Suonano qualcosa che sta intorno al jazz, al post-rock, al pop, toccando tutto ciò che si può toccare nel mezzo.

 Made Possible è un album ottimo... un livello di affiatamento ed equilibrio davvero difficile da trovare.

La recensione analizza l'album 'Made Possible' del trio The Bad Plus, sottolineandone l'originalità e la fusione di generi come jazz, post-rock e punk. L'album è giudicato superiore ai precedenti, con brani di alta qualità e l'inserimento di elettronica. Nonostante qualche critica al mixaggio, il disco viene definito un lavoro equilibrato e innovativo, con un omaggio al batterista Paul Motian. Ascolta 'Made Possible' per scoprire il crossover unico di The Bad Plus.

 L’aria si fa decisamente più jazz, si ha spazio per improvvisare ed il concerto tocca qui uno dei suoi picchi.

 Una lezione di filosofia di Jimmy Carl Black veramente meravigliosa anche solo all’ascolto.

Ahead of Their Time è un album live registrato nel 1968 alla Royal Albert Hall, che unisce rock, jazz e musica sinfonica con performance teatrali. Frank Zappa e le Mothers of Invention offrono una performance complessa e innovativa, evidenziando la sua abilità compositiva e quella dei musicisti. La qualità audio non eccelle, ma l'opera si distingue per la sua originalità e il valore artistico, ideale per appassionati di avanguardia musicale. Ascolta l'innovativo Ahead of Their Time per un viaggio tra musica e teatro!

 "Basta che funzioni è una commedia che riprende i fili del Woody Allen più ispirato"

 "Chiunque, genio o stupido che sia, non riesce ad evitare il 'basta che funzioni', per quanto si possa essere coerenti."

La recensione descrive "Basta che funzioni" come una commedia cinica e riflessiva di Woody Allen che ritorna a Manhattan, con ottime interpretazioni e umorismo efficace. Nonostante qualche calo nel ritmo e alcuni aspetti superflui, il film offre contenuti validi e un approccio interessante alle tematiche sociali. L'autore si dichiara piacevolmente sorpreso, pur riconoscendo la mancanza della freschezza d'altri tempi. Scopri l'ironia e il cinismo di Woody Allen in 'Basta che funzioni', un film da non perdere!

 "Tutto è vanità, solo vanità..."

 "L'indifferenza che genera strani reumatismi, la risata che Clamence udrà quando tenta di condurre il suo modello di vita come se nulla fosse, sono sintomi di una malattia."

La recensione approfondisce 'La Caduta' di Albert Camus, concentrandosi sul monologo dell'avvocato Clamence, simbolo di vanità e indifferenza. Un'analisi profonda della condizione umana e della malattia della coscienza, con rimandi a Dostoevskij. Il testo invita a riflettere sul falso prestigio sociale e sull'impossibilità di fuggire se stessi, offrendo una lettura intensa e coinvolgente. Scopri la profondità di La Caduta di Camus, un classico della riflessione esistenziale.

 Questi ragazzi hanno quell'attitudine che ha caratterizzato i lavori poliedrici di quel Tom Waits che, insomma, qualcosina ha anche fatto.

 Il bel pastrocchio di questo disco è, per di più, anche abbondante: 52 minuti di musica in grado di portarvi su, giù, a destra e a sinistra, di sbatacchiarvi come pupazzi e di non annoiarvi per l'intera durata del disco.

Ompa Til Du Dør è l'esordio energico e poliedrico dei norvegesi Kaizers Orchestra, capaci di fondere rock e folclore in un sound unico. Il disco si distingue per atmosfere dinamiche, il contrasto tra cacofonia musicale e cantato orecchiabile e la varietà stilistica, coinvolgendo l'ascoltatore senza annoiarlo. Nonostante qualche lieve imperfezione tecnica, il disco è un ottimo punto di partenza per scoprire la band e il loro percorso artistico. Ascolta Ompa Til Du Dør e lasciati coinvolgere dal sound unico dei Kaizers Orchestra!

 Premiato dalla critica discografica come migliore album rock dell’anno (anche davanti ai Police, eh!)

 Con gli Stormy Six possiamo tranquillamente parlare di creatività pura.

Macchina Maccheronica degli Stormy Six del 1980 rappresenta una fase di transizione verso l'elettronica mantenendo influssi folk. I testi di Umberto Fiori sono più evocativi e simbolici. Il disco è apprezzato per la sperimentazione sonora, nonostante qualche passaggio più stilistico. Acclamato dalla critica, è un'opera originale e significativa nella scena progressive italiana. Scopri l'originalità e la sperimentazione degli Stormy Six con Macchina Maccheronica.

 La malinconica felicità che si lega ai propri ricordi e a quelli del libro.

 Il filo conduttore del sonno che unisce i personaggi in un sogno dove non tutto va bene.

La recensione esplora 'La Casa del Sonno' di Jonathan Coe, un romanzo che intreccia passato e presente attraverso personaggi complessi e un'ambientazione suggestiva. Il libro affronta temi come il sonno, i sogni e la memoria, offrendo un racconto coinvolgente e riflessivo, caratterizzato da uno stile asciutto e immersivo. È un testo da rileggere più volte durante la vita. Scopri il viaggio tra sogno e realtà con La Casa del Sonno di Jonathan Coe!

 "Music from Tuva è una di queste poche occasioni... con suoni davvero spiazzanti per la loro purezza e la loro dimensione distante e intangibile."

 "Una canzone dedicata al cavallo nella quale si riproducono nitriti e cavalcate con gli strumenti."

L'album "Music from Tuva" di Igor Koshkendey offre un'esperienza musicale autentica e primordiale grazie al canto bifonico Khoomei e a strumenti acustici tradizionali. Le melodie sono affascinanti e accessibili, trasportando l'ascoltatore in una dimensione culturale lontana e intima. Un'opera difficile da catalogare ma ricca di purezza sonora e valore folcloristico. Consigliato per chi cerca un viaggio sonoro fuori dagli schemi musicali contemporanei. Ascolta ora l'album per un viaggio sonoro unico e autentico!

 Questo disco è probabilmente tra i migliori ascolti che possa fare un qualsiasi appassionato di musica.

 Un tripudio strumentale esaltato da voci vibranti ed espressive, un'esplosione di suoni puri e puliti, dal sapore mediterraneo.

Carnascialia rappresenta uno dei migliori esperimenti folk-sperimentali italiani degli anni '70, un supergruppo di rilievo con artisti provenienti da Area e Canzoniere del Lazio. Il disco, dalla registrazione di alta qualità, alterna brani folk a composizioni sperimentali, evocando atmosfere mediterranee e un sound raffinato. Un progetto raro e di grande valore che ha lasciato un segno indelebile nel panorama musicale italiano. Ascolta Carnascialia e immergiti nella magia del folk sperimentale italiano anni '70.

 Questo è un libro silenzioso. Questo è un libro di quelli che, purtroppo, vi segneranno.

 Lo straniamento di prima si trasforma in qualcosa di indefinito, dal sapore dolceamaro, nello sguardo perverso di chi ha capito il dramma e ne ride per l’impossibilità di contrastarlo.

La recensione analizza Lo Straniero di Albert Camus come un libro caratterizzato da un silenzio profondo e opprimente, che lascia un segno emotivo duraturo. Il romanzo si distingue per uno stile narrativo essenziale e asciutto, senza fronzoli. Il protagonista Meursault vive una passività che riflette un'indifferenza esistenziale. L'atmosfera calda e pesante accentua il senso di straniamento. Un'opera breve ma intensa, consigliata per chi cerca riflessioni profonde sulla vita e sull'assurdo. Leggi Lo Straniero e lasciati conquistare dal suo silenzio unico.

Utenti simili
blechtrommel

DeRango: 10,49

Bubi

DeRango: 4,29

claISdead

DeRango: 1,93

ProgRock

DeRango: 7,28

telespallabob

DeRango: 11,31

Oo° Terry °oO

DeRango: 10,57

Cornell

DeRango: 14,76

Neu!_Cannas

DeRango: 2,99

Bruinen

DeRango: -2,00

Etichette 1/1
#17