Un disco che puzza di muffe nobili che solo certi suoni stagionati sanno darti!

 Fragrante spazzatura da ascoltare!

Blackout dei Black Time è un album autoprodotto dal 2005, rimasterizzato da In The Red, che fonde punk, garage e noise con un suono lo-fi sporco ma autentico. L'album omaggia band come MC5, Pussy Galore e Sonic Youth attraverso brani ricchi di energia e un'atmosfera scura e ribelle. Perfetto per gli amanti del rock underground e della musica intensa e viscerale. Ascolta Blackout e immergiti nell’autentico spirito punk underground!

 Il Punk era dietro l'angolo e Joe pronto, anzi prontissimo alla sfida decisiva avrebbe preso altre strade.

 Lasciando a noi insaziabili ascoltatori quella sensazione che si prova nelle budella quando ci si trova di fronte a una qualunque band che suona con passione trasporto e divertimento!

Elgin Avenue Breakdown Revisited cattura l'energia grezza e l'entusiasmo dei 101ers, una band londinese nata negli anni '70 nel circuito underground dei pub. L'album, pubblicato postumo nel 2005, mostra le radici rock, blues e folk che hanno formato Joe Strummer prima del suo passaggio ai Clash. La critica riconosce in questi brani un valore storico e musicale che supera la media del movimento pub rock dell'epoca, evidenziando la passione e la forza espressiva del gruppo. Ascolta ora Elgin Avenue Breakdown Revisited e vivi l'energia autentica dei 101ers!

 Heat Treatment è quel procedimento che subisce l’acciaio per essere temprato prima di una lavorazione finale, quasi essi stessi si cosiderassero un mezzo transitorio per qualcosa di nuovo in arrivo.

 Ebbi a dire proprio il Boss che se avesse dovuto spendere due spiccioli per un concerto, li avrebbe certamente utilizzati per uno di Graham Parker & The Rumours.

Heat Treatment di Graham Parker & The Rumour è un album fondamentale che fonde sonorità rock, folk, soul e reggae, anticipando l'arrivo del Punk e della New Wave. Prodotto da Nick Lowe, il disco mostra maturità testuale e musicale, rappresentando un ponte tra la scena Pub Rock e le correnti emergenti. L'influenza sull'evoluzione musicale degli anni '70 è evidente, con riferimenti a grandi nomi come Elvis Costello, Joe Jackson e Bruce Springsteen. Un'opera ricca di energia e innovazione, ancora oggi rilevante. Ascolta Heat Treatment e scopri le radici del Punk e della New Wave!

 E' il riscatto di un Don Chisciotte qualunque, un viaggio in una coscienza martoriata ma non ancora del tutto sconfitta.

 Anche noi facciamo parte della storia del mondo in cui viviamo e ne dobbiamo essere partecipi, perlomeno questo Sostiene Pereira!

La recensione esplora il romanzo di Antonio Tabucchi ambientato nella Lisbona del 1938 sotto regime di Salazar. Il protagonista, Pereira, un uomo mite e apolitico, vive un lento risveglio della coscienza civile grazie all'incontro con l'oppositore Cardoso e il giovane Monteiro Rossi. La storia evidenzia la forza del riscatto personale e la necessità di essere vigili contro le ingiustizie. Un invito a partecipare attivamente alla storia anche da parte dei più semplici. Scopri il risveglio della coscienza in Sostiene Pereira, un classico imperdibile!

 Solo undici pezzi compongono la Tracklist, ma è bello percepire quanto un loro live dovesse essere entusiasmante.

 Una affascinante immersione nei suoni ruvidi e coinvolgenti che i Cramps hanno lasciato in eredità a molti loro devoti!

La recensione celebra il live "RockinNReelinInAucklandNewZealandXXX" dei The Cramps, evocando la potente atmosfera sul palco guidata da Lux Interior. Nonostante la registrazione non sia perfetta e la tracklist ridotta, il disco rivela l'amore per il rock sporco e i film horror low budget. Un piacere per i fan che vogliono rivivere l'intensità del gruppo e onorare la memoria del frontman. Riscopri la potenza dei live di The Cramps con questo imperdibile vinile!

 Il risultato è contagioso, istinto e ragione si uniscono dando vita a uno dei migliori album sfornati nei primi anni '90.

 Una volta inserito nel lettore molto difficilmente verrà tolto prima di una settimana di fervido ascolto.

L'album "Red Red Meat" del 1992 è una miscela originale di blues, noise, grunge e psichedelia. Tim Rutili e la sua band reinventano il rock con un approccio postmoderno che unisce istinto e ragione, creando un suono contagioso e innovativo. L'opera è un omaggio ai grandi della scena alternativa e un classico imprescindibile degli anni '90. Scopri l'innovativo rock postmoderno di Red Red Meat, un classico degli anni '90 da non perdere!

 L’atteggiamento e il modo di fare Rock sono cose che bisogna avere nel sangue e questi cinque ne avevano da vendere!

 E’ grazie ad album come questo che tutte le porte sono state sfondate, ed a questi pischelli non si può che render merito del grande balzo fatto verso il nuovo che stava arrivando!

La recensione celebra l'album Psychotic Reaction dei Count Five come un'autentica espressione di rock'n'roll puro e rivoluzionario. Nonostante alcune sonorità datate, l'album riflette un'importante fase di cambiamento musicale e culturale degli anni '60. La banda non punta sulla tecnica ma sull'attitudine e la freschezza, aprendo la strada a nuove idee nel rock. Un omaggio a un gruppo che ha sfondato vecchi schemi con passione e leggerezza. Ascolta ora Psychotic Reaction e vivi la rivoluzione del rock originale!

 Roba da feticisti!

 Questo album è il vagito di un movimento, se ne coglie la puzza e si percepisce (col senno di poi) la lunga strada che il trio sta per intraprendere.

Questa recensione celebra l'EP omonimo dei Neon Boys, precursori del punk americano nel 1973. Con Richard Hell, Tom Verlaine e Billy Ficca, il disco è una pietra miliare dell'underground newyorkese. La musica è un puro rock'n'roll, lontano dal punk inglese, che anticipa un movimento destinato a crescere. Il tono è entusiasta e riconosce il valore storico e artistico del lavoro. Ascolta l’EP dei Neon Boys e riscopri le radici del vero punk!

 Il loro Rock elettronico e rumoristico lascia trasparire tutto il malessere che aleggia sulle giovani generazioni della Germania dell’Ovest.

 A "Die Kleinen und die Bösen" spetta doverosamente uno spazio fra gli album più importanti che la musica elettronica tedesca abbia proposto.

L'album "Die Kleinen Und Die Bösen" dei D.A.F. rappresenta il culmine artistico del duo di Düsseldorf, fondendo influenze punk, industrial e elettronica. Con sonorità sintetiche e drum machine marziali, l'album riflette il malessere e la tensione nelle città della Germania Ovest post-industriale. La voce nevrotica di Delgado e i suoni disturbanti creano un'atmosfera alienante che ne fa un caposaldo della musica elettronica tedesca e fonte di ispirazione per molti artisti europei. Ascolta ora "Die Kleinen Und Die Bösen" per scoprire un capolavoro dell'elettronica tedesca.

 "Songs The Lord Taught Us appartiene alla classe degli album miliari, medicinali che combattono lo stato di noia e apatia."

 "L'uso deve essere evitato in presenza di elementi psicolabili o emotivamente instabili. Gli effetti indesiderati possono essere minimizzati con l'uso di dosi massicce dello stesso."

La recensione di "Songs The Lord Taught Us" dei The Cramps propone l'album come un rimedio energico contro la noia e l'apatia quotidiana, dosato con una simpatica ironia medica. Con consigli d'ascolto fuori dal comune e precauzioni esilaranti, l'opera è presentata come un cult indispensabile per gli amanti di punk, wave e rockabilly. Scopri l'energia irresistibile di Songs The Lord Taught Us, ascoltalo ora!

Utenti simili
Truman

DeRango: 0,76

Spaccamascella

DeRango: 7,54

telespallabob

DeRango: 11,31

darkHaem

DeRango: 2,31

Neu!_Cannas

DeRango: 2,99

Giona

DeRango: 4,33

TheJargonKing

DeRango: 16,68

PeachTree

DeRango: -0,02

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11

pi-airot

DeRango: 2,86