La libertà d'azione è forse l'aspetto che ha più influito nel consacrare questo videogioco al livello di capolavoro del genere.

 Probabilmente il miglior videogioco con il quale avrete a che fare, ed insignito della corona di 'miglior gioco di sempre' anche nel 2007 da PC Zone.

Deus Ex, creato da Warren Spector, è un videogioco di culto ambientato in un futuro distopico cyberpunk. Il titolo si distingue per la libertà d'azione offerta al giocatore, una trama profonda ricca di spunti filosofici e dialoghi coinvolgenti. Nonostante la grafica datata e qualche bug, l'esperienza rimane avvincente grazie anche a una colonna sonora immersiva. Considerato uno dei migliori giochi di sempre, invita a esplorare molteplici scelte e finali. Immergiti nel capolavoro cyberpunk di Deus Ex, scegli il tuo destino e vivi un'esperienza unica!

 Sono venuti fuori ricordi. Ricordi, vecchio Salamano, ricordi.

 Tu, prete, non pretendere di spacciare la morte ed il perdono per privilegio. Pappone di anime e di salvezza eterna, ipocrita commerciante della "verità".

La recensione offre una meditazione profonda su Lo Straniero di Albert Camus, evidenziando il contrasto tra il silenzio e i rumori che squarciano l'indifferenza del mondo. Il narratore identifica Meursault come la chiave di questa rottura, segnata dai quattro colpi di pistola che simboleggiano la liberazione. Tra ricordi dolorosi e la consapevolezza dell'assurdo, emerge la verità di un'esistenza senza senso ma finalmente accettata. Scopri il profondo significato di Lo Straniero e immergiti nell'assurdità della vita con Camus.

 La Guida Galattica è infallibile. È la realtà, spesso, ad essere inesatta.

 Porta con te un asciugamano: è forse l'oggetto più utile che un autostoppista galattico possa avere.

La recensione descrive con ironia e passione la Guida Galattica per gli Autostoppisti di Douglas Adams, un romanzo di fantascienza nato nel 1979, noto per il suo umorismo surreale e le situazioni improbabili. L'opera affronta temi esistenziali e riflessioni sull'universo con leggerezza, riportando il celebre consiglio sull'importanza dell'asciugamano e una trama che mescola assurdità, avventure galattiche e creature bizzarre. Un capolavoro che continua a divertire e offrire spunti. Scopri l'umorismo unico di Douglas Adams e lasciati sorprendere dalla Guida Galattica!

 "Il suono è cristallino e dinamico, l'ascolto è orgasmico."

 "Questi due dischi non hanno imperfezione, non hanno un pelo fuori posto."

La recensione celebra l'album live di Frank Zappa, sottolineandone l'eccellenza musicale e tecnica. Con 28 tracce e un mixaggio audio di alta qualità, il doppio disco offre reinterpretazioni sorprendenti di brani celebri, eseguiti da una band impeccabile. L'autore consiglia l'ascolto, evidenziando la perfezione dell'opera e l'onestà tipica di Zappa. Ascolta ora questo capolavoro live di Frank Zappa e scopri la miglior band che non hai mai sentito!

 Digeritelo. Dai testi alla musica. Diverrà ben presto parte del vostro organismo.

 Soli sull'Olimpo svetta con i suoi 18 minuti, avvolgente, immersiva, suadente.

La recensione celebra l'album 'Robin delle Stelle' del Consorzio Acqua Potabile come un capolavoro di rock sperimentale di stampo settantiano. Nonostante qualche difetto nel mixaggio, il disco regala un'esperienza immersiva con brani lunghi e raffinati. Il debutto discografico tardivo del gruppo è valorizzato dalla qualità e dalla continuità artistica. L'ascolto è consigliato senza riserve, superando pregiudizi sul genere. Ascolta ora 'Robin delle Stelle' e immergiti nel rock sperimentale italiano.

 "Due perle su tutte: 'La foresta dietro il mulino di Johan' e 'L'estate' valgono qualsiasi prezzo."

 "Il violino interpreta in modo sublime le più diverse atmosfere, spaziando da motivi classici a folcloristici, riuscendo sempre a rimanere estremamente suggestivo."

Il Castello di Atlante, attivi dal 1974, pubblica solo nel 1992 il suo debutto "Sono Io il Signore delle Terre a Nord", con una proposta progressive rock dal marcato uso del violino. La recensione evidenzia tracce molto valide e una strumentazione di qualità, nonostante la copertina discutibile e qualche brano meno incisivo. Il voto finale è positivo (4/5). Scopri l'affascinante progressive de Il Castello di Atlante e lasciati conquistare dal violino protagonista!

 "L’atmosfera è quella del precedente 'La valle dei templi', ma svuotata di quella freschezza e novità che lo avevano caratterizzato."

 "Vi sono episodi assolutamente meritevoli in grado di nascondere quell’amaro in bocca che altri episodi lasciano."

La recensione analizza l'ultimo album ufficiale del gruppo jazz-rock italiano Perigeo, 'Non è poi così lontano', sottolineando come alcune tracce mantengano la qualità attesa mentre altre risultano meno vivaci. L'autore riconosce la solidità del lavoro ma evidenzia anche una sensazione di stanchezza rispetto ai lavori precedenti. Consigliato sicuramente ai fan del gruppo, meno per chi si avvicina per la prima volta. Scopri il lato meno noto del Perigeo con questa recensione approfondita!

Utenti simili
blechtrommel

DeRango: 10,49

Bubi

DeRango: 4,29

claISdead

DeRango: 1,93

ProgRock

DeRango: 7,28

telespallabob

DeRango: 11,31

Oo° Terry °oO

DeRango: 10,57

Cornell

DeRango: 14,76

Neu!_Cannas

DeRango: 2,99

Bruinen

DeRango: -2,00

Etichette 1/1
#17