Le ballads costituiscono il vero banco di prova di ogni musicista dallo spiccato senso melodico.

 È una raccolta che si regge da sola e vive di luce propria, proprio come un ottimo album di inediti.

La raccolta "Ballads" di Dexter Gordon è un tesoro di emozioni jazz, nata per celebrare la passione del tenore per le ballads. La selezione include brani storici dal periodo Blue Note (1961-1965) fino a registrazioni del 1978, arricchite dalla preziosa partecipazione di musicisti come Freddie Hubbard e George Cables. Questo album, non solo una compilation, si distingue per la qualità espressiva e l'intensità interpretativa, offrendo un'esperienza struggente e intimista. Ascolta ora Dexter Gordon – Ballads e immergiti nel cuore del jazz.

 "Goal! è lo specchio reale della società e del calcio di oggi: arrivismo, spettacolo e glamour senza più una vera essenza."

 "Meglio Massimo Palanca che Munez..."

La recensione analizza il film "Goal!" di Danny Cannon come una favola calcistica moderna ricca di cliché e americanate, poco convincente per gli appassionati di calcio europeo. Pur riconoscendo la sua importanza come primo episodio di una trilogia, il film viene criticato per la sua patina superficiale e l'eccessiva spettacolarizzazione del calcio. Il reviewer lo paragona sfavorevolmente a classici italiani del calcio trash anni '80 e mette in guardia i tifosi dall'entusiasmo per l'opera. Il racconto coinvolge il giovane Santiago Munez, ma senza riuscire a entusiasmare. Scopri la nostra recensione completa e preparati per la nuova stagione calcistica!

 Michel Petrucciani è stato una lezione di vita vivente prima ancora che musicale.

 La classe di Michel è cristallina, una finissima mistura di Romanticismo europeo e hot swing americano.

La recensione celebra Michel Petrucciani come uno dei grandi principi del jazz, capace di unire la sensibilità europea al calore dello swing americano. Il disco 'Promenade with Duke' è una passeggiata musicale intensa e raffinata, che mette in luce la tecnica sublime e l'anima profonda del pianista. L'album alterna mood vivaci e riflessivi, offrendo un tributo originale al Duca del jazz. È un viaggio emozionante che unisce due culture musicali in un equilibrio perfetto. Scopri l'armonia perfetta tra jazz europeo e americano con Petrucciani!

 Librando cerca di portare il lettore, con una cronaca socio-storiografica fedele, nella realtà sociale e musicale partenopea del tempo.

 Napoli diventa, grazie alla massiccia presenza americana, un importante punto di riferimento del Jazz in Italia dell’immediato dopoguerra.

Il libro di Diego Librando esplora il ruolo del Jazz a Napoli dal dopoguerra agli anni Sessanta, raccontando un contesto storico-musicale unico. Nonostante un interesse di nicchia, offre una cronaca dettagliata del rapporto tra fascismo e Jazz e il ruolo degli americani nel diffondere la musica a Napoli. Si evidenziano figure chiave come Renato Carosone e le testimonianze di protagonisti dell’epoca, mostrando un panorama ricco di storia e cultura. Scopri la storia nascosta del Jazz napoletano e lasciati trasportare dal ritmo del dopoguerra!

 "La tromba di Morgan è tagliente e limpida, come il riflesso di un sole primaverile su una lama."

 "'I See Your Face Before Me' ci regalerà un romantico Mobley e un notturno e di sordina munito Lee Morgan."

La recensione di 'Dippin'' di Hank Mobley evidenzia un album ben suonato e consistente nell'ambito Hard Bop, ma senza particolari innovazioni. Il disco offre momenti interessanti come 'Recado Bossa Nova' e la ballata 'I See Your Face Before Me', interpretati da Mobley e Lee Morgan. Sebbene solido, il lavoro soffre di una certa monotonia e mancanza di un filo conduttore chiaro. Consigliato agli appassionati di jazz classico e produttore Blue Note. Scopri ora l'intramontabile atmosfera Hard Bop di Dippin' di Hank Mobley!

 Dalle sue foto arrivano le vibrazioni della sua passione, del Verri umano e non solo tecnico.

 Un libro prezioso, da regalare agli amici appassionati di Jazz facendo così un figurone.

Il libro "Jazz From A to Z" di Carlo Verri è una raccolta di fotografie in bianco e nero che cattura l'essenza e le emozioni di leggendari musicisti jazz. L'autore unisce la sua passione per il jazz e la fotografia in immagini ricche di anima e storia, accompagnate da un cd con brani iconici. Un'opera preziosa per appassionati e cultori del genere. Immergiti nell'atmosfera del jazz con le immagini di Carlo Verri, scopri il libro ora!

 "Ascoltare JJ Cale è come aprire le finestre della casa di campagna, dopo essere rimaste chiuse tutto l'inverno, pronte ad accogliere il sole di fantastica estate."

 "JJ porta ancora con orgoglio il suo Credo non incline a compromessi; non sia mai."

La recensione celebra JJ Cale e il suo album Roll On come un'esperienza musicale autentica, ricca di atmosfere blues, folk e country. L'autore sottolinea l'onestà artistica di Cale, messa a confronto con le cover più commerciali di Clapton. Il disco è descritto come un viaggio rilassato nella tradizione americana, capace di evocare sensazioni di pace e sincerità senza compromessi. Ascolta Roll On di JJ Cale e immergiti nell'autentica musica americana.

 “In uno strumento a fiato ci metti la tua anima, il tuo fiato, qualcosa che ti viene da dentro.”

 “Se amate archi e Jazz, fatelo vostro senza pensarci due volte.”

La recensione celebra You’ve Changed di Fabrizio Bosso, un album che unisce jazz e archi con grande lirismo e profondità. L’artista, già pilastro del jazz italiano, si concede questa produzione ambiziosa e ricca di collaborazioni di alto livello. La musica trasmette emozioni intense e suggestioni poetiche, raggiungendo picchi elevati nell’interpretazione di standard celebri e brani originali. Un disco consigliato agli amanti del jazz sofisticato e appassionato. Scopri l’intensità di You’ve Changed, un capolavoro del jazz italiano!

 Puro e scatenato divertimento: è la miscela che carbura ogni volta il pubblico di uno show degli Adel’s.

 Quella miscela di cui parlavo all’inizio, rimane intatta anche in studio. Una miscela esplosiva che arriva spedita direttamente dagli States.

La recensione celebra l'album "Hot Rod Tracks" degli Adel’s come una miscela esplosiva di rockabilly, surf, swing e atmosfere anni ‘50. Il trio conquista il pubblico sia dal vivo che in studio, mantenendo intatta l’energia e il groove. Diego Geraci e compagni sono descritti come appassionati, carismatici e capaci di trasformare ogni nota in puro divertimento. L’album include sia brani originali che cover, confermando una forte personalità e un seguito fedele in Italia. Non perdere l'occasione di ascoltare Adel’s dal vivo o di aggiungere Hot Rod Tracks alla tua playlist vintage!

 “Due giganti nel vero senso della parola, dai percorsi simili ma allo stesso tempo molto, molto diversi.”

 “Vi offriamo senza pretese questo disco, e se cercate la sicurezza dalla vostra musica preferita noi, B.B. King ed Eric Clapton, due nomi una garanzia, ve la offriamo.”

La recensione celebra l’album "Riding With The King", frutto della collaborazione tra le leggende del blues B.B. King ed Eric Clapton. Viene sottolineata la profonda influenza della tradizione blues americana su Clapton e la sinergia tra i due artisti. L’album è descritto come un omaggio sentito alle radici musicali e un segnale di continuità per il nuovo millennio con un sound raffinato e autentico. Scopri l’album che unisce due leggende del blues e immergiti nelle radici della musica americana.

Utenti simili
Kirk89

DeRango: 0,00

metalselo

DeRango: 0,25

donnie darko

DeRango: 2,19

TheJargonKing

DeRango: 16,68

cacchione

DeRango: -0,11

GustavoTanz

DeRango: 6,61

Ardalo

DeRango: 2,38

Oo° Terry °oO

DeRango: 10,57

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11