Secondo me quest’album è davvero spettacolare; certo, nulla a che vedere con i mitici Master of Puppets, ma comunque degno di grande nota.

 Un album "adrenalinante" e "headbangante", che riporta i Metallica di Load e Reload ai Metallica incazzati.

Death Magnetic segna un importante ritorno dei Metallica al sound thrash degli anni '80, dopo l'album controverso St.Anger. L'autore apprezza l'energia e i riff dell'album, riconoscendo il valore delle tracce e la rinata grinta della band. Nonostante alcune critiche alle parti più melodiche, l'album è considerato un ottimo lavoro e degno di nota nella discografia della band. Ascolta Death Magnetic e scopri il potente ritorno thrash dei Metallica!

 Rabbia e aggressività sono le due parole chiavi di questo album.

 L’assolo è il mio preferito fra tutti quelli che finora ho ascoltato, più anima e creatività che tecnica.

La recensione esprime profondo apprezzamento per Appetite for Destruction, album iconico dei Guns N' Roses del 1987. L'autore sottolinea la potenza, la rabbia e la varietà delle canzoni, con particolare attenzione agli assoli di Slash e agli acuti di Axl Rose. Il disco ha segnato un cambiamento personale nell'ascoltatore verso il rock autentico. Vengono analizzate singolarmente le tracce più rappresentative, evidenziando l'energia e l'unicità del gruppo. Scopri o riscopri il leggendario album Appetite for Destruction dei Guns N' Roses!

 Strabiliante disco per uno strabiliante cantautore.

 Una perfetta alchimia fra musica, testo e arrangiamento.

La recensione descrive 'Rimmel' di Francesco De Gregori come un album strabiliante, ricco di poesia e grande musica. Le ballate, gli arrangiamenti raffinati e la qualità delle melodie valorizzano l'opera, che è considerata un capolavoro della canzone italiana. L'autore mette in evidenza le tracce più significative e l'impatto emotivo dell'album, assegnandogli il massimo dei voti. Ascolta 'Rimmel' e lasciati conquistare dalle sue poesie musicali.

 Questi adolescenti hanno anche ricevuto premi per la loro "bravura", ma purtroppo oggi si sono raggiunti livelli assurdi.

 "Scream" è un insieme di pop song molto poco valide, ... priva di sentimento, ... scritta per favorire il business musicale.

La recensione critica l'album 'Scream' dei Tokio Hotel definendolo musica pop priva di autentica sostanza, tecnica e sentimento. L'autore contesta la definizione di emo, punk o rock attribuita alla band, sottolineandone un'immagine costruita e un look non coerente con i generi dichiarati. Consiglia di non acquistare l'album e mette in guardia contro la diffusione di un modello falso di ribellione tra i giovani. Scopri perché l'album Scream dei Tokio Hotel divide e leggi la recensione completa!

 Gli Iron sono brave persone.

 Un grandissimo, fantastico, indescrivibile assolo, uno dei miei preferiti degli Iron Maiden.

La recensione celebra Iron Maiden e il loro album Powerslave come un pilastro dell’heavy metal, sottolineando la tecnica e la rabbia della band. Vengono evidenziati assoli di chitarra memorabili e tracce suggestive come 'Powerslave' e 'Rime of the Ancient Mariner'. Nonostante le similitudini nella struttura, l’album è considerato coeso e imperdibile per gli appassionati del genere. Ascolta Powerslave e vivi l’epoca d’oro dell’heavy metal con Iron Maiden!

 I Dire Straits sono l'esempio di come si fa musica.

 Non finirò mai di amare quei 5 secondi!!

La recensione celebra l'album 'Making Movies' dei Dire Straits come un esempio eccellente di musica, con particolare apprezzamento per la voce di Mark Knopfler e la qualità degli strumenti. Vengono analizzate le singole tracce, sottolineando la varietà e la maestria musicale del gruppo. Alcune canzoni vengono definite straordinarie, pur con qualche piccola riserva su 'Les Boys'. Nel complesso l'album è consigliato caldamente. Scopri l'emozione di 'Making Movies' dei Dire Straits, ascolta ora!

 I temi delle loro canzoni sono molto seri e ricchi di significato.

 Penso che il batterista sia la componente più valida della band.

La recensione esalta il terzo album dei Sum 41, 'Does This Look Infected?', definendolo un lavoro energico e vario che segna un progresso rispetto agli album precedenti. Nonostante alcune tracce meno riuscite come 'Asshole' e 'Hooch', prevale un giudizio positivo, evidenziando la combinazione efficace di chitarre e batteria. L'autore sottolinea anche la profondità dei testi, spesso sottovalutata dalla critica generale. Ascolta Does This Look Infected? e scopri il rock-punk dei Sum 41!

Utenti simili
El Kor

DeRango: 0,00

SAVIO

DeEtà: 6049

P@ne

DeRango: 0,12

CoolOras

DeRango: 2,90

Rooster

DeRango: 0,13

Senmayan

DeRango: 0,09

Revolver

DeRango: 0,00

Divodark

DeRango: 2,29

DanteCruciani

DeRango: 1,00

MAISA

DeRango: 0,01