The_dull_flame

DeRango : 7,26 • DeEtà™ : 6459 giorni

 Un suono, 15 minuti di silenzio, un altro suono, 34 minuti di silenzio...

 Quella corda di chitarra così grottesca e tetra è come se facesse parte di noi. Ti senti il cuore sanguinare, morire.

La recensione descrive Opposite di Taku Sugimoto come un album estremo di musica sperimentale, caratterizzato da suoni limitati e lunghi silenzi. L'opera viene percepita come toccante e conturbante, paragonata a un rito e a un gesto artistico radicale, ma anche impegnativa e a tratti soporifera per l'ascoltatore. Scopri il minimalismo estremo di Taku Sugimoto con Opposite, se sei pronto a un ascolto rivoluzionario.

 Scarlett, come cantante, è davvero squallida: una voce che scimmiotta l’inarrivabile Nico risultando scialba e bacata.

 Forse Scarlett ha fatto uscire questo disco come rivolta 'non è vero che le ragazze carine fanno solo pop... io sono una figa della madonna e suono alternative rock!'

La recensione critica aspramente l'album di cover di Tom Waits interpretato da Scarlett Johansson. Nonostante la presenza di musicisti di qualità e collaborazioni importanti, la voce di Johansson risulta scialba e inadatta. Il disco è descritto come un tentativo malriuscito di Scarlett di dimostrare il suo valore musicale, con poche eccezioni come la collaborazione con David Bowie. L'autore non risparmia sarcasmo e durezza, arrivando a definirlo un vero fallimento. Scopri perché questo album è stato così controverso e leggi la recensione completa!

 "Non bastano altre parole per definire questo disco. Posso solo dire che i Matmos non hanno perso il loro talento e che i critici possono andarsene a fare in culo."

 "L'iniziale 'Rainbow Flag', ritmo caraibico jazzato, quasi cabarettistico, si snoda in 3 minuti di pura follia che imbocca 'Polychords': tocchi di Moog, synth che danno gioia all'IDM autechriana."

La recensione celebra 'Supreme Balloon' di Matmos come un'opera matura e sorprendente che utilizza sintetizzatori e ritmi IDM con grande personalità. Contrariamente alle critiche negative iniziali, l'album offre tracce ricche di colore e sperimentazione, culminando in una title-track di 24 minuti di pura bellezza elettronica. Una prova del talento intatto del duo, capace di emozionare e stupire senza ricorrere a suoni estremi o gimmick gratuiti. Ascolta Supreme Balloon e lasciati sorprendere dalla creatività di Matmos!

 "Rainbow è un capolavoro: sperimentalissima ed intrigante, nonostante la sua orecchiabilità."

 "Consiglio a tutti questo album, soprattutto se è da dedicare alla persona che si ama: tenerissimo e ricco di fascino."

La recensione approfondisce l'evoluzione di Ayumi Hamasaki da idol pop a artista matura con l'album "A Ballads". Il disco unisce ballate emozionanti e sperimentazioni sonore, risultando un lavoro intimo e affascinante, nonostante il mancato successo commerciale. Evidenziate tracce chiave come "Rainbow", "Dolls" e "Dearest", l'album è consigliato a chi cerca musica romantica e di qualità nella scena j-pop. Ascolta ora A Ballads di Ayumi Hamasaki e scopri il lato più emozionale del j-pop!

 La voce incredibile di quella piccola grande donna mi entrava nella pelle come un ago.

 La bellezza tramutata in arte. Un semplice piacere che diventa passione. Amore.

La recensione celebra Bjork e il suo album Greatest Hits come un'esperienza che coinvolge profondamente l'ascoltatore. Tra suggestioni visive e sonore, l'autore racconta il potere emozionale di brani come Hidden Place, All Is Full Of Love e Hyperballad, evidenziando la capacità di Bjork di unire elettronica, folk e pop in un'opera innovativa e poetica. L'album viene descritto come un grande manifesto artistico e un punto di svolta personale. Ascolta Bjork Greatest Hits e lasciati avvolgere da un viaggio musicale indimenticabile.

 "Hard Candy dovrebbe essere l'ennesima svolta di Veronica Louise Ciccone, ma sembra una zolfa: anziché anticipare, ora segue la moda."

 "La prima parte del disco illude con ritmi creativi come in 'Candy Store', mentre la seconda perde quota con pezzi poco riusciti."

Hard Candy segna il ritorno di Madonna con un album ricco di collaborazioni di grandi produttori come Timbaland e Pharrell Williams. Se da una parte i primi brani brillano per energia e ritmo, la seconda metà perde forza, risultando meno convincente e troppo influenzata dalle mode del momento. Nonostante non raggiunga i livelli di capolavori come Ray of Light, supera l'insuccesso di Confessions On A Dancefloor. Scopri se Hard Candy è il ritorno che aspettavi di Madonna!

 Miike è uno scrutatore delle anime e sa sempre come sorprendere, come farti cacare addosso.

 Audition è la metafora dell’amore più estremo, l’amore più vero.

Audition di Takashi Miike è un horror psicologico intenso e disturbante che esplora temi profondi come il dolore, l'amore estremo e la metamorfosi personale. Il film sorprende per la sua capacità di coinvolgere emotivamente, con la figura ambigua di Asami che incarna la paura più reale e viscerale. Un'opera complessa e non lineare che lascia un'impronta indelebile nello spettatore, fondendo horror e love story in modo unico. Scopri il lato oscuro dell'amore con Audition di Takashi Miike!

 Mi cadono le braccia sin dai primi due secondi della prima traccia: l'anima femminista dei primi testi è completamente sparita.

 Probabilmente Skye è passata al pop per risollevare le vendite dell'incompreso primo album, ma deve sapere che un disco pop per riuscire deve essere spensierato sì, ma anche un po' folle.

La recensione evidenzia il drastico cambio di rotta di Skye Sweetnam dal suo energico debutto punk-pop al deludente album pop Sound Soldier. La perdita dell'autenticità e l'abbandono delle chitarre a favore di un sound dance blandamente commerciale non convincono, con brani spesso banali e privi di spessore. Solo pochi passaggi emergono come parzialmente riusciti, ma complessivamente l'album delude le aspettative dei fan originari. Scopri la verità sul nuovo album di Skye Sweetnam, leggendo la recensione completa!

 Questo disco è come una qualsiasi pubblicità di merendine: piacevole ma prescindibile.

 "Love And Tears" è davvero una gran canzone, che si fa riascoltare più volte.

Babywoman di Naomi Campbell presenta un singolo di alto livello, 'Love And Tears', con influenze soul e trip hop. Tuttavia, il resto dell'album appare deludente e monotono, privo di energia e autenticità. Solo 'I Want To Live' si salva parzialmente, mentre la qualità generale è paragonabile a un pop artificiale e superfluo. La copertina è giudicata poco azzeccata e peggiora ulteriormente la percezione complessiva. Ascolta il singolo 'Love And Tears' e giudica tu stesso l'album Babywoman.

 come fa una cantante country dalla voce importante a trasformarsi in una scialba copia di Britney Spears più finta dell'originale?

 ma stiamo scherzando? Jewel Riprenditi!

La recensione esprime forte delusione per l'album 0304 di Jewel, evidenziando come la cantante country abbia perso la propria originalità tentando di adattarsi a sonorità pop troppo forzate. La voce autentica viene paragonata sfavorevolmente a una copia di Britney Spears, e la critica si conclude sottolineando il flop commerciale del disco. Scopri perché '0304' non convince i fan di Jewel!

Utenti simili
paul91liam

DeRango: 0,00

piccolojedi1991

DeRango: 0,19

dreamwarrior

DeRango: 1,26

NickGhostDrake

DeRango: 4,46

Bartleboom

DeRango: 35,89

Orwell

DeRango: 0,88

giampaz

DeRango: 0,67

tristano

DeRango: 0,00

paloz

DeRango: 6,07

QualityRock

DeEtà: 6368