I Basement Tapes sono rudimentali, rozzi se vogliamo, ma hanno tutto il fascino e la purezza di quelle giornate primaverili.

 La musica che si può ascoltare in questi 4 dischi sembra sfuggire a qualsiasi classificazione.

La recensione celebra 'A Tree With Roots', il cofanetto che raccoglie le più autentiche e numerose registrazioni dei leggendari Basement Tapes di Bob Dylan con The Band. Realizzato con una qualità sonora superiore, questo lavoro rappresenta un pezzo unico di storia musicale e di innovazione folk. La libertà espressiva e l'atmosfera intima di quelle sessioni rendono questo album un must per appassionati e cultori di Dylan. Immergiti nel mondo unico dei Basement Tapes con 'A Tree With Roots' di Bob Dylan!

 Ero incatenato a quel suono così secco e maestoso.

 Un piccolo tesoro rimasto tra la polvere per troppi anni.

La recensione racconta la riscoperta emotiva dell'album "La Chanson De Provence" di Veronique Chalot, registrato nel 1975. L'autore si lascia incantare dall'autenticità e dalla purezza dei brani tradizionali provenzali e bretoni, eseguiti con voce morbida e strumentazione essenziale. L'album è descritto come un tesoro nascosto e prezioso, che trasmette un'atmosfera magica e antica. Ascolta ora La Chanson De Provence e lasciati incantare da antiche melodie!

 Dylan è brillante, ispirato, commovente. Incredibilmente elettrico ancor prima di attaccare la spina.

 È uno dei più bei concerti di sempre. Non posso aggiungere altro.

La recensione celebra la registrazione live di Bob Dylan al Carnegie Hall del 1963 come un capolavoro di spontaneità e ispirazione. Nonostante sia un bootleg, supera di gran lunga la pubblicazione ufficiale del 2005. Il concerto testimonia un Dylan autentico, profetico e carismatico. Il contesto storico e le difficoltà di pubblicazione aggiungono profondità a questa straordinaria testimonianza musicale. Ascolta ora questo leggendario live di Bob Dylan e vivi un capolavoro senza tempo.

 La bassa qualità non è mai stata così bella.

 La sofferenza diventa una vibrazione che porta alle lacrime per quanto è intensa.

Tanworth-in-Arden di Nick Drake è un album di registrazioni casalinghe che cattura l'essenza fragile e sofferta dell'artista. Tra cover, blues e traditional, emerge una musica sporca ma candida, ricca di intimità e malinconia. L'album mette in luce l'influenza delle radici folk e blues e offre pezzi dallo charme raro, sottolineando la maestria precoce di Drake. Ascolta Tanworth-in-Arden e immergiti nell'intimità unica di Nick Drake.

 Provate a immaginare un disco perfettamente inutile. Bene, questo è il caso di "Any Day Now".

 "Tears Of Rage" infatti diventa una patetica passerella per la voce della Baez. Una vera pacchianata.

La recensione critica il disco 'Any Day Now' di Joan Baez definendolo un tributo inutile e melenso alle canzoni di Bob Dylan. Le interpretazioni perdono l'ironia, la forza e l'autenticità delle versioni originali, risultando spesso noiose o eccessive. Solo pochi pezzi, come 'Love is Just a Four Letter Word', emergono leggermente dalla mediocrità. Nel complesso, un ascolto adatto solo come sottofondo. Scopri perché 'Any Day Now' non colpisce come dovrebbe, leggi la recensione completa!

 Bob Dylan ha interpretato innumerevoli personaggi nel corso degli anni.

 Questa raccolta ha cambiato la mia vita.

La colonna sonora 'No Direction Home' di Bob Dylan raccoglie brani inediti e storici dal 1959 al 1966, evidenziando l'evoluzione artistica del cantautore. Con una selezione curata e di alta qualità, questo doppio disco offre un viaggio emozionante tra le fasi più importanti della sua carriera, dall’acustico al periodo elettrico e rivoluzionario. Il lavoro è strettamente legato al documentario di Martin Scorsese e rappresenta una raccolta preziosa e rara, consigliata agli appassionati e ai neofiti. Ascolta ora la colonna sonora che racconta la leggenda di Bob Dylan!

 Le canzoni (mai banali) sono cariche di cinismo e "sana" malinconia.

 Canzoni sincere. Ironiche. Intime. Che sembrano sussurrate all’orecchio di chi le ascolta.

L'album 'Non C'è Due Senza Te' di Dente propone canzoni delicate e soffuse con testi intelligenti, ironici e malinconici. L'accompagnamento essenziale di chitarra acustica e voci sovrapposte crea un'atmosfera calda e intima. La capacità di scrivere canzoni sincere e immediatamente avvolgenti rende l'opera un piccolo gioiello del cantautorato italiano contemporaneo. Ascolta ora ‘Non C’è Due Senza Te’ e scopri il cantautorato intimo di Dente!

 Non esiste periodo di Dylan che non sia stato spulciato e messo a nudo da queste pubblicazioni. E ne sono immensamente felice.

 Questo bootleg non deve sostituire l'album ufficiale. Ma lo può affiancare e completare in modo impeccabile.

La recensione celebra il bootleg 'The Freewheelin' Bob Dylan Outtakes' come una preziosa raccolta di materiale scartato durante le registrazioni del celebre album del 1962. Il disco mostra un Dylan creativo e in piena energia, con brani folk, blues e cover accompagnate da una band che anticipa sonorità future. Consigliato come completamento all'album ufficiale per gli appassionati del cantautore. Ascolta il bootleg e scopri i capolavori nascosti di Dylan!

Utenti simili
therealramona

DeRango: 3,05

The Punisher

DeRango: 1,09

SilasLang

DeRango: 2,74

chinapig

DeEtà: 4936

proggen_ait94

DeRango: 11,21

LoreUbu

DeRango: 0,00

N.W.H.R.T.

DeRango: 0,19

trellheim

DeRango: 11,85

Longliverock

DeRango: 0,05

Lewis Tollani

DeRango: 12,07