Un connubio musicale eclettico, ma allo stesso tempo compatto, più vicino alla proposta dei Potemkine.

 L’album riesce nell’arduo compito di recuperare i dischi dei maestri dello Zeuhl e riproporla in una veste moderna a qualche pazzo che ancora cerca un qualcosa di ricercato e coinvolgente.

La recensione esamina 'Création de l’Univers', il debutto degli Xing Sa, un trio francese che rinnova il genere Zeuhl con influenze fusion e jazz. L’album è un concept strumentale strutturato in cinque sezioni, capace di raccogliere con successo le eredità dei maestri del genere con un suono moderno e coinvolgente. Viene sottolineata la loro abilità nel reinterpretare uno stile di nicchia mantenendo freschezza e originalità. Scopri il nuovo Zeuhl francese con l’album di Xing Sa, un viaggio musicale unico e coinvolgente.

 "Trouble In Dreams è forse il lavoro più riflessivo dell'artista, già a partire dal titolo."

 "Un connubio di enigmatiche e intense liriche associate ad una musica che presenta senza dubbio una certa originalità e personalità."

La recensione esplora l'album 'Trouble In Dreams' dei Destroyer, evidenziandone la maturità artistica e i temi onirici. Daniel Bejar si conferma un cantautore e compositore originale, con arrangiamenti ricercati e liriche intense. L'opera si distingue nella scena indie canadese per il suo stile unico e il raffinato connubio tra musica e testi. Ascolta 'Trouble In Dreams' e scopri l'intensità di Daniel Bejar!

 Un'attitudine che riesce a distruggere il muro di confine dei generi musicali per sfociare in un fiume di idee.

 Per coloro che cercano qualcosa che presenti ancora la creatività di un tempo con queste coordinate stilistiche sappiano che in questa band di San Paolo troveranno inaspettatamente la risposta adeguata.

La recensione analizza 'Mestro' degli Hurtmold come un album che supera i confini del Post-Rock grazie a un mix di jazz, elettronica e influenze hardcore. Rispetto ai lavori precedenti della band brasiliana, 'Mestro' emerge per le percussioni jazzistiche e i bassi trip-hop, avvicinandosi a band come i Tortoise e For Carnation. Il disco offre paesaggi sonori evocativi e dimostra una crescita nella sperimentazione musicale. Ideale per chi cerca creatività e innovazione nel rock contemporaneo. Ascolta 'Mestro' degli Hurtmold e lasciati sorprendere dalla loro sperimentazione sonora!

 "Uno su tutti 'Halfway To The Stars', struggente e memorabile nella sua delicata melodia."

 "Un album che si lascia alle spalle la malinconia, lasciando spazio a rievocazioni sinfoniche del Rock Progressivo."

La recensione descrive 'Legacy' degli Hypnos 69 come un album eclettico che fonde elementi di rock progressivo, psichedelia e stoner rock. Le atmosfere sono arricchite da strumenti come Mellotron e Sax, con influenze di band come Motorpsycho e dEUS. Il disco si distingue per le suite di apertura e chiusura e per un equilibrio tra sperimentazione e melodia, mantenendo coerenza e qualità rispetto al passato. Ascolta 'Legacy' degli Hypnos 69 e immergiti in un viaggio psichedelico e progressivo unico.

 Un suono semplice, ma nella sua intimità emotiva, ricco di sfaccettature.

 Questa è la nostra musica, una passionalità che arde all’interno della loro arte.

Oggi del 1988 segna l'esordio dei Galaxie 500, un trio newyorchese che riprende la poetica psichedelica e l'attitudine underground degli anni '80 con un suono intimo e ricco di sfumature. L'album miscela filastrocche rock e atmosfere dream-pop anticipando il shoegaze, con influenze da Velvet Underground, Spacemen 3 e Jonathan Richman. Un'opera autentica e nostalgica, ideale per qualsiasi stagione. Ascolta Today dei Galaxie 500 e lasciati avvolgere dalle loro atmosfere uniche.

 Tre canzoni di pura bellezza cristallina che vien voglia di ascoltare a ripetizione.

 Uno smarrimento nella mente dell'ascoltatore che rende il suono delle chitarretaglienti e sognanti allo stesso tempo.

Il progetto Jesu di Justin Broadrick esplora un sound ambient-rock intenso e malinconico, distante dagli stili industrial di Godflesh. L'EP Why Are We Not Perfect? si distingue per tre brani melodici e diretti, capaci di fondere shoegaze e post-rock con dolci percussioni ed elettronica. Un lavoro riflessivo e suggestivo, che conquista per la sua bellezza cristallina e il forte impatto emotivo. Ascolta ora l’EP di Jesu e lasciati conquistare dalle sue atmosfere uniche.

 La vena psichedelica di Nick Bindeman non si ferma di certo ai Jackie-O Motherfucker.

 Ascoltare 'Reflections In A Mirage' e 'Time Winds Through a Glass, Clearly' dà l’impressione di essere all’interno della copertina, nel deserto, accecati dal sole.

L'album Beyond The 4th Door degli Eternal Tapestry è un viaggio psichedelico e ambientale guidato dalle chitarre ipnotiche di Nick Bindeman. L'opera fonde influenze storiche dalla scena di San Francisco e atmosfere cosmiche, offrendo un'esperienza sonora suggestiva e spaziale. La recensione evidenzia brani chiave come Ancient Echoes e Galactic Derelict, sottolineando il valore innovativo e l'atmosfera evocativa del disco. Esplora Beyond The 4th Door e immergiti in un viaggio psichedelico unico!

 Iridule è un inquietante ed introspettivo viaggio sonoro, impreziosito da intermezzi quasi fiabeschi.

 Il disco rappresenta una ulteriore maturità stilistica per l'ensemble "nostrano", difficilmente colpisce ai primi ascolti, ma dopo non se ne può fare a meno.

Iridule di Yugen rappresenta una raffinata fusione tra rock e musica da camera con profonde radici nell'Avant-Prog. Francesco Zago e la sua formazione propongono un album introspettivo e originale, ricco di riferimenti a gruppi come Univers Zero e King Crimson. L'album guadagna valore nell'ascolto ripetuto, mostrando maturità stilistica e compositiva di alto livello. Ascolta Iridule per scoprire il lato più originale e sofisticato del prog moderno.

 La musica degli Xiu Xiu è un flusso di sentimenti impercettibili, un massacro di una semplice canzone pop.

 Disco che lascerà spiazzati i fan di vecchia data, ma che rappresenta un approccio più semplice e altrettanto coinvolgente.

Dear God, I Hate Myself degli Xiu Xiu è un album che fonde sperimentazione sonora e melodie più accessibili, mantenendo intatta l'intensità emotiva. Jamie Stewart, insieme alla nuova tastierista Angela Seo, propone brani che bilanciano atmosfere oscure e momenti orecchiabili. Le influenze dei Cure si percepiscono chiaramente nei testi. Un disco che, pur distante dalle sonorità passate, riesce a sorprendere e coinvolgere. Ascolta ora Dear God, I Hate Myself e scopri la sperimentazione intensa degli Xiu Xiu!

 Splendido connubio, privo di fronzoli, di Prog sinfonico e Jazz Fusion, sinfonie tastieristiche a metà tra Keith Emerson e Alan Gowen.

 Le parti vocali in lingua argentina nel disco contraddistinguono la particolarità del prodotto e il punto d'incontro stilistico con il loro paese d'origine.

L'album 'Alas' del 1976 è un mix magistrale di prog sinfonico e jazz fusion argentino firmato da Gustavo Moretto, Alex Zucker e Carlos Riganti. Le due suite presenti nel disco uniscono atmosfere ispirate a Keith Emerson e alla scena Canterbury con elementi sperimentali. Caratteristiche uniche sono le parti vocali in spagnolo argentino e la perfetta alchimia tra influenze internazionali e radici locali. L'edizione EMI ha reso il lavoro facilmente reperibile, arricchita da due bonus tracks, valorizzando così questa gemma della musica sudamericana. Ascolta ora Alas e immergiti nella fusione unica di prog e jazz argentino.

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

$face$

DeRango: 0,00

/stricnina/

DeRango: 0,44

19Lunghezze

DeRango: -3,58

19Lunghezze2

DeRango: 0,03

2000

DeRango: 1,60

47

DeRango: 1,78