Il valore complessivo della pubblicazione sta nel fatto che è un prodotto dignitoso e ben costruito, suonato con buona maestria.

 La loro carriera ha prodotto quattro LP che, dopo il debutto più psichedelico, virano decisamente verso il Jazz Rock.

La recensione evidenzia il valore storico e musicale del debutto dei Missus Beastly, gruppo tedesco degli anni '70 che fonde psichedelia e jazz rock. Pur non essendo un classico del prog, l'album risulta dignitoso, ben suonato e rappresentativo della scena underground tedesca. Interessante per collezionisti e appassionati di krautrock e rock jammy. Esplora l'underground psichedelico tedesco con Missus Beastly, un album imperdibile per veri appassionati!

 I suoni si susseguono impalpabili ma concreti allo stesso tempo; i confini delle varie tessiture strumentali spariscono, ma contemporaneamente la ritmica ci riassesta coi piedi saldi per terra.

 I musicisti che danno questo nome alla loro musica, per psichedelico intendono qualcosa che allarga la coscienza e che è nello stesso tempo coscienza allargata.

La recensione analizza 'Alchemy', il debutto del 1969 dei Third Ear Band, un album strumentale dalla difficile classificazione che unisce psichedelia, free jazz e atmosfere orientali. Il disco è descritto come un'esperienza sonora avvolgente e ipnotica, capace di ampliare la percezione dell'ascoltatore. Nonostante la complessità e la natura sperimentale, l'autore ne apprezza profondamente la coraggiosa originalità. Un viaggio musicale suggestivo che rappresenta l'anima libera della fine degli anni '60. Immergiti nell'ascolto di 'Alchemy' e scopri un viaggio sonoro psichedelico unico!

 Un tronco di albero morto immerso in uno stagno, o palude che sia, riesce a produrre ancora linfa liquida che viene raccolta in un contenitore sotto lo sguardo di una cicogna: bellissima!

 Dai solchi del disco viene fuori uno stile prog molto legato al Jazz Rock, lunghe escursioni di flauto che a volte richiamano i Traffic.

La recensione elogia l'unico album dei Tonton Macoute, un gruppo prog-jazz inglese attivo a cavallo tra gli anni '60 e '70. Viene celebrata la copertina iconica firmata dal fotografo Keef e la musica, caratterizzata da flauto e sax contralto, che ricorda Traffic e offre arrangiamenti ricchi e variegati. Nonostante una voce a tratti grezza, l'album è un piccolo gioiello da scoprire per gli appassionati di progressive. Ascolta ora questo gioiello prog-jazz e scopri i Tonton Macoute!

 Completamente originale, surrealisticamente sublime.

 Entrerete in un mondo fiabesco e fatato e, al termine, ne uscirete col sorriso sulle labbra.

Standing Stone di Oliver è un album raro e prezioso, registrato nel 1974 in un'atmosfera intima e fai-da-te. Il disco mescola folk, blues e psichedelia in modo originale e coinvolgente, ricordando le atmosfere di Pink Floyd e Syd Barrett. Grazie alla produzione casereccia ma di alta qualità tecnica, e all'aiuto del fratello tecnico BBC, l'album ha un fascino senza tempo. Un lavoro genuino che ha rifiutato le logiche dell'industria e merita attenzione e ascolto. Ascolta Oliver - Standing Stone e scopri questa gemma dimenticata del folk psichedelico.

 Il disco è certamente invecchiato bene e resta ancora oggi molto gradevole.

 Esuberanti e sorprendenti, affiatati e amalgamati, frastagliati e suggestivi sanno anche essere delicati e trasognanti.

Grobschnitt, gruppo tedesco nato nel 1970, si impose con questo primo album del 1972 come riferimento nel Progressive Rock e Krautrock. Pur meno noti fuori dalla Germania, la band si distinse per arrangiamenti eleganti, atmosfere spaziali e live show teatrali. Il disco, caratterizzato da chitarra elettrica, organo barocco e voce particolare, è ancora gradevole e consigliato agli appassionati del genere. Un must per chi vuole esplorare i classici della scena tedesca. Ascolta Grobschnitt per scoprire un classico intramontabile del Progressive tedesco!

 I solchi del disco eruttano copiosamente idee di incredibile originalità con una freschezza cristallina.

 La tromba è elevata su tutto con un suono che spazia dal militare al medioevale, dal sinfonico al classico, con una semplicità disarmante nella sua bellezza.

Abrakadabra di Klockwerk Orange è un capolavoro prog del 1975, raro e mai ristampato, che unisce influenze di ELP con originalità creativa. La musica, dominata da organo e tromba, mescola atmosfere epiche e pastorali con un raffinato studio classico. Nonostante il gruppo non abbia mai raggiunto il successo commerciale, l'album resta una gemma che merita di essere riscoperta e valorizzata. L'autore esorta a riportare alla luce questo lavoro per le nuove generazioni. Non perdere l'occasione di riscoprire questo capolavoro prog raro e rivoluzionario!

 Che cosa ci siamo persi? Un capolavoro!

 Il disco ... è una splendida coperta patchwork che raccoglie momenti di folk, blues e rock, con lampi di luce classica, proiezioni progressive, improvvisazione e rumorismo.

La recensione celebra l'album 'An Asylum For The Musically Insane' di Tea & Symphony come un capolavoro nascosto del 1969, denso di influenze folk, blues e progressive. L'opera è descritta come un caleidoscopio sonoro che unisce classica, improvvisazione e rock in modo accattivante. Il disco emerge nel mare di grandi eventi musicali e sociali del 1969, ma è capace di lasciare un'impronta unica nel panorama musicale. L'autore sottolinea l'originalità e la freschezza dell'album, auspicando anche un parallelismo con il lavoro creativo dei Talking Heads. Esplora questo gioiello nascosto del rock progressivo e lasciati sorprendere!

 La bellezza di questo disco è disarmante: nella sua semplicità, dona momenti di una morbida pacatezza che non è facile trovare nella musica.

 Ascoltate la traccia due 'Mother Nature' e, se ne uscite incontaminati, allora la sera cominciate a pregate il dio della biomeccanica che vi doni un cuore.

Oriental Sunshine - Dedicated To The Bird We Love è un raro gioiello prog psichedelico del 1970, frutto di un trio norvegese-indiano. Il disco, anche se poco venduto all'epoca, regala atmosfere morbide e cristalline e una voce femminile ipnotica. Un capolavoro riscoperto che incanta per semplicità e profondità emotiva. Ascolta Oriental Sunshine e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche!

 Questi sono forse gli unici tedeschi che mescolano felicemente Cosmic Music, rock e soul americano.

 Sono geni o ci hanno preso in giro? A me piacciono molto.

XHOL - Motherfucker GMBH & Co KG è un album del 1970 pubblicato nel 1972, che si distingue per l'originale fusione di Cosmic Music, rock e soul americano. L'album percorre strade sonore coraggiose e sperimentali, con influenze di Stockhausen e contaminazioni psichedeliche. Tra tracce lisergiche e momenti meditativi, il lavoro mette in risalto la capacità del gruppo di innovare e sorprendere nel panorama Krautrock. Un ascolto che si ripete all'infinito tra energia e lirismo. Scopri ora l'audace sound Krautrock di XHOL, un viaggio musicale unico!

 L'atmosfera generale è sognante, a volte contemplativa e morbida sempre.

 Mi ricordano certe fotografie paesaggistiche autunnali dai colori caldi avvolti in una leggera grigia foschia.

La recensione valorizza il debutto del gruppo inglese Cressida nel 1970, evidenziandone il sound progressive morbido, melodico e raffinato. Il disco, composto da 12 tracce, si distingue per l'uso sapiente di chitarre acustiche e tastiere ispirate, creando atmosfere sognanti e romantiche. Pur non essendo un capolavoro assoluto, l'album è giudicato equilibrato, elegante e merita una rivalutazione. Scopri il fascino vintage dei Cressida e lasciati avvolgere dalle loro melodie.

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

/stricnina/

DeRango: 0,44

3,2,1...boOM!

DeRango: 0,05

47

DeRango: 1,78