Il tono dell’opera è malinconico ed estremamente profondo nei concetti.

 NON ARRENDERTI!

Dust And Dreams rappresenta un ritorno riuscito per i Camel dopo un lungo periodo di difficoltà, con un concept album ispirato a Steinbeck. Le composizioni sono profonde e calibrate, con una prevalenza di brani strumentali e pochi vocalizzi sinceri e carichi di passione. L’album conquista per la sua atmosfera malinconica e i temi esistenziali affrontati, sostenuti dalle melodie di Andy Latimer. Necessita più ascolti per una piena apprezzabilità, ma lascia un segno duraturo. Scopri Dust And Dreams, un viaggio prog pieno di emozioni e significati profondi!

 Indubbiamente un piccolo gioiello.

 La partenza del disco è affidata a 'Blood Lagoon', un brano rilassato con violino malinconico e leggermente inquietante.

La recensione analizza 'Precious Cargo' degli High Tide, un album live del 1970 dal sapore progressivo e psichedelico. Nonostante la qualità di registrazione non perfetta, spiccano esecuzioni di altissimo livello con violino, chitarra e una forte atmosfera suggestiva. Il gruppo, ingiustamente dimenticato, offre brani complessi e coinvolgenti ideali per appassionati di prog. Ascolta ora 'Precious Cargo' e riscopri il prog inglese autentico!

 "Un disco strumentale di rara bellezza, di un chitarrista ingiustamente dimenticato ma nettamente superiore rispetto ad altri più blasonati."

 "La chitarra di Buchanan risulta piuttosto profonda e insinuante. Indubbiamente un piccolo capolavoro."

La compilation 'The Atlantic Sessions - Guitar On Fire' di Roy Buchanan raccoglie sedici tracce di notevole livello artistico e compositivo. L'album evidenzia la tecnica superiore e il fraseggio brillante del chitarrista, con brani che spaziano dal rock-blues a ballad emozionanti, arricchite da collaborazioni di rilievo. È un omaggio a un artista di grande talento, ingiustamente dimenticato, capace di emozionare con ogni assolo. La recensione sottolinea anche l’efficacia della copertina e assegna un voto di 3,5 su 5. Ascolta ora l’album e riscopri un gigante della chitarra blues!

 "L'incontro musicale fra i due rappresenta perfettamente la fusione artistica fra la cultura classica ed elettrica."

 "Un disco realizzato ben 32 anni fa ma che ancora oggi è godibile e che quindi non deluderà tutti gli appassionati di questo genere musicale."

La recensione celebra la collaborazione musicale tra John Abercrombie e Ralph Towner nell'album Sargasso Sea, evidenziando la sinergia tra chitarre elettriche e acustiche. Il disco, caratterizzato da un'eleganza formale e trame melodiche raffinate, è un perfetto esempio dello stile ECM. Vengono analizzati i brani, che oscillano tra atmosfere meditate e momenti più nervosi. Un lavoro senza tempo, apprezzato dagli appassionati di jazz. Ascolta ora Sargasso Sea e immergiti nell'eleganza sonora di Abercrombie e Towner!

 La chitarra di Khan è sempre superba, raffinata e dotata di un tocco inconfondibile.

 'Caribbean Fire Dance' con un fenomenale assolo di batterie e percussioni, un brano che vale tutto il disco.

L'album Headline di Steve Khan è un'opera raffinata e tecnicamente impeccabile, arricchita dalla collaborazione di grandi musicisti jazz. La chitarra di Khan si distingue per classe e versatilità, in brani meditativi e complessi. Particolarmente notevoli sono 'Ontem a Noite' e 'Caribbean Fire Dance', quest'ultimo valorizzato da un assolo di batterie e percussioni di alto livello. Un disco consigliato agli appassionati di jazz alla ricerca di sonorità eleganti e coinvolgenti. Ascolta ora Headline di Steve Khan e immergiti nell'eleganza del jazz.

 "Un CD di musica intramontabile che difficilmente vi dimenticherete."

 "La musica a tratti diventa enigmatica e misteriosa, in altri terrificante, in altri ancora dolce e spensierata, perfino beffarda."

La recensione celebra la colonna sonora originale di Star Trek, rimasterizzata da nastri storici dei primi episodi. Le musiche brevi ma intense creano atmosfere misteriose, dolci e inquietanti. Il disco è un omaggio alla mitica serie e alla sua influenza tecnologica e culturale. Il packaging e il booklet arricchiscono l’esperienza per gli appassionati. Immergiti nell’universo di Star Trek con questa imperdibile colonna sonora originale!

 "Cry Tough-throw that girl on the floor Help her up and Watch her beg for more Cry Tough-pull down your soul You just need another shot of Rock N’ Roll..."

 «Un validissimo album, piuttosto ricercato e raffinato sul piano strumentale, con un rock-blues garbato e mai esagerato.»

Cry Tough di Nils Lofgren è un album solista di grande valore artistico e tecnico, caratterizzato da un rock-blues raffinato e mai esagerato. Lofgren dimostra abilità polistrumentistiche e una chitarra misurata e convincente. Brani come la title-track e 'For Your Love' spiccano per arrangiamenti e melodia. L’album, frutto di un musicista esperto con collaborazioni illustri, rappresenta un classico da riscoprire. Ascolta Cry Tough e lasciati conquistare dal talento di Nils Lofgren!

 Il Guitar Craft è un modo di creare una relazione con la chitarra e la musica, ma soprattutto con se stessi.

 La sonorità risulta estremamente cristallina ed è praticamente perfetta con un pick-up particolarmente potente.

L'album 'Live!' di Robert Fripp & the League of Crafty Guitarists nasce dall'evoluzione del Guitar Craft, un metodo innovativo per creare una connessione profonda con la chitarra e la musica. Registrato dal vivo con diciotto chitarristi contemporaneamente, presenta sonorità nitide e accordature particolari su chitarre Ovation. Il disco, complesso ma affascinante, contiene pezzi intensi ed è una pietra miliare per gli appassionati del chitarrismo sperimentale. Esplora l'universo sonoro di Robert Fripp con questo live innovativo e provocatorio!

 "Questo live mostra un Fripp e compagni in splendida forma."

 "Un concerto quasi ineguagliabile, tra i migliori che abbia mai ascoltato in tanti anni."

La recensione celebra l'album live ufficiale B'Boom dei King Crimson, registrato in Argentina nel 1994. Il doppio trio di Fripp, Belew, Levin, Bruford, Gunn e Mastelotto offre una performance energica e tecnicamente impressionante. Vengono analizzati i principali brani dei due CD, sottolineando la qualità sonora e l'intensità musicale. Il live è considerato uno dei migliori mai ascoltati dall'autore. Scopri l'energia unica di King Crimson con il live B'Boom: ascoltalo ora!

 Il disco si presenta come una sorta di concept album autobiografico e trae ispirazione da J.Campbell.

 Un piccolo capolavoro da non dimenticare.

Taproot di Michael Hedges rappresenta la maturità artistica del chitarrista, un concept album che esplora miti e aspetti esistenziali. La tecnica innovativa e l’uso di strumenti unici emergono in tracce eleganti e malinconiche, arricchite da collaborazioni di rilievo. Una registrazione cristallina e un'opera che, pur diversa da Aerial Boundaries, entra profondamente nell’animo umano. Ascolta Taproot e lasciati trasportare dall’anima unica di Michael Hedges.