mourning_palace

DeRango : 0,30 • DeEtà™ : 6083 giorni

 Irripetibile, semplice, onirico, grottesco, amichevole e adatto a tutte le età.

 Alice viene raffigurata perfettamente come nel libro, dolce, ingenua, e affascinante nella sua dolcezza.

La recensione esalta il classico Disney 'Alice nel Paese delle Meraviglie', apprezzandone fedeltà, caratterizzazione e stile grafico unico. Viene sottolineato il lato grottesco e onirico che emerge nel cartone, pur con alcune modifiche rispetto al libro originale. L'autore critica invece l'evoluzione recente della Disney verso produzioni più commerciali e meno profonde. Il film è definito un capolavoro semplice e adatto a tutte le età. Scopri la magia senza tempo di questo classico Disney, un viaggio onirico da non perdere!

 Una voce naturale nata dalla rabbia e dalla voglia e la passione per un genere musicale qualsiasi (in questo caso il grind).

 Spiazzante, allucinogeno, estremo, potente, catchy, una novità estremamente interessante.

La recensione celebra Stigmata High-Five, album grind metal dei Fuck The Facts, per la sua autenticità e potenza. Il nuovo gruppo si distingue per la voce femminile estremamente aggressiva e per un mix innovativo di hardcore e influenze jazzate, evitando la commercialità. L'album è descritto come estremo, spiazzante e innovativo, segnando una netta evoluzione rispetto ai precedenti lavori della band. Scopri l'energia pura di Stigmata High-Five, un must per gli amanti del grind metal!

 Ruin rappresenta un connubbio inquietante tra Sikth, The Dillinger Escape Plan e Converge.

 L'album unisce potenza e aggressività a melodie che evidenziano l'aria di decadimento e malattia.

L'album Ruin dei The Architects si distingue per la sua tecnica e sperimentazione nel mathcore, richiamando influenze di band iconiche come Converge e Dillinger Escape Plan. L'opera unisce potenza, aggressività e melodie coinvolgenti, trasmettendo un senso di decadimento e malattia. Consigliato soprattutto ai fan del genere, è una delle uscite più apprezzabili nel panorama hardcore recente. Ascolta The Architects - Ruin e immergiti nella potenza del mathcore.

 Un album partorito con gli occhi arrossati dalle lacrime, dalla frustrazione interiore.

 Forse tra le rivelazioni più affascinanti ed estreme degli ultimi 10 anni.

Il debutto degli Hanni Kohl con 'Doom 2' sorprende per la sua fusione estrema di growl, synth e atmosfere depressive. L'album si presenta come una proposta innovativa e di alta qualità, vicina allo stile di artisti come Aphex Twin e Atari Teenage Riot. Le tracce, in particolare 'EX' e 'Chuck Norris', colpiscono per il loro impatto emotivo e sonoro. Un disco da scoprire per chi cerca un’esperienza musicale fuori dagli schemi. Ascolta Doom 2 e scopri l'estremo esordio degli Hanni Kohl!

 Una band che ha sfruttato abbastanza l'attuale situazione musicale, rifilando a chi era concentrato su band scontate un sound sostanzialmente malvagio.

 Il nuovo metal e hardcore sono racchiusi qua dentro.

Bring Me The Horizon con Suicide Season ha creato un album innovativo che fonde brutalcore e metalcore con elementi elettronici e emocore. La band si distingue in un panorama spesso banale grazie a un sound aggressivo, melodico e variegato. L'album offre atmosfere intense, breakdown potenti e urla disperate, posizionandosi come una delle migliori uscite metalcore di una band emergente. Ascolta Suicide Season e scopri il metalcore che ha cambiato le regole!

 Il suo suono particolare di chitarra... fluido e leggero si disperde dappertutto e avvolge il pubblico abbracciandolo con questo sound leggero ma anche improvvisato.

 Mike dal vivo risulta un suonatore qualunque, non si è messo mai in mostra per tutta la durata del concerto, suonava solo per il gusto di farlo, riuscendo perfettamente nell'impresa.

La recensione racconta un'esperienza personale e profonda del concerto live di Mike Stern a Villa Celimontana, caratterizzato da un sound fluido e improvvisato. L'autore sottolinea la modestia e il talento di Stern, il ruolo del batterista e la partecipazione rilassata del pubblico. Un evento memorabile che celebra la musica fatta per passione più che per spettacolo. Ascolta Mike Stern dal vivo e lasciati avvolgere dal suo jazz fusion unico.

 La voce della cantante Pedretti è uno stile vocale cantilenante e ipnotico, nonché straziante, che esalta il suo lato primordiale e feroce.

 Gli OVO sono un cocktail velenoso, con un colorito abbastanza invitante ma che può risultare fatale, come un funghetto allucinogeno nel panorama musicale nostrano.

La recensione celebra l'originalità del duo OVO e il loro album Assassine, caratterizzato da un sound sludge lento e angosciante. La voce ipnotica e straziante della cantante Pedretti aggiunge un tocco primordiale e feroce. L’album propone atmosfere oniriche e un mix tra noise, industrial e jazz schizofrenico, esprimendo disperazione e grottesco in modo unico. Un lavoro che si distingue nel panorama musicale italiano indipendente. Scopri il suono unico e ipnotico di OVO con Assassine, un viaggio tra angoscia e bellezza sonora.

 La Relapse Records continua a fare quello che c'è sempre stato in ambito metal pur non sbagliando una virgola, ma creando mostri sacri nel metal.

 Gli Agoraphobic Nosebleed propongono un sound estremo e allo stesso tempo potente incline alla struttura hardcore pur avendo un sound grind farcito di drum machine e altri gingilli vari.

La recensione mette in luce lo split 7" delle band americane Agoraphobic Nosebleed e Kill the Client, entrambe rappresentanti di stili grindcore/metal estremi e contrastanti. La produzione e l'approccio sonoro differiscono nettamente, con ANb più sperimentale e Kill the Client più old school. La Relapse Records viene lodata per il suo ruolo nella promozione di queste realtà estreme, che riescono a modernizzare suoni tradizionali mantenendo ferocia e originalità. Ascolta lo split per scoprire il vero grindcore americano!

 La Nazisploitation è il genere più delirante e perverso del cinema splatter ed erotico e questo film lo rappresenta al meglio.

 Dyanne Thorne recita il minimo indispensabile e da quasi l'aria di un'attrice che recita come un robot le parti del film.

La recensione analizza il film cult 'Ilsa She Wolf of the SS', rappresentativo del genere Nazisploitation, un misto di erotismo ed splatter con estetica nazista. Nonostante un budget limitato, la pellicola si distingue per scene realistiche e una forte atmosfera. L'attrice Dyanne Thorne è giudicata poco espressiva, ma l'estetica globale affascina gli appassionati. Il film è visto come un classico fondamentale del genere, anche se non un capolavoro assoluto. Scopri il cult più trasgressivo della Nazisploitation, un classico per gli amanti dell'horror estremo!

 "Matt Pizzolo con questo film vuole dilaniare tutto quello che è di buon gusto e che è 'per tutti quanti'"

 "La strada in alcuni casi in questo film è un ring, dove Matt Pizzolo funge da arbitro, urlando chi c'è all'angolo blu o all'angolo rosso"

Il film Threat di Matt Pizzolo esplora la dura realtà delle violenze suburbane, descrivendo il contrasto tra diverse sottoculture giovanili. Le storie di Jim e Mekky riflettono sofferenza, amicizia e lotta quotidiana. La colonna sonora hardcore accentua il tono nichilista e decadente del film. Le influenze di registi come Larry Clark e Harmony Korine arricchiscono la narrazione visiva e tematica. Scopri la cruda realtà di Threat, un film che non risparmia nulla.

Utenti simili
IcnarF

DeRango: 6,76

BiancoeNero

DeRango: 2,82

sentence

DeRango: 1,15

Prog

DeRango: 0,08

andre86

DeRango: 0,05

IlMigliore

DeRango: -1,51

uno qualunque

DeRango: 0,07

rino gattuso

DeRango: 0,10

il giustiziere

DeRango: -22,93

Don_Pollo

DeRango: 3,42