Future Shock è il disco in cui Hancock sembra aver dimenticato di essere innanzi tutto un pianista jazz.

 La costante e forzata unione di generi diametralmente opposti rende l'ascolto del disco davvero poco piacevole.

Future Shock di Herbie Hancock rappresenta un esperimento audace ma controverso, in cui il pianista si allontana dal jazz verso hip hop ed elettronica. Pur includendo momenti interessanti come 'Earth Beat' e 'TFS', l'album soffre di incoerenza stilistica e brani poco convincenti come 'Rockit'. La qualità sonora è ottima, ma la fusione di generi opposti non sempre funziona. È una delusione rispetto agli standard elevati della carriera di Hancock. Scopri la sfida musicale dietro Future Shock di Herbie Hancock!

 Una toccante base di solo piano che scandisce dolci e malinconiche note, preludio dell’ultima canzone.

 La stupefacente freschezza dei brani, nessuno dei quali dimostra i suoi 34 anni.

L'album 'Where Have I Known You Before' di Return To Forever, guidato da Chick Corea, rimane un gioiello fusion nonostante i suoi 34 anni. La formazione con Al Di Meola, Stanley Clarke e Lenny White crea un sound dinamico e innovativo. Tra brani intensi e passaggi strumentali virtuosistici, il disco è un punto di riferimento per il jazz rock e fusion. Questa recensione sottolinea la freschezza e la modernità che ancora oggi contraddistinguono quest'opera. Immergiti nell'esperienza senza tempo di 'Where Have I Known You Before' e scopri il meglio di Return To Forever!

 "Questo album ha qualche cosa di magico, che ti sa trasportare via e farti scordare, anche solo per qualche minuto, tutto ciò che ti circonda."

 "'The Hurt, The Joy' è una piccola opera d’arte di bellezza infinita, capace di sciogliere anche il cuore più freddo con la sua melodia zuccherina e spensierata."

La recensione celebra il genio musicale di Shawn Lane, evidenziando il valore emotivo e artistico del suo ultimo album "The Tri-Tone Fascination". L'opera unisce con maestria jazz e rock, facendo emergere pezzi intensi e melodie indimenticabili. Un disco che va oltre la musica, trasformandosi in un'esperienza di vita per l'ascoltatore. Consigliato a chi vuole immergersi in un viaggio emotivo e sonoro di alta qualità. Ascolta ora l'album e lasciati trasportare dall'emozione di Shawn Lane!

 Il semplice fatto di trovarsi davanti ad un disco di Al Di Meola ti fa comprendere quanto tu sia piccolo ed insignificante di fronte a chi, come quest'uomo, è riuscito a scrivere in poco più di 30 anni alcune tra le pagine più belle di jazz fusion.

 Alla fine dell'ascolto del disco non si può che restare estasiati dell'esperienza appena conclusasi, non solo perché si è ascoltato un album ricco di belle canzoni, orecchiabili ma costruite con grande cura ed anche molto elaborate sotto il punto di vista tecnico.

Recensione entusiasta di Elegant Gipsy di Al Di Meola, album del 1977 considerato una pietra miliare nel jazz fusion. Il disco si distingue per la tecnica eccellente del chitarrista, l'integrazione di influenze progressive rock e flamenco, e un equilibrio tra elaborazione tecnica e ascolto piacevole. Il recensore si dichiara profondamente impressionato dalla qualità e dal fascino dell'opera, esaltando le tracce più significative e la crescita artistica di Di Meola. Scopri il capolavoro jazz fusion di Al Di Meola, ascolta Elegant Gipsy ora!

 Pat Metheny è diventato una sorta di medicina contro i momenti negativi, ed un’ottima compagnia nei momenti migliori.

 La musica non è sempre una cosa stupida concepita da persone che vogliono solo far soldi, ma è soprattutto un mezzo di comunicazione dal quale possono trasparire le emozioni ed i sentimenti dei bravi ed onesti musicisti.

La recensione elogia il disco "As Falls Wichita, So Falls Wichita Falls" di Pat Metheny, affiancato da Lyle Mays e Nanà Vasconcelos, per la sua musica calma, emozionante e complessa. L'album mescola jazz, new age, folk brasiliano e ambient, creando atmosfere rilassanti e coinvolgenti. Viene evidenziata la maestria degli artisti e il valore emotivo della musica, definendolo un lavoro indispensabile per gli amanti del jazz sofisticato e delicato. Ascolta ora questo capolavoro jazz e lasciati trasportare dalle sue emozioni uniche.

 Michael Manring ha finalmente deciso di comporre un disco come Cristo comanda.

 Un lavoro abbastanza buono, che si lascia ascoltare con piacere, ma che richiede un lungo periodo di ascolti prima di poter essere apprezzato.

Soliloquy segna il ritorno di Michael Manring dopo 7 anni con un album che esprime finalmente la sua personalità artistica. Il disco propone un jazz energico e nervoso con influenze rock e metal, valorizzando il virtuosismo al basso. Non esente da alcune critiche, rimane un lavoro piacevole che richiede ascolti ripetuti per essere apprezzato appieno. Ascolta Soliloquy e scopri il jazz virtuosistico di Michael Manring!

 Questo "Natural High" sembra più un'unica canzone divisa in 9 episodi, ciascuno dei quali sprizza voglia di vita ed energia da ogni singola nota.

 Siamo davanti ad un vero e proprio capolavoro del genere, che sottolinea per l'ennesima volta la classe ed eleganza di Frank Gambale.

Frank Gambale celebra 20 anni di carriera con l'album Natural High, caratterizzato da un sound acustico elegante e unico. L'album si compone di nove brani che alternano energia e malinconia, evidenziando la tecnica impeccabile di Gambale e il valore dei suoi collaboratori Otmaro Ruiz, Alain Caron e Mike Shapiro. Un capolavoro che conferma la maturità artistica del chitarrista australiano. Ascolta ora Natural High e vivi l'eleganza unica di Frank Gambale!

 I 20 minuti della suite d'apertura passano via senza neanche accorgersene.

 Mike Oldfield è il polistrumentista più rappresentativo del ventennio '70-'80.

L'album 'Crises' di Mike Oldfield rappresenta il suo maggior successo, con un perfetto equilibrio tra rock progressive e influenze pop e new age. La celebre 'Moonlight Shadow' emerge come hit di grande impatto, mentre le composizioni strumentali mostrano la capacità di Oldfield di innovare e fondere diversi generi. Nonostante qualche brano meno convincente, l'album è fondamentale per il panorama progressive degli anni '80. L'autore esprime ammirazione per Oldfield, riconoscendo l'importanza storica e artistica dell'opera. Scopri come Mike Oldfield ha rivoluzionato il progressive rock con 'Crises'!

 La musica dei Perigeo propone pezzi tranquilli, con ritmi rilassati seppur complessi ed improvvisazioni strumentali di grande pregio.

 Questo "Live at Montreux" non tradisce assolutamente le aspettative, confermando le ottime capacità di intrattenitori in sede live.

La recensione valorizza il live album "Live at Montreux" del quintetto italiano Perigeo, sottolineandone l'eccellenza tecnica e l'eleganza musicale. La band propone un mix raffinato di jazz e progressive, con improvvisazioni brillanti e suite complesse ma mai eccessive. L'esecuzione dal vivo conferma la forte personalità e la capacità di intrattenere del gruppo, con particolare rilievo per i solisti Tommaso e Fasoli. Un classico imprescindibile per gli amanti del jazz fusion e del rock progressivo italiano. Scopri ora l'eleganza e la tecnica di Perigeo nel leggendario Live at Montreux!

Utenti simili
Lord

DeRango: 1,13

TheJargonKing

DeRango: 16,68

ArnoldLayne

DeRango: 7,10

Barbanera

DeRango: 6,91

murodelrock

DeRango: 0,00

franc'O'brain

DeRango: 0,14

mauro60

DeRango: 0,23

ZannaB

DeRango: 9,50

Bisius

DeRango: 2,26

Surferkangaroo

DeRango: 0,34