’indomita energia punk dei Coachwhips con Double Death!

Utenti simili
Bonzo70

DeRango: -5,56

Fraxinus

DeRango: -0,22

Starblazer

DeRango: 2,47

ZiOn

DeRango: 19,12

Rorix

DeRango: 3,96