A volte la storia che sta dietro alla realizzazione di un’opera è più interessante dell’opera stessa.

 Continuo ad ammirarlo per questa sua integrità.

La recensione racconta la genesi e la qualità di 'The Sound of McAlmont & Butler', un album unico nato dalla collaborazione tra Bernard Butler e David McAlmont. Pur essendo nato da singoli e B-sides, il disco offre una scrittura ricca con influenze soul e britpop. L'autenticità e la resistenza al sistema musicale rendono l'opera preziosa e da riscoprire, specialmente nella versione speciale a 3 CD. Il ruolo di Bernard Butler come chitarrista e produttore emerge con grande valore. Scopri il suono unico di McAlmont & Butler, un must per gli amanti del britpop e soul.

 Impossibile non riconoscere la forza espressiva di queste poche righe; come si crei attorno alle parole e alle note un grande senso di speranza e commozione.

 Sun on the square è un disco che guarda fuori: agli alberi, alle case, alle persone e intanto ti dice: ce la possiamo fare!

La recensione esalta 'Sun on the Square' come l'ultimo gioiello degli Innocence Mission, una band folk minimale guidata da Karen e Don Peris. L'album si distingue per la delicatezza musicale e la profondità delle liriche, capaci di trasmettere un forte senso di speranza e empatia. Nonostante la loro scelta di non fare tour, la band continua a toccare il cuore dei fan con composizioni semplici ma coinvolgenti. La distribuzione europea è curata dalla Bella Union di Simon Raymonde. Ascolta 'Sun on the Square' e lasciati avvolgere dalla poesia e dal folk gentile degli Innocence Mission.

 «Tori ha raggiunto un equilibrio ed una misura straordinaria sia dal punto di vista musicale che, finalmente, lirico.»

 «La trasformazione è finalmente avvenuta... per quanto mi riguarda, ne è valsa la pena.»

L'album "Native Invader" di Tori Amos rappresenta una vera e propria rinascita artistica, con una produzione che abbandona il pianoforte tradizionale a favore di chitarre anni '70 ed elettronica rarefatta. La voce di Amos si è abbassata trovando un nuovo equilibrio nel contralto, mentre i testi sono più chiari e profondi, affrontando temi di natura, relazioni e fede con maturità. Una delle migliori uscite dell'anno, capace di sorprendere anche i critici più scettici. Ascolta "Native Invader" e scopri la nuova dimensione di Tori Amos.

 “E’ un disco importantissimo, nasce dal movimento Black Lives Matter e richiama l’impegno politico di Nina Simone.”

 “C’è molta, molta rabbia in questa trentenne. Eppur pare miele.”

Il terzo album di Solange Knowles, 'A Seat at the Table', è un'opera intensa che unisce impegno politico e musicale, ispirata da figure come Nina Simone e Erikah Badu. Con produzioni curate da Raphael Sadiq e ospiti di rilievo, il disco affronta temi come il razzismo e l’affermazione nera con rigore e passione. Un concept album che evita melodie facili per conquistare l'ascoltatore con profondità e determinazione, consacrandosi come disco dell'anno. Ascolta ora 'A Seat at the Table' di Solange e vivi un’esperienza musicale e politica unica.

 Andra Day è una bella boccata d’ossigeno nell’ormai languente panorama del traditional soul.

 Cheers to the Fall scorre liscio dall’inizio alla fine sostenuto da una voce smagliante e da un supporto strumentale del calibro di: The Dap Kings, Chris Dave, Pino Palladino.

L'album di debutto di Andra Day, Cheers to the Fall, si distingue nel panorama soul per la eleganza e la voce brillante dell'artista. Supportata da musicisti di alta qualità, l'opera offre brani pop-soul raffinati e ben scritti. Nonostante una leggera levigatezza che limita un po' l'impatto emotivo, l'esordio è promettente e induce a seguire con interesse la carriera di Andra Day. Ascolta Cheers to the Fall, il soul fresco e raffinato di Andra Day!

 "Muna è un disco caldo e accogliente come un ventre materno, capace di far commuovere e riflettere."

 "Un assoluto capolavoro difficilmente ripetibile e un modello creativo da seguire per noi italiani."

‘Muna’ è il secondo album solista di Markéta Irglová, noto per l’Oscar alla miglior canzone originale. Questo disco miscela folk e musica spirituale, accostandosi ai grandi capolavori del genere. Registrato in Islanda con collaborazioni internazionali, ‘Muna’ è un'opera calda e profonda che coinvolge emotivamente e invita alla riflessione, ideale sia per credenti che non. Ascolta 'Muna' e lasciati avvolgere da un’esperienza musicale unica e profonda.

 Con dischi come questo, che flirtano col jazz e la lounge music, il rischio che vengano classificati come semplice musica di sottofondo è molto alto.

 L’ensemble è talmente bravo e raffinato che sta riscuotendo elogi dall’Inghilterra al Giappone.

La recensione celebra l'album Catching Currents di Fridolijn per la sua raffinata fusione di jazz e lounge. Nonostante il rischio di essere percepito come musica di sottofondo, l'album si distingue per composizioni ampie e ricche, una sezione ritmica versatile e la voce controllata e armoniosa della cantante. Un lavoro apprezzato a livello internazionale che sorprende per intelligenza ed emotività. Ascolta subito Catching Currents e lasciati conquistare dal raffinato jazz di Fridolijn.

 Le donne lo fanno sempre con una certa “cazzimma”, un vigore lontanissimo dalle svenevolezze ombelicali della maggior parte dei maschietti.

 La voce di Emma è rimasta la stessa: troppo bella per essere relegata all’underground.

Emma Pollock conferma il suo talento con 'In Search of Harperfield', un album vario e ben scritto che miscela indie-pop, folk e sonorità barocche. La sua voce rimane un punto di forza, sostenuta da arrangiamenti equilibrati ma non rivoluzionari. Il disco ha un'urgenza emotiva che lo rende piacevole e riascoltabile, consolidando il percorso dell'artista dopo i suoi lavori precedenti e la storia con i The Delgados. Ascolta Emma Pollock e lasciati avvolgere dalle sue melodie coinvolgenti.

 Due i cardini su cui ruota un mix così rischioso: la voce (calda, duttile, potente, virtuosa) e l’Africa.

 In questo disco c’è un sacco di cuore e molto talento. io ve lo consiglio.

Every Opposite di Zaki Ibrahim, uscito nel 2012, è un album poco conosciuto ma notevole, che mescola soul, afrobeat, funk e trip hop. La voce potente e versatile di Zaki si unisce a influenze africane che attraversano tutto il disco, evocando riferimenti a Sade, Angelique Kidjo e Björk. Brani come 'Heartbeat' e 'The Kids Are Talking' sono esempi di talento puro e personalità vivace. Un lavoro consigliato a chi cerca musica con cuore e autenticità. Ascolta Every Opposite di Zaki Ibrahim e lasciati conquistare dalla sua voce e ritmo unico!

 La voce come sempre "sgraziata" eppure precisissima, capace di toccare gli abissi di Tom Waits e i sovracuti simil-Minnie Riperton.

 Non vi è nemmeno uno smartphone/tablet sollevato. Siamo sul finale con un inchino e un bis commovente.

La recensione celebra il concerto di Rickie Lee Jones all'Islington Assembly Hall di Londra, descrivendo una performance emozionante e coinvolgente. La cantante, elegante e contenuta, offre una scaletta variegata e di alta qualità, con voce e tecnica ancora sorprendenti. L'atmosfera è intima e nostalgica, con un pubblico devoto e attento che apprezza ogni brano. Il live si chiude con un bis commovente, lasciando il pubblico soddisfatto e riconoscente. Scopri l'emozione di Rickie Lee Jones dal vivo, non perderti concerti simili!

Utenti simili
(c)eo

DeEtà: 6544

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

/stricnina/

DeRango: 0,44

19Lunghezze

DeRango: -3,58

19Lunghezze2

DeRango: 0,03