Una vera macchina da guerra, capace di passare dallo screaming al growl con una naturalezza sorprendente.

 Ce ne fossero di band così in giro per l’Italia; un gruppo che meriterebbe molta più attenzione all’interno del panorama nazionale e, perché no, internazionale.

Il secondo album degli umbri S.R.L., Mutatio Et Maestitia, miscela influenze thrash, death e groove metal con testi italiani profondi e una voce potente. Brani come "La Sentenza" e "Veleno" mostrano la varietà e l'energia del disco, valorizzata dalla tecnica del gruppo. La recensione sottolinea anche l’impatto travolgente delle performance live. Un album consigliato per fan di metal intenso e ben composto. Ascolta Mutatio Et Maestitia per un'esperienza thrash-death metal autentica e coinvolgente!

 La loro formula musicale è tanto semplice quanto efficace: melodic death e half thrash/groove metal fusi insieme con un'attitudine moderna.

 Se il buongiorno si vede dal mattino, i The Very End avranno un futuro davvero radioso.

I The Very End firmano un debutto convincente con Vs. Life, mescolando melodic death, thrash e groove metal. La versatilità vocale di Bjorn Goosses e i riff potenti caratterizzano un album energico e ben prodotto. Alcune tracce mostrano una complessità che a volte rischia di essere eccessiva, ma complessivamente il disco è promesso a un futuro promettente. Scopri ora il potente debutto dei The Very End e immergiti nel groove metal tedesco!

 Un concentrato di sensazioni, generi musicali e stili esecutivi come nessuno aveva mai osato prima.

 La cura maniacale dei particolari viene alla luce, basti ascoltare quel pianoforte sull'ultima parte in growl.

La recensione celebra 'The Arrogance Of Ignorance' degli Oceans Of Sadness come un album straordinario e innovativo. La band unisce vari stili metal con contaminazioni esterne, creando brani complessi ma accessibili. Particolare rilievo viene dato all'abilità tecnica dei musicisti e alla produzione curata. La varietà delle tracce, che spaziano dal prog al doom e death metal, dimostra la versatilità del gruppo. Un disco che emoziona e coinvolge profondamente. Ascolta ora 'The Arrogance Of Ignorance' e lasciati sorprendere dal metal più innovativo!

 "The Architect Of Lies è la gradita conferma dei Mercenary come band di assoluto rilievo."

 "Mikkel Sandager è autore di una prestazione maiuscola con un range vocale spaventoso."

La recensione evidenzia l’evoluzione e la maturità artistica dei Mercenary con l’album Architect Of Lies. Lo stile del gruppo si consolida in un death melodico sofisticato, frutto di un perfetto equilibrio tra tecnica, melodie e growl. L’interpretazione vocale di Mikkel Sandager e Rene Pedersen viene elogiata, così come l’apporto strumentale della band. Un disco consigliato non solo ai fan del genere, ma anche a tutti gli appassionati di metal di qualità. Ascolta Architect Of Lies e scopri il death melodico d’autore dei Mercenary!

 Ci sono cd che per la loro spontainetà, riescono a coinvolgere e a far scapocciare senza ritegno l'ascoltatore.

 Questo è un cd degno di ascolto, 36 minuti di violenza sonora che vi porterà all'headbanging più sfrenato.

L'album An Overdose Of Death dei Toxic Holocaust è un potente tributo al thrash metal degli anni '80, mescolando influenze di Venom, Motorhead e hardcore newyorchese. Joel Grind si distingue come polistrumentista, con un sound grezzo che esalta tematiche intense. Nonostante qualche pezzo meno ispirato, l'album offre 36 minuti di violenza sonora perfetta per gli amanti dell'headbanging sfrenato. La produzione volutamente sporca valorizza l'aggressività dell'insieme. Scopri il thrash old school più selvaggio con Toxic Holocaust ora!

 Ubriacarsi, fare casino con gli amici e divertirsi: la formula magica dei thrasher tedeschi Tankard.

 Vi lascio le mie conclusioni: un album che riesce a precorrere i tempi, trasudando vera passione.

Kings Of Beer segna per i Tankard un ritorno a uno stile più melodico, mantenendo l'aggressività tipica del thrash tedesco. L'album unisce riff accattivanti, performance vocali incisive e una passione autentica, anticipando il rinascimento del genere. Nonostante un paio di brani meno riusciti, si tratta di un lavoro che entusiasma e diverte fino all'ultimo minuto. Ascolta Kings Of Beer, il classico thrash metal tedesco con un tocco melodico!

 Il singer britannico mostra su questo lavoro tutto il valore della sua voce.

 Questo è un ottimo prodotto, suonato bene e cantato meglio, con ottime idee, ma senza allontanarsi troppo dalla tradizione.

Silicon Messiah è il primo album di Blaze, che mostra finalmente il vero valore vocale di Blaze Bayley, lontano dallo stile degli Iron Maiden. Pur mantenendo saldi riferimenti al heavy britannico, l'album apporta influenze varie e calza bene melodicamente. Le tracce più significative sono "The Ghost In The Machine", "The Brave" e "Stare At The Sun". Un lavoro solido e ben suonato, perfetto per chi ama il metal classico con un tocco personale. Ascolta Silicon Messiah e scopri la potenza vocale di Blaze Bayley!

 Kristofer Gobbel si rivela il sostituto adatto; molto più versatile, sa ricalcare lo stile di Blad come allontanarsene in maniera sensibile.

 Un album molto buono che ha come unico difetto la poca immediatezza di alcuni pezzi.

Il terzo album dei Falconer segna un'importante svolta con l'arrivo di Kristofer Gobbel, la cui voce versatile arricchisce brani power, folk ed epic. L'album mantiene la tradizione della band svedese pur introducendo sfumature di rabbia e vigore. Brani come "The Coronation" e "Trail Of Flames" sono particolarmente riusciti, anche se alcuni pezzi risultano meno immediati. Complessivamente un disco solido che conferma Falconer nella scena power metal mondiale. Ascolta ora Falconer e scopri il mix unico di power, folk ed epic metal!

 Un ottimo cd, praticamente perfetto per le corde vocali di Blaze.

 La solita professionalità dei membri della band in fase strumentale.

The Man Who Would Not Die rappresenta il ritorno energico e maturo di Blaze Bayley, con un sound arrabbiato e oscuro. L'album evidenzia la potente voce del cantante su tonalità medio-basse e una band altamente professionale. Varietà e brani ben congegnati lo rendono interessante per diversi ascoltatori. Brani come la title track e Samurai si distinguono per la loro forza e immediatezza. Ascolta ora l'album e scopri la potenza di Blaze Bayley!

Utenti simili
Yosif

DeRango: 1,70

jeremy

DeRango: 0,02

rikardo

DeRango: -2,41

Blackdog

DeRango: 4,92

COX

DeRango: 1,06

giovanniA

DeRango: 2,88

portland

DeRango: 2,43

Seifer_Almasy

DeRango: 0,08

GiudiceWoodcock

DeRango: 6,77