The_dull_flame

DeRango : 7,26 • DeEtà™ : 6457 giorni

 Più trash dei film di Lino Banfi, più porco di un qualsiasi Tinto Brass, più violento dell’horror più truculento di Fulci.

 Splatter insensato, inusuale... idiozia a go-go, trovate grottesche, vagine assassine mangia-cazzi.

Il film giapponese Killer Pussy, diretto da Takao Nakano, è un mediometraggio trash che combina sesso esplicito e violenza splatter in modo grottesco e provocatorio. Pur non essendo un capolavoro, si rivela un cult estremo e innovativo, fonte di ispirazione per il remake americano Denti. Il film si distingue per la sua estetica esagerata, la trama assurda e un tono volutamente di cattivo gusto. Scopri l'estremo trash giapponese con Killer Pussy, un cult imperdibile per gli amanti dell'insolito!

 Non sono mai riuscito a trattenere le lacrime, di fronte a queste splendide composizioni, che spesso non superano i 3 minuti.

 Lei vuole essere succube del diavolo, come canta nell'iniziale, stupefacente e minimalista "The Devil".

La recensione analizza l’album White Chalk di PJ Harvey, evidenziando la trasformazione dell’artista in una figura più matura e riflessiva. Il disco abbandona la cattiveria del passato per abbracciare atmosfere malinconiche, dominato dal pianoforte e da testi intensi e poetici. Le canzoni esplorano temi di perdono, dolore e oscurità interiore, offrendo un’esperienza musicale intima e toccante. L’autore confessa di essersi commosso più volte ascoltando queste composizioni essenziali ma potenti. Ascolta White Chalk per scoprire la nuova intensità poetica di PJ Harvey.

 "Che cazzo è Kagutaba?" un urlo di un uomo disperato invade una stanza coperta di alluminio.

 Il vero terrore è nella vita di tutti i giorni.

Noroi, diretto da Koji Shiraishi, è un horror giapponese connotato da un'atmosfera angosciante e un approccio da documentario. Il film si distingue per la sua capacità di inquietare senza uso di sangue, basandosi su rituali reali e una narrazione che intreccia fenomeni paranormali e tradizioni. La tensione cresce fino a un finale estremamente spaventoso, consolidando Noroi come uno dei migliori horror found footage asiatici. Esplora Noroi e vivi uno dei più autentici horror giapponesi mai realizzati!

 Bjork balla come un'invasata, mentre Mark Bell si scatena con brandelli di suono che fanno ballare il pubblico fino allo svenimento.

 "THE BEAST IS BACK!"

La recensione celebra il concerto di Bjork all'Arena di Verona come un'esperienza vibrante e coinvolgente. L'artista islandese rivisita con energia e creatività i suoi brani, supportata da una band di fiati e dagli arrangiamenti elettronici di Mark Bell. Il pubblico è entusiasta, il palco si anima tra luci, danze e momenti di grande intensità emotiva. Un live breve ma memorabile che conferma Bjork come un'artista unica e sempre innovativa. Scopri l'energia inimitabile di Bjork dal vivo, non perdere la sua magia unica!

 "Ma questo è davvero un horror? O la riproduzione più oscura di una triste realtà?"

 "Uno dei più estremi e strambi film mai realizzati, dove il sangue scorre a fiumi, ma assume un profondo significato di morte psicologica."

Suicide Club di Shion Sono affronta il tema del suicidio di massa con uno stile forte e visionario, unendo splatter esplicito a una profonda denuncia sociale. Il film si distingue per la sua ambiguità e i molti elementi misteriosi, rifiutando risposte semplici e privilegiando l’analisi psicologica dei personaggi. Una pellicola estrema e provocatoria che rimane un cult del cinema horror giapponese. Scopri ora Suicide Club, un classico horror che sfida ogni convenzione!

 Questo album mi ha rapito il cuore e me l'ha fatto a pezzi.

 Il cielo si apre in due e un vortice di bellezza mai così estrema invade il tutto.

Nearly God di Tricky è un album avvolgente che miscela atmosfere oscure e sperimentazione sonora, impreziosito da collaborazioni con grandi artiste. L’album incanta per la sua potenza emotiva e originale, confermandosi un degno successore del capolavoro Maxinquaye. Le tracce si susseguono senza sosta, catturando l’ascoltatore in un vortice di suoni e sentimenti intensi. Ascolta Nearly God per un viaggio musicale intenso e indimenticabile.

 Il capolavoro dell'EP si ritrova senza dubbio in "Burqa", splendida ballata, un acquarello di suoni sommessi e sepolcrali.

 Quando il disco finisce, ne vuoi ancora. ZerOKilled è un EP di tutto rispetto, che merita di essere ripescato.

ZerOKilled è l'EP d'esordio della cantautrice romana Costanza, un lavoro che intreccia influenze trip hop degli anni '90 con testi femministi e sonorità minimali e intense. La voce dolce ma emozionante di Costanza e le atmosfere tra nostalgia e rabbia rendono l'album coinvolgente e autentico. Brani come 'Burqa' e 'All The Girls Get Together And Rule' colpiscono per il loro impatto emotivo e sonoro. Un debutto maturo che anticipa il più recente successo Sonic Diary. Ascolta ZerOKilled e scopri il fascino autentico del trip hop italiano.

 "Sono stata condannata a morte sin dalla nascita" sussurra la piccola Mitsuko.

 "La mamma sono io e la mamma è me... l'unica differenza tra me e lei è che lei, quando fa l'amore, è felice."

Strange Circus di Shion Sono è un incubo infantile grottesco e poetico che intreccia amore, odio e violenza in una narrazione complessa e intensamente visiva. Il film si distingue per la regia originale e ispirata del suo autore, con riferimenti a Lynch e Kubrick, e un uso simbolico del colore rosso che amplifica l'impatto emotivo. Pur risultando a tratti pesante, la pellicola riscatta la sua profondità con rivelazioni sorprendenti e una fotografia notevole, diventando un capolavoro di cinema psicologico giapponese. Scopri l'inquietante universo di Strange Circus, un film che ti lascerà senza fiato.

 Se l'apocalisse dovesse avere un suono, sarebbe senza dubbio questo 'Schrei X'.

 'Schrei X' è un'opera indefinibile, uno dei manifesti sonori più incredibili della Galás.

La recensione analizza l'album Schrei X di Diamanda Galás, definendolo un'opera estrema e originale che sfida le convenzioni musicali con urla e sperimentazioni elettroniche. Il disco rappresenta un viaggio sonoro intenso e oscuro, ritenuto uno dei lavori più innovativi e audaci della cantante greca. Pur risultando difficile da ascoltare per molti, è riconosciuto come un capolavoro all'interno del suo repertorio. Scopri l'inferno sonoro di Diamanda Galás con Schrei X, un'esperienza musicale unica.

 Haneke vi prende per i fondelli: non c'è una salvezza, non c'è un lieto fine, c'è solo l'incubo.

 Le urla di una superba e preziosa Susanne Lothar squarciano il silenzio della pellicola, mentre i due giovani si comportano come se stessero facendo le cose nel più naturale possibile.

La recensione analizza 'Funny Games' di Michael Haneke come un thriller-horror che punta su una violenza invisibile e una tensione crescente. Il film si distingue per la sua capacità di inquietare senza mostrare direttamente la brutalità, affidandosi a lunghe sequenze e a una suspense crudamente poetica. Le performance attoriali e la regia di Haneke creano un’esperienza angosciante e memorabile, senza alcuna speranza o lieto fine. Un'opera capace di lasciare il segno e scuotere lo spettatore. Scopri il lato oscuro del thriller europeo con Funny Games di Haneke.

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

(c)eo

DeEtà: 6613

(sic)VII

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

_dafunk_

DeRango: 0,00