"Per una notte Chet è un uomo inclemente, un soffio apocalittico destinato ad alimentare un rogo che di umano conserva solo il rancore."

 "Gli assoli sono infiniti, senza respiro, che si autoalimentano e si affrontano vicendevolmente, trascinando l'intero gruppo nel suo inferno personale."

La recensione descrive un'esibizione drammatica e intensa di Chet Baker al Backstreet Club nel 1980, lontano dal suo classico stile melodico. La performance è dominata da rabbia, violenza espressiva e un'urgenza comunicativa selvaggia. Il quartetto accompagna con grande energia un Baker crudo e incisivo, capace di trascinare il pubblico in un inferno emotivo e musicale. Il risultato è un live unico, potente e autentico, che racconta la lotta personale dell'artista contro se stesso. Scopri l'intensità e la rabbia di Chet Baker in questo live imperdibile!

 Chan si lascia trasportare dalla sua stessa voce e dal sempre più rassegnato e dolorante cinguettare della sua chitarra.

 Cat Power sembra volerci imporre a tutti i costi l'accettazione del dolore, della sofferenza e del complicato intreccio di emozioni.

Questa recensione analizza il live registrato di Cat Power al Black Cat di Washington nel 1996, evidenziandone l'intensità emotiva e le atmosfere oscure. La performance è descritta come un'esperienza ipnotica e complessa, che tocca temi di sofferenza e accettazione. Un momento musicale difficile ma fondamentale per i fan e per chi vuole approfondire la sua carriera. Ascolta ora il live oscuro e intenso di Cat Power al Black Cat del 1996!

 Raramente mi è capitato di sentire un album di cover così ben fatto, ricco e raffinato nella scelta dei pezzi.

 La voce di Alela Diane, vero e proprio filo conduttore del disco, ci trasporta attraverso un piacevolissimo viaggio sensoriale.

Il disco 'The Silence Of Love' degli Headless Heroes è un album di cover raffinato e vario, caratterizzato da una produzione impeccabile e dalla voce incantevole di Alela Diane. Le canzoni, accuratamente selezionate e ben reinterpretate, creano atmosfere fresche e piacevoli senza scadere nella banalità. Il progetto è frutto di una collaborazione tra musicisti di fama e offre un ascolto scorrevole e coinvolgente, ideale per momenti di relax. L’album riscopre brani di artisti meno noti e li rende accessibili con stile e sensibilità. Ascolta ora 'The Silence Of Love' e lasciati trasportare dalle sue note raffinate.

 È proprio nel bel mezzo di questa apocalisse sonora che troviamo lei: Chan Marshall, in arte Cat Power, che canta la sua disillusione con grida esasperate.

 Le sconvolgenti e debilitanti grida di 'Myra Lee', nude e crude come ce le presenta la cantautrice statunitense, non sono collocabili temporalmente.

La recensione analizza il secondo album di Cat Power, "Myra Lee", evidenziando le sue atmosfere oscure e le grida intense con cui Chan Marshall esprime uno stato di disillusione profonda. Pubblicato nel 1996, il disco è considerato ancora vivo e attuale, capace di colpire con la sua crudezza e sincerità. L'autore ne sottolinea l'importanza come espressione autentica della musica di Cat Power, paragonandolo ai suoi lavori più celebri e amati. Myra Lee rimane un'opera imprescindibile per chi cerca musica emozionalmente coinvolgente. Scopri l'intensità di Cat Power con Myra Lee, un classico senza tempo!

 L’intimità delle 14 tracce del disco è indiscutibilmente adorabile e l’accompagnamento è tanto scarno quanto affascinante.

 La sua voce morbida e ipnotica diventa il mezzo per liberare attraverso il suono le impressioni, i sentimenti e i fantasmi di una mente sensibile.

Colour Green di Sibylle Baier è un album folk intimo e malinconico, registrato tra il 1970 e il 1973 ma pubblicato solo nel 2006 grazie al figlio della cantautrice. Con accompagnamenti minimali e una voce dolce e ipnotica, il disco racconta impressioni e sentimenti profondi in 14 tracce delicate. L'opera, scoperta tardivamente, è diventata un cult per appassionati di folk e poesia musicale, offrendo un ritratto sensibile e fragile di Baier. Ascolta Colour Green per un viaggio intimo nel folk più autentico e delicato.

 La dolce musa londinese è dotata di una voce di velluto indiscutibilmente adorabile, capace di scaldarvi fino al midollo anche nelle più infami nottate invernali.

 Il lavoro compiuto con 'Lazarus' da Bridget St. John è paragonabile al sortilegio con cui Hendrix trasformò la 'All Along The Watchtower' di Dylan.

La recensione esalta "Thank You For...", terzo album di Bridget St. John, una delle voci più raffinate e sottovalutate del folk inglese. L'autore ne evidenzia la vocalità vellutata, le sofisticate interpretazioni di brani come "Lazarus" e l'importanza del contributo artistico, spesso ignorato all'epoca. L'album si presenta come un viaggio intimo tra delicate atmosfere acustiche e arrangiamenti eleganti, confermando Bridget come una cantautrice matura e preziosa. La riscoperta attuale testimonia il valore di questa musa folk. Ascolta l'incantevole "Thank You For..." e riscopri una voce folk senza tempo.

 Quando senti il suo canto del cigno datato 1971, The Time Has Come, ascolta la sua voce nuda come vento poggiarsi sulle tredici canzoni.

 I brani di Anne Briggs sono carichi di forza propria, un dono di madre natura che rappresenta il canto ideale del creato nel suo stato originale.

La recensione celebra Anne Briggs come una figura enigmatica e fondamentale del British folk degli anni '60. Il secondo album 'The Time Has Come' (1971) viene descritto come un documento musicale puro e intensamente umano. La voce di Briggs emerge come un elemento genuino e naturale, senza artifici, capace di avvolgere e coinvolgere l'ascoltatore. Il testo sottolinea la sua carriera breve e il suo ritiro precoce, lasciando un'eredità musicale ancora oggi celebrata. Ascolta l'inconfondibile voce di Anne Briggs e immergiti nel fascino del folk autentico.

 Il falsetto inquietante di Skip James sembra arrivare direttamente dall’oltretomba.

 Le sue canzoni sono caratterizzate da un falsetto asfissiante che rappresenta il tratto più caratteristico dei suoi lamenti interiori.

La recensione esplora la figura enigmatica di Skip James, bluesman riscoperto negli anni '60 dopo un lungo anonimato. 'Devil Got My Woman' mostra un artista provato dalla malattia ma capace di emozionare con un falsetto unico e una tecnica chitarristica sorprendente. Un album che cattura l’angoscia e la profondità della sua anima tormentata, segnando le ultime registrazioni di un vero innovatore del blues. Ascolta ora 'Devil Got My Woman' e lasciati avvolgere dal blues unico di Skip James.

 "Van Gogh, con le sue debolezze e con le sue sconfitte, è la perfetta rappresentazione dell'uomo inteso come essere vulnerabile schiavo dei sentimenti e delle illusioni."

 "Van Gogh si concede completamente alla sua arte, si denuda miseramente dinanzi ad essa, lasciandoci la dolorosa e reale rappresentazione della miseria dell'uomo."

La recensione celebra il volume "Van Gogh - Tutti i Dipinti" di Ingo F. Walther e Rainer Metzger pubblicato da Taschen come un'opera esaustiva e accessibile, che racconta non solo la totalità delle opere di Van Gogh ma anche la sua tormentata esistenza. Il libro è considerato un tributo profondo alla vulnerabilità umana e al genio creativo dell'artista, ideale per chi desidera addentrarsi nella vita e nell'arte di Van Gogh con attenzione e sensibilità. Scopri la vita e l'arte di Van Gogh con questo volume imperdibile di Taschen!

 Quando si parla di artisti del calibro di Leonard Cohen non ci si può non vergognare della propria inutilità.

 Probabilmente il miglior concerto di Cohen. Da avere assolutamente.

La recensione esalta la straordinaria performance dal vivo di Leonard Cohen all'Isle of Wight nel 1970, descrivendo un concerto intimo, magico e tecnicamente impeccabile. Si sottolineano le versioni rivisitate e arricchite dei suoi brani più famosi e l'importanza storica del DVD allegato. L'autore esprime grande rispetto e ammirazione per l'artista e consiglia caldamente l'acquisto di questo gioiello musicale. Scopri ora questo capolavoro live e lasciati trasportare dal genio di Leonard Cohen.

Utenti simili
therealramona

DeRango: 3,05

The Punisher

DeRango: 1,09

SilasLang

DeRango: 2,74

chinapig

DeEtà: 4936

proggen_ait94

DeRango: 11,21

LoreUbu

DeRango: 0,00

N.W.H.R.T.

DeRango: 0,19

trellheim

DeRango: 11,85

Longliverock

DeRango: 0,05

Lewis Tollani

DeRango: 12,07