giovanniA

DeRango : 2,88 • DeEtà™ : 6370 giorni

 Stratosfear resiste all'usura del tempo grazie ai suoi molteplici livelli di lettura.

 L'enfasi sulla melodia segna il passaggio stilistico dei Tangerine Dream verso temi semplici e ben strutturati.

Stratosfear dei Tangerine Dream è un album del 1976 che si distingue per la sua complessità e le atmosfere coinvolgenti. Il disco segna una svolta stilistica verso brani più melodici e strutturati mantenendo una ricca tessitura sonora. Tra sintetizzatori, pianoforte e chitarre, il trio tedesco crea un'opera senza tempo, in grado di mantenere fascino e integrità anche a decenni dalla sua uscita. La recensione ne sottolinea ambiguità e spunti innovativi. Ascolta Stratosfear e immergiti nelle atmosfere senza tempo dei Tangerine Dream!

 Morbida e avvolgente, sensuale e ipnotica, la musica di Morton Feldman è una delle espressioni più originali delle ultime decadi del secolo scorso.

 Ascoltare questo brano significa concedersi tre quarti d’ora di un suggestivo oblio: la musica è statica, quasi immobile, ricorda le fasi del respiro.

La recensione illustra l'opera 'For Samuel Beckett' di Morton Feldman, descrivendola come un brano ipnotico, statica e sensuale. La musica, eseguita da un ensemble ampio, riflette l'ultima fase creativa del compositore ed è un’introduzione ideale al suo stile unico. Le dinamiche soffuse e la lunga durata creano un'atmosfera di oblio suggestivo, parallela al minimalismo letterario di Beckett. Scopri l'universo musicale di Morton Feldman con 'For Samuel Beckett'.

 Una tecnica di lenta ripetizione molto diversa da quella impiegata ad esempio nel minimalismo americano.

 Dobbiamo accantonare questo lavoro duranti i ritrovi con gli amici per riservargli un posto speciale in occasione di un ascolto privato.

Il debutto di The Field, From Here We Go Sublime, propone un'elettronica minimale con atmosfere avvolgenti e ritmi intriganti. La ripetizione costante delle strutture crea uno stato di trance unico, che invita a un ascolto concentrato. Più che semplice musica dance, è un viaggio sonoro che svela il suo fascino lentamente e in profondità. Ascolta ora From Here We Go Sublime e lasciati trasportare dalla trance sonora.

 Ascoltare la musica di Toru Takemitsu è come intraprendere un lungo viaggio verso terre lontane.

 In questa musica, forse per la sua estrazione orientale, non ci sono le asprezze tipiche delle avanguardie europee.

La recensione celebra Toru Takemitsu come compositore capace di unire con raffinatezza la musica occidentale moderna con strumenti e sensibilità giapponese. Il doppio CD Spirit Garden raccoglie brani orchestrali che esaltano sfumature timbriche e il dialogo fra culture musicali. Si evidenziano composizioni chiave come November Steps e Gémeaux, che fondono tradizione e innovazione. La qualità del prodotto è molto buona e il linguaggio musicale è moderno ma accessibile. Immergiti nella raffinata musica orchestrale di Toru Takemitsu, scopri Spirit Garden ora!

 Fabio Orsi si definisce un fonografo: colui che «cattura un istante sonoro in un determinato luogo e tempo».

 Osci si configura come una specie di documentario sul suono, con episodi che affiorano come fantasmi acustici.

Osci, il lavoro del 2005 di Fabio Orsi, è un album ambient di 35 minuti pubblicato solo su vinile. Il disco unisce elettronica e registrazioni ambientali della tradizione folkloristica del Salento, creando un’atmosfera ipnotica. L’uso innovativo di field recordings rende l'opera un documentario sonoro unico, forte delle influenze di importanti figure dell'etnomusicologia e della musica sperimentale. Un progetto essenziale e suggestivo da seguire con attenzione. Scopri la magia sonora di Osci, un viaggio unico nel folklore e nell’elettronica.

 Per la prima volta ho provato a sovrapporre 24 strati di suono, come se avessi dovuto comporre le orbite di 24 lune o di 24 pianeti.

 Ecco cosa significava per lui scrivere musica.

La recensione presenta Cosmic Pulses, la tredicesima parte del ciclo Klang di Karlheinz Stockhausen, come un'opera di musica elettronica estrema e rivoluzionaria. La composizione si sviluppa su 24 loop sonori diffusi su 8 altoparlanti, creando un'esperienza di spazializzazione sonora avanzata. L'ascolto è coinvolgente e potente, testimoniando l'ultima frontiera dell'opera di Stockhausen. L'autore ricorda con ammirazione le esecuzioni dal vivo poco prima della sua scomparsa. Ascolta Cosmic Pulses per un viaggio sonoro unico e rivoluzionario.

 La genialità di William Basinski sta nell’aver costruito un’immagine sonora apocalittica.

 Una metafora musicale della condizione umana, malinconica e silenziosamente commovente.

The Disintegration Loops II di William Basinski è un'opera ambient sperimentale che documenta la lenta dissoluzione di nastri magnetici. Attraverso ripetuti loop sonori, la musica evoca malinconia e memoria, riflettendo su temi di caducità e umanità. Il lavoro è anche una metafora artistica degli eventi dell'11 settembre 2001, trasmettendo una profonda esperienza emotiva e contemplativa. Ascolta The Disintegration Loops II e immergiti nell'evoluzione del suono e della memoria.

 Dimenticatevi del ritmo a 4/4, qui non ne troverete.

 Le Pleiadi del compositore greco-francese sono "nuvole, nebulose, galassie polverizzate di battiti organizzati dal ritmo".

La recensione esalta Pléiades di Iannis Xenakis, un'opera per soli strumenti a percussione divisa in quattro parti, ognuna caratterizzata da diverse famiglie di strumenti, inclusi gli innovativi sixxen. L'opera rompe con i ritmi tradizionali con una trama poliritmica complessa, generando un'esperienza sonora densa e affascinante che rispecchia l'universo delle Pleiadi. Il brano è lodato per la sua originalità e la profondità espressiva offerta dalle percussioni, confermando l'importanza di Xenakis nella musica contemporanea. Ascolta Pléiades e immergiti nella rivoluzione delle percussioni di Xenakis!

 "Dreamtime Return è a suo modo un concept album strumentale che fa dei miti degli Aborigeni australiani la sua fonte d’ispirazione."

 "Un lungo viaggio sonoro graffiato da percussioni primitive o cullato da lente ondate di suono: e non smette di affascinare."

Dreamtime Return di Steve Roach è un doppio album ambient che unisce sintetizzatori a suoni tribali e canti aborigeni. Ispirato ai miti australiani, il disco propone un viaggio sonoro rilassante e profondo. La riedizione in cd include tracce allungate, rendendo l'esperienza ancora più immersiva. L'opera cattura un'atmosfera ancestrale grazie all'uso di didjeridu e percussioni primitive condivise con musicisti ospiti. Ascolta Dreamtime Return e lasciati trasportare in un viaggio sonoro ancestrale.

 "'In C' è considerato il primo brano di musica minimalista, quello che darà origine a una corrente stilistica."

 "Fare musica minimalista significa utilizzare spudoratamente il sistema tonale quando in Europa si predicava da decenni che la tonalità era morta."

La recensione celebra 'In C' di Terry Riley come il primo capolavoro della musica minimalista, segnando una nuova era nel panorama musicale degli anni '60. La semplicità della tonalità di do maggiore si fonde con una struttura innovativa che permette infinite variazioni da parte degli esecutori. Il brano, pur semplice nelle premesse, crea un continuum sonoro coinvolgente e potente. L'opera ha influenzato numerosi compositori e rimane un punto di riferimento nel minimalismo musicale. Ascolta 'In C' e immergiti nell'emozione del minimalismo originale di Terry Riley!

Utenti simili
paloz

DeRango: 6,07

TheJargonKing

DeRango: 16,68

mauro60

DeRango: 0,23

The Punisher

DeRango: 1,09

Orwell

DeRango: 0,88

Giocoliere

DeRango: 0,00

josi_

DeRango: 6,03

Cimbarello132

DeRango: 0,52

lavalin

DeRango: 0,80