cappio al pollo

DeRango : 6,46 • DeEtà™ : 5954 giorni

 Un disco esemplare, impeccabile. Dove suoni e melodie non urlavano, ma lasciavano questa prerogativa all’ascoltatore.

 Quando quella sera lo misi su, il tempo sembrava non essere mai passato. Il freddo divenne un tiepido vento caldo.

La recensione racconta una profonda esperienza emotiva legata all'ascolto dell'album 'All the Time' dei The Ropers. Descrive atmosfere malinconiche e carezzevoli, che trasportano l'ascoltatore in un viaggio interiore tra dolore e speranza. L'autore evidenzia la forza delle melodie, la loro capacità di parlare all'anima e di evocare ricordi intensi. Un disco che trascende il tempo e accompagna l'animo con dolcezza e armonia. Ascolta 'All the Time' e lasciati travolgere dalle sue emozioni senza tempo.

 Un'opera apparentemente sconclusionata che conquista dopo una serie di attenti ascolti.

 Ricco di umori nostalgici e adolescenti, con intrecci chitarristici tra noise-rock britannico e low-fi americano.

Speed Is Dreaming dei St. Johnny è un album del 1994 segnato da atmosfere nostalgiche e una produzione indipendente sotto l'etichetta Geffen. Pur non essendo immediato, rivela diversi spunti interessanti e un sound che fonde noise-rock britannico e low-fi americano. Il disco è consigliato più ai completisti o agli amanti del rock alternativo degli anni '90. Un'opera sottovalutata, con un'aria adolescenziale e malinconica che conquista dopo vari ascolti. Scopri l'atmosfera unica di Speed Is Dreaming: ascolta e lasciati conquistare dal rock alternativo anni '90!

 Lisa Germano è senza ombra di dubbio una delle migliori rivelazioni degli anni '90.

 La sua onestà e il suo talento conferiscono emozioni ed una solenne credibilità in ogni caso.

Lisa Germano ritorna con l'album Magic Neighbor, un lavoro maturo e malinconico che rappresenta l'evoluzione naturale della cantautrice americana. Pur non raggiungendo l'impatto di Geek the Girl, il disco si distingue per l'uso intenso di pianoforte e violino e per una voce più consapevole e meno angosciata. L'album conferma il talento e l'onestà emotiva di Germano, offrendo emozioni autentiche e una piacevole esperienza d'ascolto. Scopri l'emozione autentica di Lisa Germano con Magic Neighbor!

 In poco più di quattordici accessibili minuti, viene riassunta e ben confezionata l'essenza della loro esistenza aggiornata ad oggi.

 Sì, perché, nonostante tutto, si tratta di un esiguo biglietto da visita, nonché di una buona sintesi del loro sound.

I No Age tornano con un EP di quattro tracce che mostra un sound più addolcito rispetto al passato. Sebbene non offra niente di rivoluzionario, il lavoro risulta gradevole e sintetizza bene il loro stile. Consigliato a chi vuole un'introduzione al duo americano. Scopri il nuovo EP di No Age e immergiti nel loro noise-pop originale!

 "Nulla da eccepire. L’esito è una manciata di piccole gemme nella gemma."

 "Se vi rimane un posto tra i dischi da portare sull’isola deserta, portate ‘Copacetic’. Se invece di posti liberi non ne avete proprio... procuratevi questo EP."

La recensione celebra l'EP dei Velocity Girl come una raccolta di piccoli capolavori indie degli anni '90, anticipando il successo dell'album Copacetic. Evidenzia l'importanza della vocalist Sarah Shannon e la varietà di suoni tra pop sgraziato e melodie accattivanti. Consiglia questo disco come seconda scelta imperdibile per chi ama il genere. L'autore sottolinea inoltre la rilevanza storica della band e dei brani contenuti. Ascolta l’EP dei Velocity Girl e riscopri un classico indie degli anni '90!

 Come se le Ronettes eseguissero scanzonatamente la loro “Be My Baby” nel fango e nel frastuono di distorsioni, feedback chitarristici e riverberi disorientati.

 Le melodie della Berry e le sonorità tanto sporche quanto affascinanti... ci trascinano in un'atmosfera trasognata, caliginosa e coinvolgente.

La recensione esplora il singolo 'Open Your Eyes 7”' del 1992 dei Bright Coloured Lights, formazione nata da ex membri di Black Tambourine. Il disco si distingue per l'armoniosa contrapposizione tra la voce ingenua di Pam Berry e le chitarre distorte di Mike Schulman, generando un'atmosfera unica, suggestiva e coinvolgente. Pur breve, questo lavoro cattura l'ascoltatore con melodie affascinanti e un sound sporco ma seducente. Ascolta il singolo e immergiti nell’atmosfera unica di Bright Coloured Lights!

 Il gioco è semplice: si fa propria "From a Motel 6" dei Yo La Tengo e la si stempera nei Pavement in chiave stentatamente power-pop.

 Un'epopea, tuttora attiva, quella di Heasley, che merita senz'altro una doverosa riscoperta.

La recensione analizza l'album del 1994 dei Lilys, evidenziandone la transizione dal shoegaze al power-pop influenzato da band come Pavement e Yo La Tengo. Kurt Heasley viene lodato come un cantautore capace di evolvere e creare un disco ancora valido e degno di riscoperta, nonostante alcune oscillazioni nella sua carriera. Ascolta l’album dei Lilys e riscopri un gioiello indie degli anni '90.

 Prendete il caos più totale... La raffinatezza sta nell'accostamento pratico dei due fattori, noise e pop.

 Riuscite a immedesimarvi? Questo è noise-pop, amici.

La recensione celebra il disco unico degli Henry's Dress, un perfetto equilibrio tra rumore e melodia che definisce il noise-pop. Formati negli anni '90, con Amy Linton e Matt Hartman, la band ha lasciato un'eredità preziosa nonostante la breve carriera. Il disco, specie per gli amanti del genere, è consigliato anche se fuori catalogo. Ascolta l'album unico degli Henry's Dress e scopri il fascino del noise-pop!

 Il primo The Ecstasy of Saint Theresa. Un EP di un duo ceco convertitosi all’ambient-non-so-cosa-cazzo.

 Quei quattro brani tiratissimi, a presa diretta [...] rappresentavano un ottimo biglietto da visita e servivano a farti dimenticare tutto.

La recensione di Pigment, EP del duo ceco The Ecstasy of Saint Theresa, esprime un forte legame emotivo con la musica nostalgica e shoegaze dell'album. L'autore apprezza l'intensità e la contaminazione tra indie e sonorità shoegaze, paragonandoli ai Portishead. L'EP è considerato un ottimo biglietto da visita e un rifugio sonoro capace di far dimenticare ogni pensiero. Ascolta Pigment e lasciati trasportare dalla intensa nostalgia shoegaze.

 1999 - I muratori del suono posizionavano l’ultima mattonella della pavimentazione, non curanti del suo eloquente sbiadimento.

 L’EP tuttavia si salva, specie per merito di due brani, due cover: "The Killing Moon"... e, soprattutto, la reinterpretazione di «An old family favourite», "The Classical".

La recensione analizza l'EP 'Major Leagues' dei Pavement, sottolineando un lavoro di qualità media ma salvato da due cover notevoli. In particolare spiccano le reinterpretazioni di 'The Killing Moon' di Echo & the Bunnymen e 'The Classical'. L'atmosfera dell'EP è descritto come affascinante nonostante un tono sbiadito e nostalgico. Scopri le gemme nascoste di Pavement con l'EP Major Leagues!

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

!oasis

DeRango: 0,49

(!)

DeRango: 0,29

19LunghezzA

DeRango: 0,01

19Lunghezze

DeRango: -3,58

47

DeRango: 1,78

Etichette 1/1
#