giovanniA

DeRango : 2,88 • DeEtà™ : 6370 giorni

 "La cancellazione dell'armonia. Il pianoforte viene trattato come uno strumento monofonico, non polifonico."

 "Un'orchestra di percussioni al comando di un solo esecutore."

La recensione celebra l'album triplo che raccoglie le opere di John Cage per pianoforte preparato, eseguite da Giancarlo Simonacci. Viene evidenziata l'innovazione nell'uso dello strumento per creare suoni unici e la ricerca di una nuova estetica musicale che elimina l'armonia tradizionale. Le Sonatas and Interludes emergono come un capolavoro del Novecento, ricco di timbri insoliti e influenze orientali. È musica poco conosciuta ma di grande fascino e inventiva da riscoprire. Ascolta ora l'innovativa musica per pianoforte preparato di John Cage e scopri un mondo sonoro unico!

 "Broken Fingers è una musica notturna, riflessiva anche nei suoi momenti più ruvidi e spigolosi."

 "Il suono freddo e impersonale delle drum-machines ci riporta a quegli anni, il timbro ora raccolto ora lancinante della voce di Reininger ci restituisce un po’ di quel fascino perduto."

Broken Fingers è il primo album solista di Blaine L. Reininger, pubblicato nel 1982 e ripubblicato nel 2004 con tracce extra. L'opera unisce sonorità new wave, atmosfere orientali e influenze europee, mostrando un volto più personale rispetto ai Tuxedomoon. I brani si distinguono per arrangiamenti elettronici e un tono notturno, ruvido e meditativo. Il disco è un significativo esempio di musica alternativa degli anni '80 da riscoprire. Scopri ora l'affascinante viaggio sonoro di Blaine L. Reininger con Broken Fingers!

 L'ascolto di questo disco non costituisce reato ma preparatevi per ogni evenienza a una visita delle forze dell'ordine a casa vostra.

 Ciò che sorprende in questo disco è il grado di maturità espressiva raggiunto dalla giovanissima LeAnn.

Blue, album di debutto del 1996 della giovane LeAnn Rimes, mostra una voce sorprendentemente matura nonostante l'età dell'artista (13 anni). Con 11 brani country che spaziano da ballate sentimentali a ritmi più blues-rock, il disco ha avuto un enorme successo commerciale. La recensione sottolinea con ironia la natura precoce della cantante e la qualità della musica proposta, consigliando l'ascolto agli amanti del genere. Scopri l’emozione di una voce giovane e potente in Blue di LeAnn Rimes!

 "Questo disco è la colonna sonora di un viaggio nel deserto."

 "Un album di world music uscito quando la world music ancora non esisteva."

L'album 'Sahara Elektrik' dei Dissidenten è un capolavoro di world beat nato negli anni '80 e registrato a Tangeri. Unisce influenze mediorientali e ritmi potenti supportati da strumenti come l'oud e le percussioni. Il disco racconta un viaggio nel deserto con tracce evocative e melodie arabeggianti, anticipando la world music moderna. La ripubblicazione italiana del 1987 ha contribuito al suo successo nel nostro paese. Ascolta 'Sahara Elektrik' e immergiti nel viaggio sonoro mediorientale dei Dissidenten!

 Le marteau sans maître è un arricchimento del vocabolario sonoro europeo tramite la presa in considerazione di ciò che è extra-europeo.

 Una musica fatta di suoni, non di note: lo si diceva prima. Una musica non facile ma di grande varietà e ricchezza.

Le marteau sans maître di Pierre Boulez è un'opera innovativa che estende la tecnica seriale oltre le note, includendo parametri come timbro e intensità. Composta per contralto e sei strumentisti, fonde influenze sonore extra-europee in una suite dinamica e ricca di varietà. I testi di René Char e la delicata interpretazione vocale contribuiscono a rendere l'opera un punto di riferimento della musica contemporanea. Ascolta Le marteau sans maître e scopri un nuovo mondo di suoni rivoluzionari.

 Ha una concezione del suono totalmente disinibita il britannico Leafcutter John.

 "The Housebound Spirit" è il ritratto di uno spirito che se ne sta chiuso in casa come il nostro Leafcutter.

The Housebound Spirit di Leafcutter John è un album del 2003 caratterizzato da un suono elettronico sperimentale e multiforme, che si evolve in un continuum quasi senza pause. L'opera riflette le difficoltà personali dell'artista, unendo tracce vocali e strumenti acustici con raffinati campionamenti elettronici e un approccio compositivo eclettico ma coerente. Ascolta ora The Housebound Spirit e immergiti in un viaggio musicale unico!

 Iannis Xenakis fa dell'estraneità il suo destino (xenos, in greco: straniero).

 Il pezzo S. 709 suona come l'assalto di uno sciame di zanzare elettroniche che girano vorticosamente attorno alla pelle invitante dell'ascoltatore.

La recensione esplora l'opera elettronica di Iannis Xenakis, compositore greco-francese noto per l'uso di matematica e architettura nelle sue composizioni. Il CD antologico presenta sei brani chiave della sua musica elettroacustica, caratterizzati da tecniche innovative e sonorità complesse che riflettono la sua forte personalità artistica. Brani storici come "Diamorphoses" e "Orient-Occident" sono analizzati nel dettaglio, evidenziando il valore pionieristico di Xenakis nel panorama musicale contemporaneo. Ascolta l'innovazione sonora di Xenakis e scopri un mondo di musica elettronica unica.

 È singolare la capacità di Schulze di realizzare un lavoro che è in tutto e per tutto un distillato purissimo del suo stile.

 Se questa musica possiede un eros, lo si deve cercare nella sua raggelata intensità.

‘Body Love’, settimo album di Klaus Schulze del 1977, è un lavoro compatto e unitario che riflette il suo stile unico senza lasciarsi condizionare dal sottogenere hard del film di Lasse Braun. La collaborazione con il batterista Harald Grosskopf si evidenzia soprattutto in brani come ‘Stardancer’ e ‘P.T.O.’, dove il connubio tra sintesi e percussioni crea atmosfere intense e coinvolgenti. L’album si distingue per lunghi assoli, modulazioni melodiche e una tensione sonora che richiama un’energia fredda e profonda. Ascolta ora 'Body Love' e immergiti nell’elettronica visionaria di Klaus Schulze!

 Questi 29 minuti si potrebbero considerare un unico assolo dilatato ad libitum.

 Forse a suggerire la resa alla dimensione dell'oblio dopo i convulsi e intensi momenti dedicati all'amore fisico.

Body Love Vol. 2 di Klaus Schulze è un viaggio sonoro ipnotico e articolato, che si muove tra brani lunghi e densi di atmosfera. La collaborazione con Harald Grosskopf aggiunge ritmo e vitalità in alcuni pezzi, mentre la chiusura riserva un'evoluzione intensa verso un'atmosfera kosmische. L'album, originariamente composto per un film, supera la sua funzione cinematografica per diventare un'opera affascinante e completa della musica elettronica anni '70. Ascolta ora Body Love Vol. 2 e immergiti nel sound unico di Klaus Schulze!

 I Magma assomigliano a un gruppo di druidi intenti a celebrare un rito pagano.

 Un ininterrotto flusso magmatico di estrema densità sonora.

1001° Centigrades è il secondo album dei Magma, gruppo francese anni '70 noto per l'uso di una lingua inventata e uno stile prog unico. L'album presenta una composizione lunga e complessa, con sezioni di fiati, pianoforte e ritmi magmatici, senza chitarre. I brani mostrano una varietà che passa da sperimentazione estrema a melodie più accesibili influenzate dal jazz-rock. Un capolavoro di originalità, raccontato con precisione tecnica e passione. Ascolta 1001° Centigrades e immergiti nel mondo unico dei Magma!

Utenti simili
paloz

DeRango: 6,07

TheJargonKing

DeRango: 16,68

mauro60

DeRango: 0,23

The Punisher

DeRango: 1,08

Orwell

DeRango: 0,88

Giocoliere

DeRango: 0,00

josi_

DeRango: 6,03

Cimbarello132

DeRango: 0,52

lavalin

DeRango: 0,80