jerome wilder

DeRango : 0,29 • DeEtà™ : 5962 giorni

 Un altro album raffinato e di alta classe è stato sfornato da questo Artista che ormai sembra sempre più un impeccabile mastro artigiano e sempre meno un divo del rock.

 Per apprezzare appieno quest’opera occorre ascoltarla con attenzione, più volte, per coglierne ogni singola sfumatura.

Mark Knopfler torna con 'Get Lucky', un album di grande classe che fonde folk celtico, blues e rock con eleganza e maestria. Il disco si distacca dal rock classico dei Dire Straits per abbracciare sonorità più raffinate e ricercate, adatte a un ascolto attento. Particolarmente apprezzate le ballate celtiche e i blues ispirati, che rendono l'opera un lavoro maturo e coinvolgente. Scopri l’eleganza di Mark Knopfler con 'Get Lucky', ascoltalo ora!

 "I still recall my mama’s hungry eyes", una frase struggente che riassume il cuore romantico e doloroso del live.

 Un viaggio bellissimo, a volte malinconico, altre volte vivacissimo, all’interno della country music più autentica.

La recensione celebra il live Motorcycle Cowboy registrato nel 1997 da Merle Haggard a Billy Bob's Texas. Viene ripercorsa la difficile vita del cantautore, il suo percorso artistico e la forza emotiva delle canzoni, che spaziano tra malinconia, ironia e autenticità. L'album è descritto come una gemma nascosta nella sua vasta discografia, capace di raccontare la vera essenza della country music. Scopri l'anima autentica della country music con Merle Haggard live a Billy Bob's!

 "Per gli amanti del country più genuino, assolutamente da non perdere."

 "Una fedele riprova dell'importanza di Merle Haggard nella storia del genere."

La recensione celebra il live di Merle Haggard al celebre Billy Bob's Texas, uno degli honky-tonk più iconici. Con 40 canzoni di successo, l'artista ripropone i suoi classici con un arrangiamento fedele ma moderno. L'atmosfera calda e genuina, unita a una qualità audio eccellente, rende questo album un must per gli amanti del country autentico. Ascolta ora questo live imperdibile e vivi l'emozione dell'honky-tonk autentico!

 "Alan Jackson ha composto un testo spettacolare ed estremamente emozionante, commovente senza scadere nel sentimentalismo sdolcinato."

 "'Where Were You When The World Stopped Turning' rispetta in pieno gli stilemi della country music più autentica: 'three chords and the truth'."

La recensione celebra 'Drive' di Alan Jackson come un album country di alta qualità, capace di emozionare senza cadere nel sentimentalismo. Il brano simbolo, 'Where Were You When The World Stopped Turning', riflette l'impatto del 11 settembre con sincerità e semplicità. L'album rispecchia perfettamente lo stile di Jackson, bilanciando acustico ed elettrico, risultando gradevole anche ai non cultori del genere. Consigliato soprattutto agli amanti del country tradizionale. Scopri la profondità emotiva di Drive, un classico country da non perdere!

 Un violoncello, un fiddle e una chitarra, come un lento affresco sonoro, trasformano in musica questa emozione.

 Il suo maggior pregio è quello di far sembrare facili le cose difficili.

La recensione celebra l'album 'The Fields of November / Old and New' di Norman Blake come un'opera di intenso valore emotivo e musicale. L'artista esplora composizioni originali che evocano malinconia e atmosfere agresti, privilegiando passaggi lenti e poetici. La tecnica di Blake si mostra naturale e al servizio della musica, con momenti di virtuosismo calibrato. L'album segna inoltre una transizione verso sonorità più elaborate nei successivi lavori. Ascolta l'emozione genuina e la maestria di Norman Blake in questo capolavoro folk.

 Ogni volta che queste parole e questa musica vengono a trovarmi mi portano immancabilmente in dono lacrimoni e pelle d’oca.

 È come se anch’io avessi portato con me una vecchia chitarra, e la avessi suonata giorno dopo giorno, e avessi lasciato che questo lento treno che attraversa la Georgia soffiasse via la mia tristezza.

La recensione esplora l’impatto emotivo dell’album Whiskey Before Breakfast di Norman Blake, soffermandosi in particolare sulla canzone Slow Train Through Georgia. L’autore racconta la forza delle immagini evocate dalla musica, capace di trasportare anche chi non ha vissuto la cultura di riferimento. Un’esperienza personale e intima che celebra la bellezza e l’essenza del folk americano. Scopri il fascino senza tempo di Norman Blake con Whiskey Before Breakfast!

 L'America poco per volta si accorse di questo fenomenale talento.

 Dimenticata la frenesia della vita moderna, lasciarsi trasportare in un'America perduta.

Il primo album solista di Norman Blake, registrato nel 1971, è considerato una pietra miliare del folk americano grazie alla sua tecnica impeccabile e alle atmosfere coinvolgenti. L'album miscela melodie tradizionali e composizioni originali, rivelando la maestria del musicista nel sovrainciso di strumenti. Con brani memorabili come 'Little Joe' e 'When The Fields Are White With Daisies', la recensione invita a immergersi in un viaggio sonoro nel passato dell'America rurale. Ascolta ora l'album che ha segnato la storia del folk americano!

 Norman Blake può vantare una discografia tanto ricca quanto sconosciuta.

 Otto minuti di blues acustico a velocità stratosferica, con una pulizia del tocco da lasciare di stucco.

La recensione celebra Norman Blake come un virtuoso polistrumentista e songwriter di musica old-time e folk americana. L'album Blackberry Blossom, registrato nel 1977, è descritto come una gemma senza tempo, in grado di affascinare per la tecnica chitarristica e la qualità delle melodie. Vengono evidenziati brani come 'Are You From Dixie?' e 'Railroad Blues', con particolare attenzione all'uso raffinato della chitarra Martin D-28 vintage. La recensione si rivolge soprattutto agli appassionati di chitarra acustica e musica tradizionale. Ascolta Blackberry Blossom e immergiti nelle radici della musica americana!

Utenti simili
katharsys

DeRango: -7,15

rupertsciamenna

DeRango: 1,97

Hell

DeRango: 17,41

Francescobus

DeRango: 2,46

acqualife

DeRango: 2,45

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11

Almotasim 

DeRango: 19,12