giovanniA

DeRango : 2,88 • DeEtà™ : 6370 giorni

 Solo l’elettronica rendeva possibile tutto questo.

 Costa 71 euro, e sono soldi spesi bene.

Hymnen è un'opera innovativa di Karlheinz Stockhausen che fonde inni nazionali in una complessa composizione elettronica. Realizzata tra il 1966 e il 1967, l'opera si sviluppa in quattro regioni principali e integra suoni di radio a onde corte, conversazioni e voci in più lingue. La recensione sottolinea l'ambizione tecnica e la complessità del lavoro, consigliando la preziosa edizione in cofanetto di 4 CD con dettagli approfonditi. Esplora l'opera elettronica imprescindibile di Stockhausen con Hymnen, un viaggio sonoro senza precedenti.

 "Steve Winwood lo registra a casa sua e suona tutti gli strumenti, oltre a cantare."

 "Un riuscito compendio del talento di Steve Winwood nel creare una musica diretta e libera, densa di vitalità."

Arc of a Diver segna il secondo capitolo solista di Steve Winwood con un album raffinato e versatile. Registrato interamente da Winwood a casa sua, il disco fonde il soul anni '70 con le tendenze pop-rock degli anni '80. Brani come 'While You See A Chance' mostrano la sua maestria vocale e strumentale, confermando il disco come un classico ancora apprezzato. Un'opera che esprime controllo tecnico e inventiva artistica. Scopri la magia di Steve Winwood con Arc of a Diver, un classico senza tempo!

 Banco de Gaia mantiene sempre una cifra stilistica che ha come obiettivo la piacevolezza del suono.

 La voce umana è trattata come fatto acustico, carica di un retroterra fatto di rimandi culturali ed emozionali.

Maya, album di debutto ufficiale di Banco de Gaia del 1994, rappresenta un omaggio a civiltà antiche combinato con un'elettronica ritmata e ricca di campionamenti mediorientali. Toby Marks, solitario musicista britannico, crea un sound personale che mescola ambient dub, chill out e suoni etnici, con una cura particolare per la piacevolezza d'ascolto. Brani come 'Heliopolis' e 'Gamelah' sono esemplari dell'approccio culturale e musicale di questo progetto innovativo. Scopri il fascino esotico di Maya, un album elettronico senza tempo!

 Una voce ancestrale, proveniente dai più oscuri recessi dell’anima.

 La sua è una voce incantata e che incanta.

La raccolta antologica di Lisa Gerrard offre un viaggio nei momenti più significativi della sua carriera, dalle radici con i Dead Can Dance agli esordi solisti e alla composizione di colonne sonore famose come quella di Gladiatore. La sua voce unica, descritta come ancestrale e ultraterrena, incanta e trascende ogni analisi tradizionale. Questo Best Of è un'opportunità per riscoprire una delle voci più magnetiche degli ultimi decenni. Ascolta ora per immergerti nella voce magica di Lisa Gerrard.

 Joe Egan, una fugace meteora nel firmamento del rock.

 Dieci sane dosi di musica cantautoriale dove si avvertono qua e là venature folk e country-rock.

La recensione riscopre Joe Egan, cantautore scozzese degli anni '70, e il suo album 'Out Of Nowhere'. Con dieci tracce genuine tra folk, country-rock e blues, l'album esplora sonorità acustiche sobrie e autentiche. La prova include successi come 'Back on the Road' e momenti rock vivaci. Considerato un piccolo tesoro dimenticato, questo disco rivela la qualità e l'eleganza di un artista poco conosciuto. Ascolta questo gioiellino folk-rock e riscopri Joe Egan oggi stesso!

 Non sono emozioni a buon mercato quelle che può suscitare l'ascolto di questo lungo brano di musica elettronica di Luigi Nono.

 Il risultato è un magma sonoro che assedia l'ascoltatore per 40 minuti, ora con il suggestivo intreccio delle voci, più spesso con violente scariche di suono che si è trasformato in rumore.

La recensione analizza l'opera 'A Floresta é jovem e cheja de vida' di Luigi Nono come un'intensa esperienza musicale e politica. Attraverso una combinazione di suoni elettronici, dal vivo e materiali vocali di avanguardia, Nono crea un magma sonoro che coinvolge l'ascoltatore emotivamente e intellettualmente. Sebbene l'opera risulti oggi un po' appesantita dall'ideologia, rimane un esempio potente di musica che interagisce col tempo e la società. Scopri come Luigi Nono fonde musica e impegno politico in un'opera unica.

 Una musica austera ma riposante, questa, organizzata secondo i canoni estetici dell'elettronica tedesca degli anni '70.

 È un album d'atmosfera, che si fa apprezzare per le sonorità morbide e suggestive e per la naturalezza del disegno compositivo.

La recensione analizza Epsilon in Malaysian Pale, il secondo album solista di Edgar Froese, esaltandone l'estetica elettronica tedesca anni '70 e l'uso distintivo del mellotron. La musica, caratterizzata da due lunghi brani, crea atmosfere morbide e suggestive, rafforzate dalla copertina evocativa. L'album si collega idealmente alla felice stagione dei Tangerine Dream. Ascolta Epsilon in Malaysian Pale e immergiti nelle sonorità vintage di Edgar Froese!

 "C'è qualcosa che provoca turbamento in questa musica sacra, nell'atteggiamento raccolto e silenzioso di questo compositore."

 "Se non conoscete Arvo Pärt forse è perché non l’avete mai visto in televisione, né mai lo vedrete. Ma se qualche volta avete guardato dentro voi stessi, allora siete pronti per lasciarvi sedurre da questa musica."

La recensione celebra 'Miserere' di Arvo Pärt come un'opera musicale sacra e meditativa che si distingue per la sua solennità e profondità spirituale. La musica, caratterizzata da un uso sapiente di voci soliste, strumenti e silenzi, crea un'atmosfera ipnotica e senza tempo. Il CD si completa con altri due brani di grande suggestione, confermando la capacità del compositore di creare musica che invita all'introspezione. Un invito a scoprire un artista poco noto ma profondamente autentico e lontano dalle mode. Ascolta Miserere di Arvo Pärt e lasciati trasportare dalla sua musica ipnotica e sacra.

 Dieci canzoni che scivolano via che è un piacere, sonorità genuine in tutti i comparti.

 "The Long Run" è un perfetto commento in musica all'American way of life degli anni '70.

The Long Run degli Eagles è un classico del rock anni 70, un album ricco di sonorità genuine e arrangiamenti raffinati. Le dieci tracce si distinguono per freschezza e intensità, con momenti memorabili come la title track e ballate suggestive. Il disco, uscito nel 1979, segna la pausa definitiva della band prima della loro reunion negli anni 90. Un lavoro complesso ma brillante, destinato a rimanere nell'olimpo del rock. Ascolta 'The Long Run' degli Eagles e rivivi la magia del rock anni '70!

 Questa è una storia a lieto fine: quella di un gruppo sull'orlo del baratro, ma che guarda in alto con la speranza di arrivare, un giorno, a bussare alle porte del paradiso.

 Con questo lavoro i No Doubt si sporgono pericolosamente sull’orlo del baratro: hanno già avuto due occasioni e forse non gli sarà concessa la terza. Ma hanno il merito di crederci, di non mollare.

The Beacon Street Collection è il secondo album autoprodotto dei No Doubt, nato dalle registrazioni scartate e caratterizzato da uno stile variegato tra ska, pop rock e grunge. Pur non essendo un successo immediato, questo disco rappresenta un momento cruciale nel percorso della band, preludio al clamoroso successo di Tragic Kingdom. Un lavoro che testimonia la determinazione del gruppo nell'affermarsi. Scopri l’evoluzione dei No Doubt con The Beacon Street Collection e vivi la musica prima del grande successo!

Utenti simili
paloz

DeRango: 6,07

TheJargonKing

DeRango: 16,68

mauro60

DeRango: 0,23

The Punisher

DeRango: 1,08

Orwell

DeRango: 0,88

Giocoliere

DeRango: 0,00

josi_

DeRango: 6,03

Cimbarello132

DeRango: 0,52

lavalin

DeRango: 0,80