Un buonissimo disco, che sarebbe potuto essere un capolavoro nel suo ambito.

 Ci troviamo di fronte ad un prodotto atipico che non abusa della classica formuletta strofa urlata - ritornello pulito.

Shadows Are Security degli As I Lay Dying è un album solido che si distingue nell’ambito metalcore grazie a una proposta musicale atipica e influenze dal melodic death svedese. Il cantato aggressivo di Tim Lambesis domina, alternato a sporadici momenti melodici emozionanti come in "Confined" e "The Darkest Nights". La band evita formule scontate e si mantiene distante dal commerciale, offrendo un lavoro maturo e di grande impatto. Alcune piccole riserve riguardano la varietà e la presenza degli assoli, ma il disco rimane complessivamente molto valido. Scopri il potere di Shadows Are Security, ascolta l'album ora!

 Se questi ragazzi mantengono l'umiltà e tengono lontane le tentazioni, potrebbe essere nata una piccola stella.

 "What Do You Do?" è uno dei miei inni di questa estate ormai finita, con un chorus incredibilmente bello.

Living Dead Lights è un EP d'esordio che unisce rock 'n' roll, punk e street metal in sei tracce potenti e coinvolgenti. La band, formata da quattro giovani con un passato difficile, si fa notare anche grazie alla produzione di Bradley Cook. Il disco si distingue per il suo sound diretto e istintivo, promettendo molto per il futuro della band. Ascolta Living Dead Lights e lasciati conquistare dal vero rock 'n' roll!

 "Cove Reber è come quell'attaccante da trenta gol a campionato, che assicura prestazioni e fa divertire i tifosi."

 "In Search Of Solid Ground è il degno successore dell’omonimo lp uscito nel 2006, spesso ingiustamente criticato."

La recensione analizza il secondo album dei Saosin, sottolineando il successo della nuova formazione guidata da Cove Reber. Pur senza stravolgimenti dal precedente lavoro, l’album mantiene un sound riconoscibile e coinvolgente, con atmosfere sognanti e pulizia vocale. Diversi brani emergono per intensità e capacità espressiva, rendendo l’opera apprezzabile sia dai fan vecchi che nuovi. Un buon prodotto, capace di ritagliarsi il proprio spazio nel panorama alternative/post-hardcore. Scopri ora l’album e lasciati conquistare dalle atmosfere uniche di Saosin!

 "But Tonight We Dance", in cui risalta il contrasto tra una strofa sommessa e un ritornello cantato a pieni polmoni da Tim McIlrath.

 L'ascolto di 'This Is Noise' è consigliato soprattutto a chi abbia già consumato l'intera discografia della band.

This Is Noise è un EP di Rise Against che funge da ponte tra due album di successo. Con tre cover di band hardcore storiche e due inediti di alto valore artistico, l'EP offre un ascolto consigliato soprattutto ai fan più appassionati. Il lavoro mette in luce la passione vocale di Tim McIlrath e l'energia tipica della band. Scopri le perle nascoste di Rise Against con questo imperdibile EP!

 Rescue è una botta di adrenalina, che riesce a sorprendere pur variando poco rispetto al passato.

 Il surplus che invece troviamo in Rescue è il vero successore in tutto per tutto di Discovering The Waterfront.

Il quinto album dei Silverstein, Rescue, è un disco che conferma e rinnova lo spirito del miglior disco della band, Discovering The Waterfront. Pur senza grandi novità formali, l'album offre un sound più curato e meno patinato, con produzioni artigianali tipiche del post-hardcore. Le tracce sono compatte e coinvolgenti, con momenti hardcore più marcati e un equilibrio tra voci pulite e scream. Le collaborazioni e variazioni stilistiche aggiungono ulteriore valore al lavoro. Ascolta Rescue di Silverstein e scopri il vero spirito dell’emo post-hardcore!

 Ascoltando di primo acchitto l’ultima creazione del gruppo di Gerard Way, si ha come l’impressione di aver sbagliato disco.

 Poteva essere il disco della conferma ed invece è stato quello dell’ovvietà fatta ragione.

La recensione analizza l'album Danger Days di My Chemical Romance come un lavoro sorprendente e controverso, che segna un netto distacco dal passato della band. Pur contenendo alcuni brani deboli e un'atmosfera più leggera, l'album presenta momenti riusciti capaci di reggere il confronto con i lavori precedenti. Il giudizio resta sospeso, in attesa di un futuro sviluppo stilistico della band. Scopri se Danger Days è l'album che fa per te, leggi la recensione completa!

 La nave ha rimesso in moto, la marcia è ricominciata.

 Non stiamo parlando di chissà quale innovazione, ma il disco risulta godibile con episodi tutt’altro che scontati.

La recensione evidenzia come Screaming Bloody Murder rappresenti un ritorno in forma per i Sum 41, con un suono più maturo e variegato rispetto al disco precedente. Pur non raggiungendo le vette di Chuck, nel disco si trovano brani interessanti e un mix ben calibrato tra momenti cupi e riff energici. L’ingresso del chitarrista Tom Thacker contribuisce a questa nuova fase, che lascia spazio a sperimentazioni e maggiore complessità. Scopri il nuovo volto rock e maturo dei Sum 41 con Screaming Bloody Murder!

 "Una produzione sporca e non patinata, in cui risaltano il sound abrasivo e secco della chitarra, nonché il drumming martellante."

 "Tim McIlrath già qui dimostra tutta la sua forza, con una prestazione mai statica, ma linee vocali piene di sfumature e sensazioni diverse."

La recensione analizza l'esordio dei Rise Against con l'album The Unraveling del 2001, evidenziandone la forza e la maturità nonostante l'età della band. Il disco si distingue per un punk hardcore diretto e vario, anticipando la crescita presente nei lavori successivi. Vengono esaltate tracce come "Alive And Well" e la voce espressiva di Tim McIlrath, con una produzione sporca e autentica perfetta per il genere. Una riscoperta consigliata agli amanti del punk più classico e meno rifinito. Ascolta The Unraveling e scopri le origini punk hardcore dei Rise Against!

 "Endgame rimane comunque un disco piacevole, piazzando un paio di canzoni che faranno sfracelli in sede live."

 "Cosa manca ai nuovi Rise Against? Quello spirito di curiosità che accompagnava i dischi precedenti è venuto meno, ma è in parte naturale."

Endgame dei Rise Against segna una maturazione della band verso sonorità modern rock, pur mantenendo radici punk e hardcore. L’album affronta temi sociali importanti e offre brani capaci di conquistare sul palco. Pur non raggiungendo i picchi dei dischi più amati, Endgame mantiene dignità e offre spunti di interesse per fan nuovi e vecchi. Scopri Endgame dei Rise Against: un viaggio tra passione e riflessione musicale.

 Una boccata d'ossigeno, valorizzata anche da una produzione mai così minimale e scarna per un qualsiasi lavoro a firma Rise Against.

 Non è forse questo lo spirito dell'hardcore?

La recensione celebra il 7" in vinile di Rise Against come un piccolo esperimento che riporta la band alle sue origini hardcore, con sonorità più crude e una produzione minimale. Le due tracce, inedite dalle sessioni di "Appeal To Reason", mostrano un lato meno noto ma autentico del gruppo. Pur considerato un gioco passeggero, questo lavoro offre un tuffo negli anni '80 e nelle radici punk che hanno formato la band. Ascolta questo vinile unico e riscopri le radici hardcore di Rise Against!