Neu!_Cannas

DeRango : 2,99 • DeEtà™ : 6374 giorni

 "Ziggy Stardust è morto, si è ucciso da solo, o forse lo abbiamo ucciso noi imbecilli umani."

 "Ogni volta che vedete Bowie, guardategli quella pupilla dilatata: dentro c’è Ziggy che non è mai uscito completamente da Bowie."

La recensione descrive il leggendario concerto del 3 luglio 1973 all'Hammersmith Odeon, in cui David Bowie annuncia la fine di Ziggy Stardust. L'evento ha un forte impatto emotivo sul pubblico e segna la fine di un'era, trasformando Ziggy in un'icona immortale. L'autore sottolinea la complessa relazione tra Bowie e la sua maschera artistica, evidenziando il valore artistico e personale di questo momento memorabile. Un doppio live che incarna la teatralità e l'innovazione del Duca Bianco. Scopri l'ultima magica performance di Ziggy Stardust e lasciati emozionare dalla leggenda di Bowie!

 «Quella cascata di cori angelici e musica celestiale è il rifugio perfetto per l’anima.»

 «Ogni volta che voglio un’oasi di pace basta premere play e ritrovo quegli angeli che mi sussurrano Hosianna Mantra.»

La recensione descrive un’esperienza immersiva e onirica legata all’ascolto dell’album 'Hosianna Mantra' dei Popol Vuh. L’autore racconta un rilassante viaggio immaginifico in un parco mistico che rispecchia la musica sacra e celestiale del disco. La colonna sonora diventa un rifugio spirituale capace di allontanare le preoccupazioni quotidiane. Ascolta Hosianna Mantra e lasciati trasportare in un sogno musicale senza tempo.

 Quella è elettronica, grande musica davvero per carità, ma questo è Kraut, quello vero, quello più estremo e sperimentale, con la kappa maiuscola.

 Questo è sicuramente uno di quelli capolavori che vale la pena di sottolineare e andare a ripescare.

L'album 'Tone Float' degli Organisation rappresenta una pietra miliare del krautrock sperimentale degli anni '70. Nato prima di Kraftwerk, questo lavoro si distingue per la sua originale fusione di percussioni tribali, sintetizzatori pionieristici e atmosfere avvolgenti. Le tracce evidenziano una miscela di influenze dalla musica nera allo sperimentalismo tedesco, con un lavoro di produzione impeccabile di Conny Plank. Un disco dimenticato che merita riscoperta e che anticipa sonorità future della musica elettronica. Ascolta ora 'Tone Float' e scopri la radice autentica del krautrock sperimentale!

 "Psychedelic Man è un disco fresco, ma soprattutto attuale."

 "Sembrano ripartire da zero qui, regalandoci 11 tracce di ottimo rock con sprazzi di jazz, chill-out e world music."

La recensione celebra il ritorno dei Kraan con l'album Psychedelic Man del 2007, definito fresco, attuale e lontano dall’autocelebrazione. La band tedesca miscela rock, elettronica, jazz e world music in 11 tracce ispirate e variegate. La musica mostra maturità e modernità pur mantenendo un'anima rock, evitando gli eccessi tipici di band emergenti. Scopri l’energia e la modernità di Kraan in Psychedelic Man!

 Prendiamo questo "De-Luxe", secondo album degli Harmonia, non recensito o citato come un po' in tutti i discorsi sul Kraut.

 Questo viaggio non ha senso se percorso a ritroso, quindi giunti al termine vi ritroverete incredibilmente alla prima traccia di nuovo, come per magia, come in un cerchio perfetto.

La recensione evidenzia come 'De-Luxe' degli Harmonia, secondo album della band, sia un capolavoro spesso trascurato rispetto ad altre pietre miliari del krautrock come i lavori di Cluster e lo stesso 'Musik Von Harmonia'. Meno sperimentale e più melodico, l'album offre paesaggi sonori ipnotici, ritmi motorik e atmosfere visionarie, risultando un disco avanti ai suoi tempi e straordinariamente appagante per l'ascoltatore. L'autore invita a riscoprire questo viaggio musicale incantato e ciclico. Ascolta ora 'De-Luxe' degli Harmonia e lasciati trasportare dal krautrock più autentico!

 Non prendeteli troppo sul serio questi Picchi, neanche loro lo fanno con sé stessi, e di gustarsi piuttosto l'ennesimo capolavoro di una band veramente sottovalutata della nostra scena prog.

 I brani sono molto più lunghi con escursioni che sembrano infinite, free jazz che non ha nulla da invidiare ai tanti americani leader nel genere.

La recensione celebra 'Camere Zimmer Rooms' come un capolavoro del progressive italiano, evidenziando l'evoluzione rispetto al debutto. La musica è ricca di influenze Canterbury, free jazz e sperimentazioni sonore, con testi che riflettono temi sociali e malinconici. La profondità emotiva e la complessità delle composizioni lo rendono un album imprescindibile per gli appassionati di prog e musica d'avanguardia. Scopri l'album e immergiti nel viaggio unico del prog italiano con Picchio Dal Pozzo!

 "I Neu! avrebbero cambiato il rock 'n' roll anche se si fossero sciolti subito dopo aver inciso il primo pezzo del loro primo disco (Hallogallo)" - Julian Cope.

 "Nulla all'epoca suonò come 'Hallogallo' e credo nulla più suonerà come 'Hallogallo' stessa, all'infinito."

La recensione celebra l'album di debutto dei Neu! come un punto di svolta nel rock anni '70, capace di rivoluzionare il genere con il suo sound ipnotico e innovativo. L'ascolto è descritto come un viaggio sonoro unico e senza tempo, che fonde psichedelia, rock e funk in un vortice futuristico. Vengono analizzate le tracce principali evidenziandone la potenza e l'impatto emotivo. L'album lascia chi ascolta con una sensazione di appagamento e consapevolezza di trovarsi davanti a una pietra miliare musicale. Ascolta Neu! e immergiti nel cuore pulsante del Krautrock innovativo.

 Elfenbein è una melodia buia, triste e angosciante, come non s’era mai vista nei tre dischi antecedenti.

 Michael sembra giungere a compimento, da solo, della sua idea musicale, arrivando a un viaggio purificatore, asciutto e con le idee ben chiare.

Fernwärme è il quarto album solista di Michael Rother, caratterizzato da un sound più asciutto e minimale rispetto ai precedenti lavori. L'album unisce atmosfere cupe e ritmi motorik ripetitivi, mostrando una maturazione artistica intensa. L'ascolto richiama paesaggi sonori malinconici ma affascinanti, frutto di un viaggio personale e musicale iniziato con i progetti degli anni '70. Un lavoro che chiude un ciclo e rivela una profondità emotiva nuova per Rother. Ascolta Fernwärme e immergiti nel viaggio sonoro di Michael Rother.

 La musica che ne esce è divisa in due parti... tre diversi modi di straziare un violino, di violentarlo davanti ad una batteria che sorride all’accaduto.

 Conrad si dimostra uno sperimentatore come pochi, un avanguardista minimale, forse più minimale di Cale.

Questo album del 1972 rappresenta un punto di riferimento nel panorama della musica sperimentale europea, con Tony Conrad e Faust che creano paesaggi sonori ipnotici e innovativi. Il lavoro si divide in tracce che esplorano il contrasto tra ritmo meccanico e intensità emotiva, richiamando l’avanguardia dei Velvet Underground. L’opera è un viaggio minimalista e coinvolgente, in cui la batteria statica e il violino straziante evocano riflessioni profonde sulla realtà e la percezione. Ascolta ora questo capolavoro minimo e rivoluzionario del Krautrock!

 "Questo più che un vero e proprio album, sembra una raccolta di pezzi, fusi tra loro ad altissima temperatura, mixati con il commento-del-regista e una voce fuori campo esplicitativa."

 "Perché l'Io, la nostra psiche, quella verrà sicuramente trascinata via lontano chissà dove, potrà tornare indietro si, ma non sarà più come prima."

Gilles Zeitschiff è un album sfaccettato e affascinante che fonde brani già esistenti dei Cosmic Jokers, Ash Ra Tempel e ospiti vari, remixati con voci parlanti. La narrazione, le atmosfere psichedeliche e lo stile sperimentale creano un'esperienza sonora unica e coinvolgente. La recensione evidenzia il carattere evocativo e visionario dell'opera, definendola un viaggio mentale che lascia un segno profondo. Ascolta Gilles Zeitschiff e immergiti nel viaggio psichedelico dei Cosmic Jokers.

Utenti simili
Brian

DeRango: 0,18

Festwca

DeRango: 7,33

tiziocaio

DeRango: 0,16

Neu!

DeRango: -0,89

pugliamix

DeRango: 0,42

Hal

DeRango: 9,08

fosca

DeRango: 8,47

tano

DeEtà: 7999

starshiptrooper

DeRango: 0,96

xyz

DeRango: 2,67