chaosprevails

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 6124 giorni

 ‘‘Chitarre carta-vetrate dal suono compatto, basso distorto a dovere, cassa corposa e preponderante.’’

 ‘‘The image of welfare, say farewell to this shit.’ - critica sociale intensa nei testi.

Seeing Feeling Bleeding dei Dischange è un album punk hardcore d-beat del 1993 che riflette la forte ispirazione ai Discharge. Con un suono potente, testi brevi e diretti contro la società e la guerra, il disco si distingue per il suo ritmo e mixaggio personali. Pur essendo introvabile in vinile, rimane una gemma consigliata agli amanti del genere. Scopri il sound essenziale e potente di Dischange, un must per gli amanti del punk hardcore!

 Le atmosfere... possono essere definite di decadenza barocca, con tastiere, bassoni e batterie sintetizzate come nel più becero stile italo-disco 80.

 Non si tratta di un semplice revival di musica 'trash anni 80', ma di un uso degli stereotipi di quegli anni per esprimere sentimenti diversi e non ottimistici.

L'EP 'B-side' dei The Andy Dandy presenta un sound che fonde synth italo-disco anni '80 con elementi dark wave, creando atmosfere di decadenza barocca. I testi, sia in italiano che in inglese, sono semplici ma coinvolgenti, spesso introspettivi. Non si tratta di un semplice revival ma di una reinterpretazione moderna degli stereotipi musicali passati. Il progetto offre il meglio nei live, che sono caldamente consigliati agli appassionati. Ascolta 'B-side' e vivi l'esperienza unica dei live di The Andy Dandy!

 Storie mai scontate e dai finali spesso inaspettati, anche poco rassicuranti e per niente lieti!

 Questi 13 piacevoli film di 50 minuti sono il punto di chiusura per questo modo di fare cinema dell'orrore.

La recensione celebra 'Hammer House of Horror' come un punto d'arrivo del classico horror inglese, capace di unire atmosfere gotiche e storie moderne. La serie TV degli anni '80 mostra una crudezza e suspense rare per l’epoca televisiva, con episodi mai scontati e finali inquietanti. I registi storici di Hammer riescono a mantenere viva la tradizione, regalando agli appassionati un’esperienza nostalgica e intensa. La difficoltà nel reperire gli episodi accresce il fascino di questa miniserie cult. Immergiti nel culto horror di Hammer House of Horror, una serie imperdibile per i fan del genere!

 Evans (Cryptic Slaughter) definisce il gruppo come l’unico che sul palco superava per potenza gli intoccabili Slayer!

 Il brano-cuscinetto 'Puke' consiste in quasi un minuto di rigurgiti e conati di vomito!

L'album 'Shark Attack' dei Wehrmacht, pubblicato nel 1985, è uno dei thrash più veloci e potenti della sua epoca. Nonostante la registrazione non perfetta, l'energia pura e la continua varietà di riff creano un viaggio intenso tra orrore e caos. L'influenza hardcore si sente nei blast-beat e nelle strutture ritmiche dinamiche, mentre tracce come 'Puke' e 'Frettboard gymnastics' aggiungono originalità all'insieme. Un pezzo chiave per gli amanti del thrash metal estremo. Ascolta ora 'Shark Attack' e scopri il thrash senza compromessi dei Wehrmacht!

 "Non si tratta del solito testo banalmente porno-gore, ma di una critica al sessismo e alla prostituzione."

 "La voce è gutturale e profonda e si amalgama alla perfezione con il resto: batteria secca, basso e chitarra distorta che creano un suono avvolgente e potente."

Necro Salvation di Assuck è un EP grind-core energico e politicamente impegnato del 1989. Con testi originali che criticano sessismo e prostituzione, la band americana offre una miscela di grind, death metal e hardcore. Il disco, breve e veloce, si distingue per la voce gutturale e un suono potente e sporco, mantenendo alta la fruibilità nonostante la registrazione grezza. Consigliato agli appassionati di grind-core autentico e senza compromessi. Scopri Necro Salvation per un grind-core politico e senza compromessi!

 Solo il fatto che Bruno Mattei usò un alias talmente bizzarro come "Stefan Oblowsky" la dice lunga su questa pellicola!

 "Il pube, la clitoride, l'utero, le ovaie; vere e proprie anticamere dell'inferno!"

L'altro inferno, alias Stefan Oblowsky, è un horror-nunsploitation italiano del 1980 diretto da Bruno Mattei con forti atmosfere sataniche e un mix grottesco di scene splatter e possesssioni. La trama è assente, lasciando spazio a dialoghi assurdi e scene demenziali che ne fanno un film cult per gli amanti della serie B. Interessante la produzione condivisa con Claudio Fragasso e la colonna sonora parzialmente 'rubata' dai Goblin. Una pellicola da scoprire per chi apprezza il cinema trash e grottesco. Scopri il grottesco cult horror di Bruno Mattei, un must per gli appassionati di serie B!

 Il growl trascinato e roco di Karl Willets si affianca perfettamente al resto.

 La sensazione è di essere investiti da uno schiacciasassi, complice il bassone di Jo Bench!

L'EP Cenotaph dei Bolt Thrower, pubblicato nel 1990, è un potente esempio del death metal inglese. Con riff graffianti e doppia cassa martellante, l'EP esplora tematiche di guerra con intensità sonora. Il growl di Karl Willets e il basso di Jo Bench rendono il suono travolgente. La traccia principale ha anche un video ufficiale suggestivo. Questo lavoro continua la tradizione sonora della band senza compromessi. Ascolta Cenotaph e immergiti nell'inconfondibile potenza dei Bolt Thrower!

 È semplicemente un caposaldo.

 Solo così potrà sprigionare la sua reale potenza.

La recensione celebra 'Battle Of Opinions' dei 3-Way Cum come un caposaldo del crust punk anni '90, esaltandone l’energia grezza e l’autenticità del vinile. Descrive con passione i brani e le due voci contrastanti, sottolineando l’importanza del supporto originale per un ascolto autentico. La band svedese, attiva fino al 1997, si distingue per liriche di impegno sociale e una produzione DIY di alta qualità. Se ami il crust punk, procurati questo vinile imprescindibile quanto prima!

 "Il pezzo 'Metamorphosis' vale da solo l'acquisto dell'intero disco!"

 "Un metal satanico influenzato da black e thrash, ricreando atmosfere marce e diabolicamente pregne di male!"

La recensione analizza l'album 'Disembody' dei Sabbat, una band giapponese attiva dagli anni '80, evidenziandone l'intensa fusione black e thrash metal. L'autore apprezza la varietà dei riff, le atmosfere maligne e la dinamica fra le due voci vocali. Particolare enfasi è posta sul brano 'Metamorphosis', ritenuto uno dei migliori. Consigliato agli amanti del metal underground con tematiche sataniche. Scopri il capolavoro nascosto del black-thrash metal giapponese, ascolta subito 'Disembody' dei Sabbat!

Utenti simili
Dott. Fottermeier

DeRango: 4,91

Francescobus

DeRango: 2,46

andre86

DeRango: 0,05

anarcho92

DeRango: -0,11

OleEinar

DeRango: 11,31

Opel

DeRango: 3,60

psychopompe

DeRango: 13,33

brat12

DeRango: 0,88

BLACK METAL

DeRango: 0,12

extro91

DeRango: 7,10