Le influenze si sono amalgamate perfettamente in un magma sonoro che come principio e come fine ha l’integrità.

 Tastiere e solismi vari, richiamano all’attenzione i Deep Purple come nessuno avrebbe saputo fare.

Continuo Renacer torna con 'The Great Escape', un album che perfeziona la fusione tra brutal death e jazz fusion. Il basso preciso, le chitarre sopraffine e le tastiere richiamano influenze anni '70, creando un lavoro strumentale di grande impatto. La produzione è curata e stabile, offrendo un’esperienza coinvolgente e coerente che supera il precedente esordio. Un disco consigliato agli amanti del metal tecnico e delle contaminazioni innovative. Ascolta ora 'The Great Escape' di Continuo Renacer per un viaggio metal unico!

 Il terzo album degli Illogicist è uno spettacolo, sempre caratterizzato da testi esistenzialisti e da partiture non convenzionali.

 Questi grandi musicisti riescono a miscelare tutte le loro influenze senza problemi e soprattutto, brillando di luce propria.

La recensione esamina il terzo album degli Illogicist, caratterizzato da un death metal tecnico con influenze thrash e una forte impronta progressiva. Nonostante una prima impressione di poca originalità, la band si distingue per la capacità di integrare influenze diverse con grande maestria. L'album si presenta con registrazioni più cupe e strutture complesse, supportate da eccellenti parti di chitarra, basso e batteria. Illogicist porta alta la bandiera italiana nel panorama mondiale del metal tecnico. Ascolta ora 'The Unconsciousness Of Living' e scopri l'eccellenza del metal tecnico italiano!

 I Cynic oggi, sono una realtà ontologica, quasi tautologica perché non fanno più riferimento ad un genere ma fanno riferimento esclusivamente a loro stessi.

 "Kindly Bent to Free Us" è un capolavoro che ha bisogno di tempo per farsi apprezzare, per farsi capire, per farsi inquadrare.

La recensione celebra Kindly Bent to Free Us dei Cynic come un capolavoro che va oltre i generi musicali tradizionali. L'album, ricco di atmosfere e tecnicismi, riflette una profonda ricerca spirituale e una solidità artistica unica. L'autore sottolinea come questo lavoro richieda tempo per essere apprezzato appieno e come rappresenti una tappa fondamentale nella carriera della band. Ascolta ora Kindly Bent to Free Us e immergiti in un viaggio prog unico.

 Traced In Air è un capolavoro, frutto della geniale proprietà compositiva di Paul Masvidal.

 Disco stupendo, grazie Masvidal, scusate Cynic!

La recensione inizialmente negativa di Traced In Air si trasforma in una piena rivalutazione entusiasta. L'album evidenzia un'evoluzione sonora fluida e un'armonizzazione raffinata. Le abilità tecniche di Masvidal, Reinert e Malone sono esaltate da una produzione cristallina. Un capolavoro del progressive metal che merita attenzione e rispetto. Ascolta Traced In Air e riscopri la genialità dei Cynic!

 Un’opera di pregevole fattura dove metal, fusion, progressive e una leggera vena romantica si sposano alla perfezione.

 La sua proposta è alquanto personale; un plauso va anche a tutti i musicisti che hanno collaborato con lui, per il loro gusto e stile.

EGO, l’album di debutto di Alex Argento, tastierista autodidatta palermitano, sorprende per la fusione equilibrata di metal, fusion e progressive. L’opera si distingue per una produzione curata e un sound dinamico, con collaborazioni di rilievo. La recensione invita a un ascolto attento per apprezzarne la personalità e evitare paragoni affrettati con altri gruppi come Planet X. Ascolta EGO di Alex Argento e scopri una fusione musicale unica e raffinata!

 Questo magico trio è fautore di un math/rock strumentale di pregevole fattura, con composizioni complesse ma spirituali.

 Psychic Maps si presenta più sfacciato, con più potenza, restando comunque, artisticamente e musicalmente ottimo.

Psychic Maps è il quinto album dei Dysrhythmia, un trio noto per la sua musica strumentale complessa e innovativa. L'album si distingue per l'integrazione armoniosa di diversi generi come metal, prog e jazz, offrendo composizioni tecniche ma profondamente espressive. Rispetto al precedente lavoro, Psychic Maps è più potente e sfacciato, mostrando la crescita del gruppo verso sonorità più dure senza perdere qualità artistica. Un vero capolavoro per gli amanti del genere. Scopri Psychic Maps, un capolavoro potente e innovativo del math rock strumentale!

 Siamo alle prese con un lavoro di metal abbastanza tecnico, senza sbavature, e anche ben arrangiato.

 Un buon debutto, in attesa del capitolo successivo, possibilmente più personale e lontano dall’ombra degli Atheist.

Il debutto di Gnostic, con membri degli Atheist, propone un metal tecnico e ben arrangiato con influenze techno-death e jazz. L'album presenta una produzione di qualità e brani brevi ma scorrevoli. Tuttavia, alcune similitudini con gli Atheist limitano la personalità dell'opera, risultando talvolta banale. Un buon lavoro complessivo, consigliato agli appassionati, in attesa di un'evoluzione più originale nel futuro. Scopri il debutto tecnico di Gnostic, un must per i fan del metal sofisticato!

 Chi ascolta questo album senza conoscere il passato della band commette un grave atto di negligenza.

 Esempio lampante è qui rappresentato dagli olandesi Pestilence, che nell'era delle reunion, decidono presuntuosamente e, senza fede e aiuto del Signore, di resuscitare, nella maniera più macabra possibile.

La recensione esamina 'Resurrection Macabre' dei Pestilence, sottolineando come la band olandese non riesca a ripetere la sperimentazione innovativa del passato. Le idee musicali sono considerate stanche e riciclate, lontane dall'eccellenza degli album precedenti. Nonostante una buona produzione e un growl efficace, l'album appare deludente e privo di originalità, causando amarezza nel confronto con l'eredità lasciata dalla band. Scopri se il ritorno di Pestilence vale davvero l'ascolto con la nostra recensione dettagliata.

 Solo per palati fini ed esigenti, buon ascolto.

 Il basso, nonché leader del gruppo, è sempre in evidenza, indicando la retta via alla chitarra.

La recensione celebra "Evolution" degli Spaced Out come un'opera prog strumentale di alto livello, caratterizzata da innovazione e tecnica impeccabile. Il disco mostra una miscela raffinata di metal, fusion e jazz-rock con una produzione perfetta. Particolare attenzione viene data alla sezione ritmica e alle tastiere, protagoniste di un sound fluido e complesso. È consigliato a un pubblico esigente e appassionato di progressive. Ascolta Evolution e scopri il prog strumentale più innovativo del 2008!

 Il sound è unico, come solo i Cynic sanno fare, ma non è abbastanza.

 Provo molto dolore ad elargire codesta affermazione, ma stavolta siamo di fronte ad una involuzione.

La recensione critica l'album 'Traced In Air' dei Cynic, considerandolo un passo indietro rispetto al loro capolavoro 'Focus'. Pur riconoscendo un sound unico, l'autore ne rimprovera la semplicità e la mancanza di complessità strutturale e tecnica, sottolineando l'assenza del contributo di Jason Gobel. Il disco, secondo la recensione, appare più lineare, con basso poco udibile e un approccio meno fusion, lontano dai territori progressivi. Scopri cosa non ha funzionato in Traced In Air e approfondisci la storia dei Cynic!

Utenti simili
misiajane

DeEtà: 6442

ampere

DeRango: 0,00

omero

DeEtà: 6443

senzavento76

DeEtà: 6443