giovanniA

DeRango : 2,88 • DeEtà™ : 6370 giorni

 Un uomo nell'ascensore, questo, che è l'ideale per ascoltatori curiosi.

 Un denso amalgama di tecniche e stili musicali diversi che convivono in un calderone sonoro.

Der Mann im Fahrstuhl di Heiner Goebbels è un'opera eclettica che fonde jazz elettrico, teatro musicale e sonorità elettroniche. Il lavoro, di circa 43 minuti, presenta episodi autonomi legati da una narrazione in tedesco e inglese, con testi di Heiner Müller. La registrazione ECM, ricca di collaborazioni con musicisti di spicco, offre un'esperienza ricca di ritmo e varietà adatta ad ascoltatori curiosi e attenti. Ascolta 'Der Mann im Fahrstuhl' e vivi un viaggio musicale eclettico e coinvolgente.

 I Colli Euganei «sembrano un grumo di isole appuntite» senza il mare attorno: è la poetica immagine, un invito alla scoperta, che ci viene da questo album.

 L'album è costruito in buona parte sulla voce di Claudia Ferronato, affiancata dal leader storico Roberto Tombesi, in un’apoteosi di strumenti acustici e tradizione veneta.

L'album 'Isole Senza Mar' del gruppo Calicanto rappresenta un omaggio appassionato alla tradizione musicale veneta, con 15 tracce ricche di sonorità acustiche e testi in veneto, italiano, inglese e spagnolo. La voce di Claudia Ferronato e la poliedricità degli strumenti creano un quadro sonoro variegato e coinvolgente. Il disco, arricchito da collaborazioni e contaminazioni, trasmette la poesia e la storia dei Colli Euganei con sentimento e sincerità. Ascolta 'Isole Senza Mar' e lasciati avvolgere dalla musica popolare veneta!

 Le quattro voci si intrecciano in ardite figurazioni e adottano una varietà di tecniche vocali: canto, sussurro, onomatopee, eccetera.

 Un teatro strumentale: drammaturgie immaginarie basate sul solo ascolto e che spetta all'ascoltatore ricostruire nella propria mente.

Il cd Portrait di Lucia Ronchetti presenta tre lavori sperimentali che esplorano il suono e la drammaturgia vocale. Il pezzo centrale, 'Pinocchio, una storia parallela', si distingue per l'uso innovativo di un quartetto vocale maschile e tecniche vocali articolate. L'apertura e la chiusura del disco sono affidate a studi strumentali e per live electronics, che approfondiscono l'interazione tra strumenti e suono elettronico. L'opera evidenzia l'attenzione della compositrice per la creazione di atmosfere sonore e micro-opere teatrali. Scopri l'innovativa musica contemporanea di Lucia Ronchetti con Portrait.

 Questa musica è la testimonianza del loro incontro artistico.

 Come se ci venisse restituita la dimensione sonora di un nostro lungo sogno, strappataci al momento del risveglio.

Farscape è un doppio album che unisce la padronanza elettronica di Klaus Schulze con la voce unica di Lisa Gerrard. L'ascolto richiede impegno ma offre un viaggio sonoro intenso e suggestivo. La collaborazione, seppur non sempre perfetta, crea un'atmosfera onirica e affascinante. Il lavoro si distingue per l'uso meditativo e improvvisativo della voce e i paesaggi sonori stratificati. Ascolta Farscape per un viaggio sonoro unico nel mondo dell'elettronica e della voce meditativa.

 Così parlava Fausto Romitelli, un compositore che ha inoculato nel corpo della musica “colta” dosi massicce di elementi provenienti dai territori sconsacrati della techno e del rock.

 Il suono tradizionale dell’orchestra e quello extracolto derivato dal rock danno così vita a un’insolita forma di ibridazione e ci introducono nel mondo sonoro di questo affascinante compositore.

La recensione esplora Audiodrome di Fausto Romitelli, album che integra musica colta con elementi di rock e techno. Attraverso quattro brani orchestrali innovativi, Romitelli sperimenta con la voce, distorsioni elettriche e arrangiamenti spaziali per creare un'esperienza sonora unica. La recensione sottolinea la profondità compositiva e l'ibridazione distintiva dell'artista, scomparso prematuramente. Ascolta Audiodrome per scoprire l'inedito incontro tra orchestra e rock elettronico.

 Una travolgente violenza acustica investe a tratti l'ascoltatore e si resta sbigottiti e ammirati.

 Un compositore dalla forte personalità, Francisco Guerrero: egli sembra riassumere nella sua musica i tratti aspri e irruenti della sua terra.

Il cd pubblicato da Col Legno offre l'integrale delle opere orchestrali di Francisco Guerrero, compositore spagnolo poco noto ma di forte personalità. Cinque brani tra il 1980 e il 1996 mettono in luce sonorità ricche e articolate, con particolare attenzione agli archi e alle percussioni. L'ascolto rivela una musica vibrante e originale, segno di un talento capace di sintetizzare vari interessi, dall'astronomia ai frattali. Questo disco amplia la conoscenza di un autore meritevole di maggiore diffusione. Ascolta ora l'integrale orchestrale di Guerrero e scopri un talento unico!

 "Blood on the Floor è più che una contaminazione tra generi musicali, è una coesistenza di linguaggi diversi e caratterizzati storicamente."

 "Il sangue per terra si riferisce soprattutto al tema della droga e della tossicodipendenza, come attestano i titoli di certe sezioni del pezzo."

Blood On The Floor di Mark-Anthony Turnage è un'opera strumentale di 68 minuti che fonde musica classica contemporanea e jazz con un ensemble da camera e un trio jazz. Il lavoro esplora tematiche dure come la tossicodipendenza, ispirandosi al dipinto di Francis Bacon e al dolore personale dell'artista. Alternando momenti lenti e veloci, il brano mostra solismi notevoli e un'efficace coesistenza di linguaggi musicali diversi, ideale per chi apprezza innovazione e contaminazione nel panorama musicale. Ascolta Blood On The Floor per un viaggio tra classica contemporanea e jazz fusion.

 "Kiss My Arp", un grazioso gioco di parole sui sintetizzatori ARP usatissimi negli anni '70.

 È la veste sonora complessiva che fa di questo lavoro un disco interessante e particolare, un ascolto appropriato per quando fuori piove e tira vento.

Kiss My Arp di Andrea Parker è un album elettronico del 1999 che mescola synth analogici anni '70 con atmosfere downtempo e brani vocali discreti. L'uso di archi e violoncello arricchisce il suono, perfetto per momenti introspettivi e rilassanti. Tra i brani spicca "Melodious Thunk", influenzato da Kraftwerk. L'album invita a un ascolto immersivo e raffinato. Ascolta Kiss My Arp e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 Un ascolto non facile, e non tanto per la lunghezza del brano quanto per la complessità del linguaggio musicale e per l’abolizione di ogni nesso discorsivo.

 Si realizza così la traiettoria evocata nel titolo: l’evoluzione degli elementi sonori di base in qualcosa di molto più complesso e continuamente mutevole.

La recensione esplora "Traiettoria" e "Spirali" di Marco Stroppa, opere sperimentali che uniscono pianoforte ed elettronica in una ricerca sonora avanzata. "Traiettoria" è una composizione lunga e complessa, suddivisa in più parti, che evolve in un suono ibrido. "Spirali" prosegue l'esperimento con un quartetto d'archi e suono spazializzato. La musica è impegnativa ma suggestiva, offrendo un'esperienza unica sia in registrazione che dal vivo. Ascolta e immergiti nell'universo sonoro unico di Marco Stroppa.

 Il gocciare dell'acqua. Il canto degli uccelli. Il sibilo del vento. Ingredienti acustici che vanno a comporre il mosaico di 'Substrata'.

 Substrata è diventato un lavoro ormai classico nel panorama dell'elettronica ambient.

Substrata di Biosphere è un album iconico dell'ambient music, caratterizzato da suoni naturali e atmosfere intimiste. Ogni traccia propone una diversa evoluzione sonora, evitando monotonia. Geir Jenssen, dietro lo pseudonimo Biosphere, ha creato un lavoro sperimentale e coinvolgente, divenuto un classico del genere. L'album mostra inoltre riferimenti culturali e una struttura articolata che accompagna l'ascoltatore in un paesaggio immaginario. Ascolta ora Substrata e immergiti in un viaggio sonoro unico!

Utenti simili
paloz

DeRango: 6,07

TheJargonKing

DeRango: 16,68

mauro60

DeRango: 0,23

The Punisher

DeRango: 1,09

Orwell

DeRango: 0,88

Giocoliere

DeRango: 0,00

josi_

DeRango: 6,03

Cimbarello132

DeRango: 0,52

lavalin

DeRango: 0,80